Piranesi oggi
Dal 16 Ottobre 2020 al 19 Settembre 2021
Roma
Luogo: Museo Casa di Goethe
Indirizzo: via del Corso 18
Orari: martedì-venerdì 10:00-18:00; sabato e domenica chiuso. Senza prenotazione
Curatori: Maria Gazzetti
Prolungata: fino al 19 settembre 2021
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 32650412
E-Mail info: info@casadigoethe.it
Sito ufficiale: http://www.casadigoethe.it
Il 4 ottobre 1720 nasce il gigante dell’incisione Giambattista Piranesi (1720-1778).
La Casa di Goethe, l’unico museo tedesco all’estero, rende omaggio al grande artista con un confronto particolare: Una quarantina di incisioni della propria collezione, Vedute di Roma e Capricci sono accostate ad opere di artisti contemporanei tedeschi e italiani. Ancora oggi l’immaginario collettivo e l’insegnamento artistico di Piranesi sono intensi. La mostra a cura di Maria Gazzetti, direttrice della Casa di Goethe, è uno straordinario dialogo tra artisti e architetti di oggi con Piranesi.
In esposizione ci sono opere di fotografi, artisti di arte visiva, una scrittrice e un architetto:
Gabriele Basilico (1944-2013), Sebastian Felix Ernst (*1987), Elisa Montessori (*1931), Flaminia Lizzani (*1963), Gloria Pastore (*1949) Max Renkel (*1966) e Judith Schalansky (*1980). Inoltre si presenta nella mostra una delle 964 matrici autografe di Piranesi conservate all’Istituto Centrale per la Grafica (Palazzo Poli). Il Palazzo ha ospitato tra l’altro tra il 1854 al 1884 la sede dell’Associazione degli Artisti tedeschi a Roma, il cui archivio e la cui biblioteca è conservata nella Casa di Goethe e a cui è stata dedicata la recente mostra “Fonti di ispirazione”.
Ombre pronunciate, scorci da vicino, tagli diagonali, cieli mossi e tonalità raffinate - Piranesi – veneto di nascita ma romano di adozione - ci mostra i ruderi classici e monumenti antichi della Città Eterna come avvolte nella vegetazione, popolate di figure fantasmagoriche. Piazza del Popolo, il Colosseo, il Pantheon, Piazza Navona, Piazza S. Pietro – oggi come ieri le copie e ristampe della serie realizzata tra il 1747 e il 1778 sono un souvenir molto popolare. “Se dovessimo compararlo a qualche altro artefice non sapremmo dire se non che egli è il Rembrand delle antiche rovine» scrive nel 1779 il primo biografo Ludovico Bianconi 1779.
J.W. Goethe conosce i lavori del Piranesi che lo aveva “predisposto” al “concetto colossale” dei monumenti romani, ma non è sempre d’accordo con l’espressività delle vedute. Nel suo Viaggio in Italia ricorda la visita alle rovine “di Caracalla, di cui Piranesi ci ha favoleggiato con tanta abbondanza di effetti”.
Quello del Piranesi è lo sguardo di un architetto, di uno scenografo, di un conoscitore della storia romana, di un artista educato al rigore prospettico del vedutismo veneziano. Ma anche lo sguardo di un visionario, di un fabbricatore di utopie che recupera le forme antiche attraverso l’eccellenza della tecnica incisoria e del punto di vista. Da quest’ultimo è partito il noto progetto-opera “Piranesi Roma Basilico”, commissionato nel 2010 dalla Fondazione Giorgio Cini al celebre fotografo Gabriele Basilico. Fotografie che sono di nuovo in mostra a Venezia a Palazzo Cini (fino al 23 novembre 2020). Giovanna Calvenzi, photo editor e vedova di Basilico, ha prestato uno di questi scatti per la mostra alla Casa di Goethe.
Tema centrale dell’esposizione romana è il fascino che Piranesi esercita sugli artisti di oggi. L’architetto Sebastian Felix Ernst, nel 2019-2020 borsista dell’Accademia Tedesca di Villa Massimo, ha studiato Piranesi e visitato coi suoi studenti di Dessau i luoghi originali di edifici antichi e moderni di Roma. Con strumenti digitali creativi il team li ha documentati in 21 tavole di Vedute che sottolineano il carattere speculativo, interpretativo e utopico delle visioni piranesiane. Un esempio di questa elaborazione sarà esposto nella mostra alla Casa di Goethe. Per Flaminia Lizzani è la “interiorità esasperata, trafitta, contemplata, intensificata” di Piranesi, per altri la esaltazione del dettaglio nella monumentalità ad ispirarli. Elisa Montessori invece si concentra su un immaginario piranesiano che si avvicina al pastiche. Per Gloria Pastore le esagerazioni di Piranesi hanno allargato i limiti dell’immaginazione permettendo uno sguardo nuovo sulle rovine antiche. Attraverso le proprie opere, la sua collezione e alcuni ricordi, Max Renkel racconta il suo rapporto con il Piranesi storico e la continuità nel mondo dell'immagine artistica.
Anche alcuni brani del racconto “Villa Sacchetti” della scrittrice berlinese Judith Schalansky (Verzeichnis einiger Verluste, Berlin 2018, It. Inventario di alcune cose perdute, Milano 2020) saranno integrati in questa esposizione.
In questo modo la mostra si interroga sulle reazioni degli artisti di oggi di fronte all'antico. Su come si pongono, con opere in parte realizzate appositamente per la mostra, davanti alla difficile questione del sogno della perfezione e delle rovine e di un eterno presente che sembra oggi più che mai voler cancellare passato e memoria.
Inaugurazione: venerdi 16 ottobre 2020 ore 11:00 -20:00
La Casa di Goethe, l’unico museo tedesco all’estero, rende omaggio al grande artista con un confronto particolare: Una quarantina di incisioni della propria collezione, Vedute di Roma e Capricci sono accostate ad opere di artisti contemporanei tedeschi e italiani. Ancora oggi l’immaginario collettivo e l’insegnamento artistico di Piranesi sono intensi. La mostra a cura di Maria Gazzetti, direttrice della Casa di Goethe, è uno straordinario dialogo tra artisti e architetti di oggi con Piranesi.
In esposizione ci sono opere di fotografi, artisti di arte visiva, una scrittrice e un architetto:
Gabriele Basilico (1944-2013), Sebastian Felix Ernst (*1987), Elisa Montessori (*1931), Flaminia Lizzani (*1963), Gloria Pastore (*1949) Max Renkel (*1966) e Judith Schalansky (*1980). Inoltre si presenta nella mostra una delle 964 matrici autografe di Piranesi conservate all’Istituto Centrale per la Grafica (Palazzo Poli). Il Palazzo ha ospitato tra l’altro tra il 1854 al 1884 la sede dell’Associazione degli Artisti tedeschi a Roma, il cui archivio e la cui biblioteca è conservata nella Casa di Goethe e a cui è stata dedicata la recente mostra “Fonti di ispirazione”.
Ombre pronunciate, scorci da vicino, tagli diagonali, cieli mossi e tonalità raffinate - Piranesi – veneto di nascita ma romano di adozione - ci mostra i ruderi classici e monumenti antichi della Città Eterna come avvolte nella vegetazione, popolate di figure fantasmagoriche. Piazza del Popolo, il Colosseo, il Pantheon, Piazza Navona, Piazza S. Pietro – oggi come ieri le copie e ristampe della serie realizzata tra il 1747 e il 1778 sono un souvenir molto popolare. “Se dovessimo compararlo a qualche altro artefice non sapremmo dire se non che egli è il Rembrand delle antiche rovine» scrive nel 1779 il primo biografo Ludovico Bianconi 1779.
J.W. Goethe conosce i lavori del Piranesi che lo aveva “predisposto” al “concetto colossale” dei monumenti romani, ma non è sempre d’accordo con l’espressività delle vedute. Nel suo Viaggio in Italia ricorda la visita alle rovine “di Caracalla, di cui Piranesi ci ha favoleggiato con tanta abbondanza di effetti”.
Quello del Piranesi è lo sguardo di un architetto, di uno scenografo, di un conoscitore della storia romana, di un artista educato al rigore prospettico del vedutismo veneziano. Ma anche lo sguardo di un visionario, di un fabbricatore di utopie che recupera le forme antiche attraverso l’eccellenza della tecnica incisoria e del punto di vista. Da quest’ultimo è partito il noto progetto-opera “Piranesi Roma Basilico”, commissionato nel 2010 dalla Fondazione Giorgio Cini al celebre fotografo Gabriele Basilico. Fotografie che sono di nuovo in mostra a Venezia a Palazzo Cini (fino al 23 novembre 2020). Giovanna Calvenzi, photo editor e vedova di Basilico, ha prestato uno di questi scatti per la mostra alla Casa di Goethe.
Tema centrale dell’esposizione romana è il fascino che Piranesi esercita sugli artisti di oggi. L’architetto Sebastian Felix Ernst, nel 2019-2020 borsista dell’Accademia Tedesca di Villa Massimo, ha studiato Piranesi e visitato coi suoi studenti di Dessau i luoghi originali di edifici antichi e moderni di Roma. Con strumenti digitali creativi il team li ha documentati in 21 tavole di Vedute che sottolineano il carattere speculativo, interpretativo e utopico delle visioni piranesiane. Un esempio di questa elaborazione sarà esposto nella mostra alla Casa di Goethe. Per Flaminia Lizzani è la “interiorità esasperata, trafitta, contemplata, intensificata” di Piranesi, per altri la esaltazione del dettaglio nella monumentalità ad ispirarli. Elisa Montessori invece si concentra su un immaginario piranesiano che si avvicina al pastiche. Per Gloria Pastore le esagerazioni di Piranesi hanno allargato i limiti dell’immaginazione permettendo uno sguardo nuovo sulle rovine antiche. Attraverso le proprie opere, la sua collezione e alcuni ricordi, Max Renkel racconta il suo rapporto con il Piranesi storico e la continuità nel mondo dell'immagine artistica.
Anche alcuni brani del racconto “Villa Sacchetti” della scrittrice berlinese Judith Schalansky (Verzeichnis einiger Verluste, Berlin 2018, It. Inventario di alcune cose perdute, Milano 2020) saranno integrati in questa esposizione.
In questo modo la mostra si interroga sulle reazioni degli artisti di oggi di fronte all'antico. Su come si pongono, con opere in parte realizzate appositamente per la mostra, davanti alla difficile questione del sogno della perfezione e delle rovine e di un eterno presente che sembra oggi più che mai voler cancellare passato e memoria.
Inaugurazione: venerdi 16 ottobre 2020 ore 11:00 -20:00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
max renkel ·
gabriele basilico ·
elisa montessori ·
gloria pastore ·
museo casa di goethe ·
flaminia lizzani ·
g b piranesi ·
sebastian felix ernst ·
judith schalansky
COMMENTI
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli