Performance Art. Traiettorie ed esperienze internazionali - Presentazione

Performance Art. Traiettorie ed esperienze internazionali
Dal 16 Maggio 2018 al 16 Maggio 2018
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: ore 17.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3229 8221
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com/museo/
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta il volume PERFORMANCE ART. Traiettorie ed esperienze internazionali, a cura di Chiara Mu e Paolo Martore, edito da Castelvecchi.
L’autrice e i relatori offriranno al pubblico un momento condiviso di riflessione e dibattito intorno alla performance art, alle sue declinazioni odierne ed alle modalità interpretative espresse nel testo al fine di contribuire ad una maggiore comprensione di questo importante medium. Con «Performance art» si designa genericamente una vasta gamma di operazioni pratiche e concettuali che condividono lʼaspirazione a superare il divario tra arte e vita. Nella performance lʼartista agisce con esiti immediati o differiti entro uno spazio non necessariamente deputato, spesso con la complicità di un pubblico che prende in qualche modo parte alla realizzazione dellʼevento. Attraverso una serie di saggi, interviste e dichiarazioni di artisti e studiosi stranieri, questa antologia perlustra uno dei territori più complessi e affascinanti dellʼodierno panorama artistico.
Nel volume i testi tradotti sono di: Philip Auslander, Christopher Bedford, Claire Bishop, Tania Bruguera, Graciela Carnevale, Amelia Jones, Miranda July, Gulliermo Gomez-Pena, Mona Hatoum, Adrian Heathfield, Franko B, Allan Kaprow, Kubra Khademi, Andrea Fraser, Suzanne Lacy & Lucy Lippard, Mark McGowan, Bruce Nauman, Piotr Plavenski, Santiago Sierra, Koki Tanaka, Ulay, The Yes Men.
Chiara Mu si è diplomata nel 2001 in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Roma, studiando per anni training corporeo e dinamiche interattive con il pubblico. Ha conseguito nel 2009 il Master biennale in Fine Art al Chelsea College of Art and Design di Londra, specializzandosi in pratiche performative relazionali e site-specific.
Paolo Martore è un ricercatore interessato alle questioni di storia e critica dellʼarte contemporanea. È autore del libro Conservazione e arte cinetica. Temi per la riflessione (2010); per Castelvecchi ha curato i volumi Tra memoria e oblio (2014), L’invisibile è reale (2015) e Meta-arte (2017).
Mercoledì 16 maggio 2018 ore 17.30
Sala delle Colonne
Intervengono
Giorgio De Finis, Curatore e Direttore del museo Macro
Pietro Gaglianò, Critico d’Arte
Chiara Mu, Autrice e Artista
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni