Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Par tibi, Roma, nihil

© Wilfried Lentz Gallery, Rotterdam / Nomas Foundation, Roma / Ph. Yves Krol | Giorgio Andreotta Calò, Scolpire il tempo, 2010, tre sculture di bronzo in una installazione dimensioni variabili (158 x 27 cm; 134 x 22,5 cm; 137 x 24 cm)
Dal 23 Giugno 2016 al 23 Ottobre 2016
Roma
Luogo: Nomas Foundation - Foro Romano e Palatino
Indirizzo: via di San Gregorio 30
Curatori: Raffaella Frascarelli
Enti promotori:
- Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l'area archeologica centrale di Roma
- Fondazione Romaeuropa Arte e Cultura
- In collaborazione con Nomas Foundation ed Electa
E-Mail info: info@partibiromanihil.com
All’interno di un’area che riapre al pubblico dopo lungo tempo (Domus Severiana, Stadio Palatino, peristilio inferiore Domus Augustana), le opere della collezione Nomas Foundation dialogano con l’identità di Roma, in bilico tra la suggestione dell’antico e le contraddizioni socio-politiche generate dalla trasmissione e mutazione della sua immagine. Al centro del dibattito critico l’appropriazione della memoria storica (spolia), la manipolazione ideologica delle masse operata dall’arte antica, la creazione di un mito del potere, la dittatura attiva della religio, la strutturazione di lex e ius, il paradosso globale e le contraddizioni dell’eredità culturale.Un viaggio di dissenso all’interno del mito di Roma, una rilettura anarchica dei dispositivi di stratificazione della storia, un’esperienza di self-education che induce lo sguardo a un ruolo attivo, dischiudendo prospettive aperte a un consumo culturale consapevole e critico.
Installazioni Site specific in collaborazione con GALLERIA CONTINUA
Sislej Xhafa (Colosseo - Arco di Costantino - Meta Sudans)
Daniel Buren (terrazza superiore Domus Severiana)
Kader Attia (peristilio inferiore Domus Augustana)
Calendario performance allo Stadio Palatino
Giugno 23 Emiliano Maggi
Luglio 21 Sissi
Luglio 28 Tomaso De Luca
Settembre 8 Meris Angioletti
Calendario performance diffusa: luoghi diversi della città, date diverse
Luglio-Settembre Nico Vascellari
Settembre 2016
Simposio: Lo spazio dell’arte tra passato e futuro
Par tibi, Roma, nihil, “Nulla come te Roma” è l’esclamazione di meraviglia di Ildebrando de Lavardin dinanzi alle rovine della Roma tardoantica, motto ideale per inaugurare una nuova stagione culturale nella città eterna. Grazie alla visione aperta della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e al sostegno di Romaeuropa Festival ed Electa, la collezione Nomas Foundation si unisce all’archeologia nella costruzione di un percorso unico: 1) una mostra di opere provenienti dalla collezione Nomas Foundation; 2) la committenza di tre lavori site-specific rispettivamente di Sislej Xhafa Daniel Buren e Kader Attia; 3) le performance di diversi artisti; 4) il simposio di chiusura che coinvolgerà specialisti di mondo antico, archeologi e contemporaneisti. La mostra sarà inclusa nel biglietto d’ingresso ai Fori Romani-Colosseo. La presenza di mediatori culturali consentirà al grande pubblico di approcciare antico e contemporaneo con una chiave di lettura stimolante e accessibile allo stesso tempo. Gli obiettivi: trasformare conservando l’integrità storica del patrimonio storico-artistico e archeologico, favorire la contaminazione di aree specialistiche quali antico e contemporaneo con il proposito di suscitare saperi innovativi, strutturare nuovi modelli di fruizione culturale che orientino il pubblico a un consumo culturale consapevole, critico, aperto.
ARTISTI: Giorgio Andreotta Calò, Meris Angioletti, Francesco Arena, Kader Attia, Elisabetta Benassi, Daniel Buren, Loris Cecchini, Chen Zhen, Isabelle Cornaro, Michael Dean, Tomaso De Luca, Giulio Delvé, Maria Adele Del Vecchio, Gabriele De Santis, Flavio Favelli, Piero Golia, Petrit Halilaj, David Horvitz, Kapwani Kiwanga, Jannis Kounellis, Marko Lulić, Emiliano Maggi, Masbedo, Rosalind Nashashibi, Alessandro Piangiamore, Gianni Politi, Valerio Rocco Orlando, Michal Rovner, Marinella Senatore, Sissi, Pascale Marthine Tayou, Adrian Tranquilli, Guido van der Werve, Nico Vascellari, Tris Vonna Michell, Sislej Xhafa
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
elisabetta benassi ·
tomaso de luca ·
flavio favelli ·
gabriele de santis ·
meris angioletti ·
petrit halilaj ·
francesco arena ·
loris cecchini ·
michael dean ·
piero golia ·
giorgio andreotta cal ·
isabelle cornaro ·
daniel buren ·
kader attia ·
giulio delv ·
maria adele del vecchio ·
chen zhen ·
david horvitz ·
nomas foundation foro romano e palatino
COMMENTI

-
Dal 13 aprile 2021 al 06 luglio 2021 Roma | Canali social Museo dell’Ara Pacis
Radici. Sguardi sulla mostra - Ciclo di incontri
-
Dal 06 aprile 2021 al 05 giugno 2021 Cortona | Sito web Cortona On The Move
Storie di umanità. Fotografi per Medici Senza Frontiere - Open Call
-
Dal 07 aprile 2021 al 15 luglio 2021 Milano | Duomo di Milano
Dante in Duomo. 100 Canti in 100 Giorni
-
Dal 03 aprile 2021 al 18 luglio 2021 Orani | Museo Nivola
Peter Halley. Antesteria
-
Dal 01 aprile 2021 al 01 novembre 2021 Ascona | Complesso Museale di Monte Verità
Il Chiaro Mondo dei Beati di Elisàr von Kupffer torna alla luce
-
Dal 28 marzo 2021 al 19 settembre 2021 Locarno | Museo Casa Rusca
Aurelio Amendola. Visti da vicino