Mutevoli realtà

Mutevoli realtà, Basile Contemporary, Roma
Dal 10 Giugno 2021 al 11 Luglio 2021
Roma
Luogo: Basile Contemporary
Indirizzo: Via di Parione 10
Orari: da martedì a sabato 11-20
Curatori: Alberto Dambruoso
Telefono per informazioni: +39 06 97165279
E-Mail info: info@basilecontemporary.com
Sito ufficiale: http://www.basilecontemporary.com
La galleria Basile Contemporary inaugurerà la propria attività il prossimo 10 giugno 2021 alle ore 18,30 nella sede di via di Parione 10, con la mostra collettiva degli artisti Paolo Grassino, Simone Pellegrini e Emanuele Sartori, dal titolo “MUTEVOLI REALTÀ”. La mostra è curata dal critico d’arte Alberto Dambruoso.
I luoghi espositivi sono luoghi sospesi in cui si offre allo spettatore, un “mondo altro” rispetto all’assiduo ripetersi di fatti presenti nello spazio e nel tempo.
In mostra verranno presentate le opere realizzate nel corso dell’ultimo anno da tre artisti di primo piano nel panorama artistico nazionale. Si tratta di opere che, seppur diverse nella tecnica esecutiva (scultura ed istallazione per Grassino, pittura su pergamena per Pellegrini, collage e pittura su tela per Sartori), sono molto simili nella sostanza. Trattano infatti della natura transitoria e mutevole delle nostre esistenze e per estensione anche della società in cui viviamo.
La realtà è ciò che è o ciò che potrebbe essere? Esiste qualcosa di certo o tutto è da ascriversi all’interno della sfera del transeunte?
Tutti e tre gli artisti, attraverso un’indagine speculativa di grande rigore, hanno dato vita, attraverso i loro lavori, ad una mostra, che si interroga su come ciò che appare si trasforma, su come le immagini che quotidianamente i nostri occhi captano vengono poi metabolizzate dal nostro sentire, dalla nostra cultura, dal nostro vivere, per essere poi incasellate nella nostra mente, in una forma differente dall’originaria visione.
L’esposizione congiunta dei tre artisti è il passo d’inizio della nuova galleria d’arte e si pone nel solco della migliore tradizione dell’arte italiana contemporanea.
Basile Contemporary è situata in un palazzo di grande pregio architettonico: una location d’incanto, in una zona di Roma significativa per la storia dell’arte, per i palazzi e le opere di pregio (piazza Navona, il Chiostro del Bramante, San Luigi dei Francesi), cuore pulsante della vita culturale, sociale e politica della capitale.
Il progetto nasce dalla volontà di Rosa Basile, dopo 15 anni di esperienza nel mondo dell’arte, di mettere a disposizione uno spazio culturale ed artistico dedicato.
Basile Contemporary si propone di essere un "salotto" che ospiterà artisti contemporanei di talento, riconosciuti nel panorama nazionale ed internazionale dell'arte. Si propone inoltre di far dialogare gli artisti fra loro e tra le loro tematiche, supportando e divulgando il lavoro artistico/intellettuale di ognuno.
I luoghi espositivi sono luoghi sospesi in cui si offre allo spettatore, un “mondo altro” rispetto all’assiduo ripetersi di fatti presenti nello spazio e nel tempo.
In mostra verranno presentate le opere realizzate nel corso dell’ultimo anno da tre artisti di primo piano nel panorama artistico nazionale. Si tratta di opere che, seppur diverse nella tecnica esecutiva (scultura ed istallazione per Grassino, pittura su pergamena per Pellegrini, collage e pittura su tela per Sartori), sono molto simili nella sostanza. Trattano infatti della natura transitoria e mutevole delle nostre esistenze e per estensione anche della società in cui viviamo.
La realtà è ciò che è o ciò che potrebbe essere? Esiste qualcosa di certo o tutto è da ascriversi all’interno della sfera del transeunte?
Tutti e tre gli artisti, attraverso un’indagine speculativa di grande rigore, hanno dato vita, attraverso i loro lavori, ad una mostra, che si interroga su come ciò che appare si trasforma, su come le immagini che quotidianamente i nostri occhi captano vengono poi metabolizzate dal nostro sentire, dalla nostra cultura, dal nostro vivere, per essere poi incasellate nella nostra mente, in una forma differente dall’originaria visione.
L’esposizione congiunta dei tre artisti è il passo d’inizio della nuova galleria d’arte e si pone nel solco della migliore tradizione dell’arte italiana contemporanea.
Basile Contemporary è situata in un palazzo di grande pregio architettonico: una location d’incanto, in una zona di Roma significativa per la storia dell’arte, per i palazzi e le opere di pregio (piazza Navona, il Chiostro del Bramante, San Luigi dei Francesi), cuore pulsante della vita culturale, sociale e politica della capitale.
Il progetto nasce dalla volontà di Rosa Basile, dopo 15 anni di esperienza nel mondo dell’arte, di mettere a disposizione uno spazio culturale ed artistico dedicato.
Basile Contemporary si propone di essere un "salotto" che ospiterà artisti contemporanei di talento, riconosciuti nel panorama nazionale ed internazionale dell'arte. Si propone inoltre di far dialogare gli artisti fra loro e tra le loro tematiche, supportando e divulgando il lavoro artistico/intellettuale di ognuno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo