Palma Bucarelli. La sua collezione / Renato Guttuso. Un uomo innamorato

Palma Bucarelli. La sua collezione / Renato Guttuso. Un uomo innamorato
Dal 2 October 2017 al 26 November 2017
Roma
Luogo: La Galleria Nazionale
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: dal martedì alla domenica: 8.30 – 19.30; ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura
Curatori: Marcella Cossu, Barbara Tomassi
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 06 322981
E-Mail info: gan-amc@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com/
Lunedì 2 ottobre 2017, contestualmente alla grande mostra del Salone Centrale, "È solo un inizio. 1968" curata da Ester Coen, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea inaugura, nella Sala Aldrovandi, le due esposizioni "Palma Bucarelli. La sua collezione", a cura di Marcella Cossu e "Renato Guttuso. Un uomo innamorato", a cura di Barbara Tomassi.
A trent’anni dalla morte, la Galleria Nazionale rende omaggio a uno dei massimi esponenti del Neorealismo pittorico, Renato Guttuso (1911 – 1987), con una mostra che intende approfondire la personalità schiva e combattiva dell’artista sotto un profilo insolito, più passionale, forse più vicino a quello che Marino Mazzacurati definiva “sfrenato”. La sua produzione artistica è documentata, oltre che dalle 23 opere presenti in mostra, anche da fotografie e filmati d’epoca provenienti dall’Archivio Guttuso e Rai Teche.
Palma Bucarelli. La sua collezione, a vent’anni dal lascito al museo avvenuto nel 1998 da parte della storica Soprintendente e Direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna (1941-1976), presenta in mostra 43 delle 80 opere che hanno fatto parte della collezione. Si va da Hans Richter del 1917-18 e Henry Moore del 1931, alla figurazione italiana degli anni '30-'40 con Arturo Martini, Renato Marino Mazzacurati, Alberto Savinio, Giacomo Manzù, oltre a un nucleo di grafiche e acquerelli di Giorgio Morandi, per approdare nel dopoguerra all’Astrattismo di Prampolini e di alcuni ex giovani di Forma 1: Piero Dorazio, Pietro Consagra, Giulio Turcato. A rappresentare gli stranieri sono invece Masson, Tàpies, Hartung e Twombly, di cui nel ’58 Bucarelli presentò la prima personale romana alla Tartaruga. Di particolare rilievo è il nucleo di opere di Jean Fautrier: cinque in tutto, due dipinti e tre grafiche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso