Ritmi visivi. L'Arte in Lingua dei Segni Italiana
Ritmi visivi. L'Arte in Lingua dei Segni Italiana, MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma
Dal 28 May 2022 al 28 May 2022
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Orari: ore 16:00 - 18:30
Curatori: Rosella Ottolini e Virginia Volterra
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
A un anno dal riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana da parte della Repubblica Italiana, festeggiamo con una rassegna dedicata alle diverse espressioni artistiche in LIS.
L’Italia era uno degli ultimi paesi all’interno della Comunità Europea che non aveva ancora riconosciuto la lingua dei segni nazionale. Questo passaggio epocale, frutto di una battaglia lunga quarant’anni, sta aprendo opportunità nuove per la diffusione e l’apprendimento della LIS e un crescente interesse per una lingua visivo – gestuale che ha caratteristiche linguistiche specifiche e codici espressivi e poetici propri.
La rassegna Ritmi visivi. L’arte in LIS vuole indagare questi ultimi insieme agli artisti e ai performer che li interpretano attraverso le forme più diverse: dalla video performance alla narrazione, dalla canzone al rap, dalla poesia al Visual Vernacular, attraversando un universo espressivo fluido e complesso dove i diversi generi si contaminano e confondono. Le performance saranno l’occasione per parlare con gli artisti e approfondire il loro lavoro.
intervengono Diana Anselmo, Valentina Bani, Brazzo, Nicola Della Maggiora, Rosaria Giuranna, Daniele Pino
un evento a cura di Rosella Ottolini e Virginia Volterra con il supporto dell’Ente Nazionale Sordi, Sede Centrale e in collaborazione con l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, LaCAM Language and Communication Across Modalities Laboratory del CNR.
La rassegna Ritmi visivi. L’arte in LIS vuole indagare questi ultimi insieme agli artisti e ai performer che li interpretano attraverso le forme più diverse: dalla video performance alla narrazione, dalla canzone al rap, dalla poesia al Visual Vernacular, attraversando un universo espressivo fluido e complesso dove i diversi generi si contaminano e confondono. Le performance saranno l’occasione per parlare con gli artisti e approfondire il loro lavoro.
intervengono Diana Anselmo, Valentina Bani, Brazzo, Nicola Della Maggiora, Rosaria Giuranna, Daniele Pino
un evento a cura di Rosella Ottolini e Virginia Volterra con il supporto dell’Ente Nazionale Sordi, Sede Centrale e in collaborazione con l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, LaCAM Language and Communication Across Modalities Laboratory del CNR.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles