Pasolini: il lungo addio - La realtà

© Archivio Fotografico Paolo Di Paolo / Courtesy Collezione Fotografia MAXXI | Pier Paolo Pasolini, Monte Dei Cocci, Roma, 1960 © ArchivioFotografico Paolo Di Paolo_Courtesy
Dal 08 Aprile 2022 al 08 Aprile 2022
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Orari: ore 18.30
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
In occasione del centesimo anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini, il MAXXI e la Fondazione Maria e Goffredo Bellonciorganizzano un ciclo di incontri intitolato Pasolini: il lungo addio, a cura di Walter Siti e in collaborazione con Chora Media, Garzanti, Rizzoli e Archivio Luce, per approfondire la figura del grande intellettuale e poeta.
Il secondo incontro, La realtà, è in programma venerdì 8 aprile alle 18.30 ed è dedicato a un fantasma - quello della realtà appunto - che Pasolini insegue per tutta la vita e che lo spinge a fare cinema. Gli appuntamenti del ciclo Pasolini: il lungo addio anticipano il grande progetto espositivo Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo, con cui 3 importanti istituzioni culturali - l’Azienda Speciale Palaexpo di Roma, le Gallerie Nazionali di Arte Antica e il MAXXI - celebreranno nelle rispettive sedi museali la figura di Pasolini nell’autunno di quest’anno.
Introdotti da Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXIe Stefano Petrocchi, Direttore della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, intervengono Walter Siti e lo psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi, mentre la lettura delle pagine più iconiche dell’autore è affidata a Sandro Lombardi.
Il secondo incontro, La realtà, è in programma venerdì 8 aprile alle 18.30 ed è dedicato a un fantasma - quello della realtà appunto - che Pasolini insegue per tutta la vita e che lo spinge a fare cinema. Gli appuntamenti del ciclo Pasolini: il lungo addio anticipano il grande progetto espositivo Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo, con cui 3 importanti istituzioni culturali - l’Azienda Speciale Palaexpo di Roma, le Gallerie Nazionali di Arte Antica e il MAXXI - celebreranno nelle rispettive sedi museali la figura di Pasolini nell’autunno di quest’anno.
Introdotti da Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXIe Stefano Petrocchi, Direttore della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, intervengono Walter Siti e lo psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi, mentre la lettura delle pagine più iconiche dell’autore è affidata a Sandro Lombardi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo