Nathan Sawaya. The Art of the Brick

Dal 9 December 2016 al 26 March 2017
Roma
Luogo: Auditorium Parco della Musica
Indirizzo: via Pietro de Coubertin 30
Orari: dal lunedi al giovedi dalle 11 alle 20; venerdi e sabato dalle 11 alle 22; domenica dalle 10 alle 20
Costo del biglietto: intero 17,50 euro ( 16 euro + 1,50 prev.), ridotto (over 65 anni , under 12, militari, cral, media partners, disabili) 13,50 euro (12 euro + 1,50 prev.). Gruppi (minimo 25 persone) 11 euro (10 euro + 1 prev). Scuole (minimo 15 alunni) 9 euro (8 euro + 1 prev.) Omaggio bambini sotto i 3 anni. Pacchetto Famiglia x 3 persone 43,50 euro. Pacchetto Famiglia x 4 persone 56 euro
Telefono per prevendita: 892101
Telefono per informazioni: +39 06 80241281
E-Mail info: info@musicaperroma.it
Sito ufficiale: http://www.auditorium.com
A grande richiesta: dopo l’incredibile successo di pubblico dello scorso anno, con oltre 120.000 presenze, torna a Roma “The art of the brick”!
Tante le novità tra le oltre settanta sculture d'arte create con più di un milione di mattoncini LEGO®, opere dell’artista statunitense Nathan Sawaya. Una mostra che la CNN ha proclamato come una delle dieci mostre da vedere al mondo e che ha già conquistato il globo, da New York, a Los Angeles, da Melbourne a Shanghai, da Londra a Singapore.
Le opere esposte, di dimensioni importanti, spaziano dalla figura umana “semplice” a quella rivisitata nell’arte come la riproduzione della Gioconda di Leonardo Da Vinci, La ragazza con l’orecchino di Perla di Vermeer e L’Urlo di Munch. Fino ad installazioni davvero imponenti come lo scheletro di T-Rex, costruito con oltre 80.000 mattoncini. Non mancheranno anche raffigurazioni della Cappella Sistina e della Notte Stellata di Van Gogh, come non si sono mai viste prima…
La mostra comprende infine una zona interattiva che invita i giovani, ma non solo, a esprimere la propria creatività utilizzando i LEGO, magari imitando l’artista che, da avvocato di successo, ha deciso di dedicarsi alla propria passione “perché mi piace vedere le reazioni della gente alle opere d'arte create da qualcosa con cui hanno familiarità. Voglio elevare questo semplice giocattolo ad un ruolo che non ha mai occupato prima”.
Orario: dal lunedi al giovedi dalle 11 alle 20; venerdi e sabato dalle 11 alle 22; domenica dalle 10 alle 20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle