Residenze #1 | Flavio Favelli - Gianni Politi

Residenze #1 | Flavio Favelli - Gianni Politi, AlbumArte, Roma
Dal 11 Ottobre 2016 al 26 Novembre 2016
Roma
Luogo: AlbumArte
Indirizzo: via Flaminia 122
Orari: dal martedì al sabato 15:00-19:00 (o su appuntamento)
Curatori: Paola Ugolini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3243882
E-Mail info: info@albumarte.org
Sito ufficiale: http://www.albumarte.org/
AlbumArte inaugura martedì 11 ottobre dalle ore 18.00 alle ore 22.00 la mostra Residenze #1 curata da Paola Ugolini e che vede come protagonisti Flavio Favelli e Gianni Politi.
L’esposizione è il primo appuntamento del progetto Residenze, che arricchisce il già nutrito programma di mostre temporanee, conferenze, concerti, presentazioni di AlbumArte e che intende riflettere sul tema delle residenze d’artista, portando negli spazi espositivi delle ex-scuderie di villa Poniatowsky opere prodotte esclusivamente durante residenze d’artista ed esposte per la prima volta in Italia.
La doppia personale degli artisti Flavio Favelli e Gianni Politi, con opere realizzate nelle residenze organizzate da AlbumArte a Istanbul e a Praga, metterà in luce quanto la pratica della residenza possa fortemente influenzare il modo di lavorare di un artista – nel caso specifico di uno molto giovane e di uno consolidato – arrivando al concepimento di opere molto distanti dal loro abituale modus operandi.
Le due residenze, realizzate da AlbumArte nel 2014 con il supporto dell’Ambasciata d’Italia in Turchia, degli Istituti Italiani di Cultura di Istanbul e di Praga, di Yapı Kredi Cultural Activities Arts and Publishing e della Camera di Commercio Italiana in Turchia, si sono concluse con due mostre personali: Grape Juice di Flavio Favelli, curata da Vittorio Urbani, alla Galata Rum Okulu (Scuola Greca di Galata) di Istanbul e giovane pittore romano di Gianni Politi, a cura di Paola Ugolini, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Praga. Le opere delle due mostre confluiscono ora, per la prima volta in Italia, negli spazi di AlbumArte.
I due artisti lavorano su due campi diversi ma affini.
Flavio Favelli nel suo lavoro ricostruisce incessantemente il suo passato. I mobili borghesi della casa di sua nonna a Bologna, i barattoli delle amarene Fabbri, le locandine dei film soft porno di un'Italia ancora tutto sommato innocente e ottimista. I neon ministeriali delle aule giudiziarie in cui si è consumata la separazione dei suoi genitori e i souvenir dei suoi viaggi a Roma. Un passato ingombrante e rivisitato ogni volta in ogni lavoro come in una seduta psicoanalitica, un passato che a Istanbul è scomparso per fare spazio alla Storia e al passato di una nazione con i suoi simboli e i suoi sogni di modernità che oggi sembrano essere falliti.
Gianni Politi ripercorre ugualmente le sue memorie infantili attraverso la pittura, il volto di suo padre affiora fra le pennellate delle sue piccole tele e il suo processo creativo utilizza il passato, per diventare parte dei suoi nuovi lavori che altro non sono che paesaggi mentali realizzati con gli scarti del suo passato recente. Le grandi tele monocrome realizzate a Praga sono più tridimensionali che pittoriche e rappresentano un momento creativo completamente nuovo nella pratica di questo giovane pittore che si esprime con un linguaggio decisamente contemporaneo nonostante utilizzi un mezzo antico.
In questi nuovi lavori che Favelli e Politi hanno realizzato a Istanbul e a Praga è il genius loci delle due città che ha ispirato la loro produzione, la Storia con le sue meraviglie e i suoi fallimenti per Favelli e la storia dell'arte, il Barocco con il suo travolgente movimento circolare per Politi.
Il progetto Residenze prevede un secondo appuntamento a dicembre 2016, quando saranno presentati i lavori che Sabrina Casadei (Roma, 1985) ha sviluppato nei primi mesi del 2016 durante la sua residenza all’interno del Nordic Artists’ Centre Dale in Norvegia.
La terza tappa sarà a novembre 2017 con una mostra sulla residenza dell’artista spagnolo Juan Zamora, presso la NIROX Foundation in South Africa.
Residenze #1 rientra negli eventi del Fuori Quadriennale - 16a Quadriennale d’arte Altri tempi, altri miti (Palazzo delle Esposizioni 13 ottobre 2016 – 8 gennaio 2017). AlbumArte desidera ringraziare Studio SALES di Norberto Ruggeri e Ditta G.Poggi - Belle arti dal 1825 (sede Trastevere, Roma).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo