Obiettivo architettura - Park Associati in conversazione con Andrea Martiradonna

Dal 18 Ottobre 2017 al 18 Ottobre 2017
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: h 18 - 19:30
Curatori: Da un’idea di Lucia Bosso / BasedArchitecture in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti
Costo del biglietto: € 5; abbonamento per cinque incontri € 20 l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€ 8) entro una settimana dall’emissione per i possessori della card myMAXXI ingresso € 4; abbonamento per cinque incontri € 16
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Quanto si può comprendere di un’architettura attraverso uno scatto fotografico?
Durante la rassegna incontriamo alcuni tra i più interessanti autori italiani contemporanei – un architetto e un fotografo – che sono stati capaci di creare un edificio, un luogo significativo per il territorio e per la comunità, e di interpretarlo fotograficamente, amplificandone la percezione ed i significati sottesi.
Cinque incontri per approfondire il rapporto simbiotico tra un’architettura, il suo progettista e il fotografo che l’ha ritratta
Intervengono
lo studio Park Associati e il fotografo Andrea Martiradonna
Modera
Silvia Botti direttore ABITARE
Ascolto, sperimentazione, complessità e narrazione caratterizzano l’architettura e la cultura progettuale di Park Associati. Il lavoro dello studio, fondato a Milano nel 2000 da Filippo Pagliani e Michele Rossi, vive di una linea stilistica mutevole e fortemente identitaria, specchio dell’approccio aperto, trasversale e scientifico dei due soci e dei loro collaboratori. La ricerca continua di nuovi modi di coniugare i materiali e le loro forme con diverse tecnologie e funzionalità, consente a Park Associati di offrire soluzioni originali alle esigenze mutevoli delle committenze e di dialogare coi contesti più diversi, su un ampio spettro d’intervento che va dal design all’urbanistica.
Andrea Martiradonna si laurea in Architettura al Politecnico di Milano con una tesi sul trattamento e l’archiviazione informatica di immagini fotografiche. Dal 1986 al 1990 è assistente operatore cinematografico per diverse case di produzione e per la RAI. Da allora lavora come fotografo di architettura e design collaborando con diverse riviste del settore.
Mercoledì 18 ottobre 2017 h 18 - 19:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro