Roma Capitale per la XVI edizione Giornata del Contemporaneo

Giornata del Contemporaneo 2020
Dal 05 Dicembre 2020 al 05 Dicembre 2020
Roma
Luogo: Canali social
Indirizzo: online
Enti promotori:
- Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.sovraintendenzaroma.it
Sabato 5 dicembre Roma Capitale aderisce alla sedicesima edizione della Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI - Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, con una serie di appuntamenti online, promossi dall’Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, che fanno parte di Romarama, il programma di eventi culturali di Roma Capitale.
Iniziative online sui profili social della Sovrintendenza dal Museo Carlo Bilotti, Musei di Villa Torlonia, Galleria d’Arte Moderna e da Villa Borghese con la mostra Back to Nature. Arte Contemporanea a Villa Borghese e su quelli di Musei in Comune Roma (Facebook, Twitter, Instragram).
Dal Parco dei Daini di Villa Borghese alle 12.00 prenderà il via una diretta Instagram con il curatore della mostra Back to Nature, Costantino D'Orazio, che condurrà i visitatori in una passeggiata tra le opere esposte: il percorso partirà dalla Bufala di Davide Rivalta per poi raggiungere lo spettacolare doppio Igloo di Mario Merz e l’originale installazione Drops, di Andreco, che abita la “Prospettiva del Teatro”. Si proseguirà poi con Etherea di Edoardo Tresoldi, una grande scultura trasparente e agibile ispirata alle architetture barocche e neoclassiche e con le opere di ACCADEMIA ARACNE, le cui artiste trasformano gli alberi in sculture variopinte dal forte impatto visivo con tessuti lavorati. Si giungerà infine al WING PROJECT by STUDENTI DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA nei pressi dell’Ex Stabilimento dell’Acqua nel Parco dei Daini, dove il pubblico potrà realizzare selfie sullo sfondo di grandi ali dipinte dai colori sgargianti.
Alle 10.00 il professor Claudio Strinati guiderà i visitatori nell’esposizione da lui curata in corso al Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, Cruor. Renata Rampazzi, una riflessione che l’artista, a partire dagli anni ’80, ha operato sul femminile e sulla violenza sulle donne.
La Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale presenterà, alle ore 15.00, Auspicium, una videoperformance inedita e montata appositamente per questa edizione della Giornata del Contemporaneo dall’artista romana Donatella Vici. La performance è stata eseguita nel chiostro-giardino della Galleria il 28 giugno 2019 nell’ambito degli eventi collegati alla mostra Donne. Corpo e immagine fra simbolo e rivoluzione (24 gennaio – 13 ottobre 2019).
Muovendo dall’edificio di via Crispi, Donatella Vici ha immaginato un’azione incentrata sul simbolo dell’acqua, fortemente intrisa di elementi evocativi e spirituali. Il canto difonico eseguito dall’artista, in veste di sacerdotessa, e le musiche originali del Maestro Mauro Bagella creano un ambiente sonoro sospeso e coinvolgente. I messaggi e i versi trascritti sulla superficie delle foglie e quindi imprigionati all’interno dei blocchi di ghiaccio diventano, liberandosi, una metafora potente della vita e un auspicio di rinascita e rigenerazione.
Nel talk I mondi immaginifici di Veronica Montanino e Anna Onesti, le due artiste – in mostra rispettivamente al Casino Nobile e alla Casina delle Civette di Villa Torlonia – incontrano le curatrici in un dialogo a cinque in cui il mondo fluttuante degli aquiloni e degli arazzi in carta giapponese di Anna Onesti si confronta con la realtà delle metamorfosi di Veronica Montanino. Alle 14.00 artiste e curatrici affronteranno i temi della natura e della sua trasformazione, il rapporto con il mondo classico e quello orientale, contestualizzando ogni ricerca artistica nel luogo che le ospita.
Anna Onesti dialogherà con la natura nelle forme, nei colori, nelle sagome dei fiori e delle foglie di ginko, creando un mondo di suoni e odori che trasporta nel paesaggio giapponese. Veronica Montanino presenterà i “rami”, materie vive, forme di vita appartenenti al mondo terrestre, al cielo e all’acquatico, che raccontano la natura e il divenire con un nuovo alfabeto nel quale le parole sono le foglie, i fiori, gli animali, le figurine umane che si trasformano in immagini e si fanno racconto poetico. Con Maria Grazia Tolomeo, Maria Grazia Massafra, Alessia Ferraro, Anna Simone. Introduce Anna Paola Agati e modera Roberta Melasecca.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo