Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Ritmi visivi. L'Arte in Lingua dei Segni Italiana

Ritmi visivi. L'Arte in Lingua dei Segni Italiana, MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma
Dal 28 Maggio 2022 al 28 Maggio 2022
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Orari: ore 16:00 - 18:30
Curatori: Rosella Ottolini e Virginia Volterra
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
A un anno dal riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana da parte della Repubblica Italiana, festeggiamo con una rassegna dedicata alle diverse espressioni artistiche in LIS.
L’Italia era uno degli ultimi paesi all’interno della Comunità Europea che non aveva ancora riconosciuto la lingua dei segni nazionale. Questo passaggio epocale, frutto di una battaglia lunga quarant’anni, sta aprendo opportunità nuove per la diffusione e l’apprendimento della LIS e un crescente interesse per una lingua visivo – gestuale che ha caratteristiche linguistiche specifiche e codici espressivi e poetici propri.
La rassegna Ritmi visivi. L’arte in LIS vuole indagare questi ultimi insieme agli artisti e ai performer che li interpretano attraverso le forme più diverse: dalla video performance alla narrazione, dalla canzone al rap, dalla poesia al Visual Vernacular, attraversando un universo espressivo fluido e complesso dove i diversi generi si contaminano e confondono. Le performance saranno l’occasione per parlare con gli artisti e approfondire il loro lavoro.
intervengono Diana Anselmo, Valentina Bani, Brazzo, Nicola Della Maggiora, Rosaria Giuranna, Daniele Pino
un evento a cura di Rosella Ottolini e Virginia Volterra con il supporto dell’Ente Nazionale Sordi, Sede Centrale e in collaborazione con l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, LaCAM Language and Communication Across Modalities Laboratory del CNR.
La rassegna Ritmi visivi. L’arte in LIS vuole indagare questi ultimi insieme agli artisti e ai performer che li interpretano attraverso le forme più diverse: dalla video performance alla narrazione, dalla canzone al rap, dalla poesia al Visual Vernacular, attraversando un universo espressivo fluido e complesso dove i diversi generi si contaminano e confondono. Le performance saranno l’occasione per parlare con gli artisti e approfondire il loro lavoro.
intervengono Diana Anselmo, Valentina Bani, Brazzo, Nicola Della Maggiora, Rosaria Giuranna, Daniele Pino
un evento a cura di Rosella Ottolini e Virginia Volterra con il supporto dell’Ente Nazionale Sordi, Sede Centrale e in collaborazione con l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, LaCAM Language and Communication Across Modalities Laboratory del CNR.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato