Opere in dialogo

Opere in dialogo #dialoghibarberinicorsini
Dal 08 Marzo 2021 al 08 Marzo 2021
Roma
Luogo: Piattaforma Zoom
Indirizzo: online
Orari: ore 17:30
Sito ufficiale: http://www.barberinicorsini.org
#dialoghibarberinicorsini, un ciclo di webinar pensato per raccontare le Gallerie Nazionali, presenta Opere in dialogo, un incontro dedicato alla mostra L’ora dello spettatore, come le immagini ci usano, a cura di Michele di Monte.
I protagonisti del dialogo:
– Michele Di Monte, curatore della mostra “L’ora dello spettatore. Come le immagini ci usano”
– Giovanni Careri, Directeur d’études all’EHESS di Parigi e professore di storia e teoria dell’arte allo IUAV di Venezia
Il tema del dialogo:
Una mostra dedicata al tema del rapporto che sempre di nuovo si instaura tra l’opera e il suo spettatore non si potrebbe meglio commentare che nella forma del dialogo. Perché le opere d’arte visiva, a dispetto di quanto talvolta si ripete, non “parlano” da sole, ma fanno pensare e fanno parlare. Bisogna dunque interrogarle e lasciarsi interrogare, bisogna sempre di nuovo aprire quel dialogo che le opere sono”.
Appuntamento:
8 marzo 2021, ore 17:30
Link zoom:
https://us02web.zoom.us/j/84154182557?pwd=MnZxUDFZTkJSaC9XZTFOaFZmYURJUT09
I protagonisti del dialogo:
– Michele Di Monte, curatore della mostra “L’ora dello spettatore. Come le immagini ci usano”
– Giovanni Careri, Directeur d’études all’EHESS di Parigi e professore di storia e teoria dell’arte allo IUAV di Venezia
Il tema del dialogo:
Una mostra dedicata al tema del rapporto che sempre di nuovo si instaura tra l’opera e il suo spettatore non si potrebbe meglio commentare che nella forma del dialogo. Perché le opere d’arte visiva, a dispetto di quanto talvolta si ripete, non “parlano” da sole, ma fanno pensare e fanno parlare. Bisogna dunque interrogarle e lasciarsi interrogare, bisogna sempre di nuovo aprire quel dialogo che le opere sono”.
Appuntamento:
8 marzo 2021, ore 17:30
Link zoom:
https://us02web.zoom.us/j/84154182557?pwd=MnZxUDFZTkJSaC9XZTFOaFZmYURJUT09
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo