Router

Router, Ecos Gallery, Roma
Dal 08 Novembre 2012 al 16 Novembre 2012
Roma
Luogo: Ecos Gallery
Indirizzo: via Giulia 81
Orari: da martedì a venerdì 11-19; sabato 11-13/ 17-20
Curatori: Ilaria Gianni
Enti promotori:
- John Cabot University
- Comune di Roma
Telefono per informazioni: +39 06 68803886
E-Mail info: info@ecosgallery.com
Sito ufficiale: http://www.ecosgallery.com
La mostra presenta il lavoro di cinque artisti – tre fotografi e due pittori. I cinque sono amici fra loro e colleghi, si incontrano regolarmente negli studi del dipartimento di arte della John Cabot University a Largo dei Fiorentini, proprio alle spalle della galleria Ecos, dove insegnano fotografia, pittura, disegno. La stessa Ilaria Gianni, curatrice della mostra, è un docente della JCU. Questi lavori, tutti recenti, appartengono ad artisti di diversa nazionalità, formazione, e visione dell’arte. Le immagini, idee e punti di vista di entrambi, artisti e visitatori arrivano in galleria da origini diverse, per essere poi indirizzate su nuovi percorsi, e altre destinazioni. Da qui il titolo Router, un vocabolo che nella terminologia della rete descrive il lavoro di apparato elettronico che riceve e rispedisce dati a sua volta, una connessione intermedia, un punto di inoltro, con la differenza che, in questo caso, alcuni dei segnali sono sottoposti ad un rimescolamento. Un nuovo senso, quindi, emerge dalle inaspettate affinità, così come inconciliabili contraddizioni. Il fotografo olandese Jochem Schoneveld ha incentrato gran parte del suo lavoro sul paesaggio alterato dalla presenza umana. In questa mostra espone alcuni esempi di un progetto in corso, nel quale fotografa dallo stesso punto e nello stesso momento del giorno, i paesaggi disegnati in quel luogo da viaggiatori olandesi in Italia del 17° secolo. Paolo Soriani ha pubblicato fotografie di architettura e del mondo della musica, in particolare jazz. Un suo recente volume di fotografie affronta il significato del confine. Nel suo nuovo lavoro, accostamenti stridenti stimolano riflessioni sulla memoria ed evocano singolari stati d'animo. Serafino Amato ha cominciato la sua carriera di fotografo nel mondo del teatro. Ha pubblicato tre libri, il più recente "Fogli dei giorni––Leafing through the Days" (2012). E’ anche autore di video. Presenta in galleria – non senza una certa ironica consapevolezza rispetto al luogo e alla storia – uno studio informale sulla “nuvola” dell’architetto Fuksas in costruzione all’Eur. Due pittori americani, Peter Flaccus e William Pettit, che hanno scelto di vivere in Italia da molti anni, dimostrano entrambi un contatto con la tradizione dell’astrattismo americano. Peter Flaccus espone dipinti di grandi dimensioni realizzati con la tecnica dell’encausto, nel quale la sua tensione verso il colore e i ritmi lineari appaiono evidenti. William Pettit, che è anche scultore, fotografo e video maker, musicista e poeta, mostra suoi recenti lavori astratti che esplorano le interazioni fra pittura e musica, nei quali il tono, la densità, il ritmo e silenzio sono essenziali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970