Origini e splendori della collezione Farnese nella Roma del XVI secolo

Musei Capitolini, Roma
Dal 01 Dicembre 2024 al 31 Maggio 2025
Roma
Luogo: Villa Caffarelli - Musei Capitolini
Indirizzo: Piazzale Caffarelli 2
Orari: tutti i giorni ore 9.30-19.30 24 e 31 dicembre ore 9.30-14.00 Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura Giorni di chiusura 1 maggio e 25 dicembre
Curatori: Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce
Enti promotori:
- In collaborazione con Civita Mostre e Musei
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museicapitolini.org
La collezione Farnese, massima espressione del collezionismo erudito, sostenuto da papa Paolo III e dai suoi nipoti, comprende dipinti, sculture antiche, bozzetti, disegni, manoscritti.
La mostra presenta opere rappresentative del momento di maggior splendore della Collezione, che va dai primi decenni del XVI secolo fino all’inizio del XVII secolo, ed include cento capolavori provenienti principalmente dal Museo Nazionale Archeologico di Napoli, dal Museo di Capodimonte, dalla Biblioteca Nazionale e da altre collezioni pubbliche e private.
Un’attenzione particolare è riservata a come le opere erano contestualizzate e presentate nel Palazzo Farnese, e al recupero di opere originariamente presenti nella collezione, nel tempo disperse in collezioni pubbliche o private.
Un ulteriore focus riguarda la figura di Paolo III e gli intellettuali che gravitavano intorno alla sua corte.
La mostra presenta opere rappresentative del momento di maggior splendore della Collezione, che va dai primi decenni del XVI secolo fino all’inizio del XVII secolo, ed include cento capolavori provenienti principalmente dal Museo Nazionale Archeologico di Napoli, dal Museo di Capodimonte, dalla Biblioteca Nazionale e da altre collezioni pubbliche e private.
Un’attenzione particolare è riservata a come le opere erano contestualizzate e presentate nel Palazzo Farnese, e al recupero di opere originariamente presenti nella collezione, nel tempo disperse in collezioni pubbliche o private.
Un ulteriore focus riguarda la figura di Paolo III e gli intellettuali che gravitavano intorno alla sua corte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni