SCOPRIRE L’ITALIA DA CASA: IL Monastero di San Giovanni in Venere
Abbazia di San Giovanni in Venere, Fossacesia
Dal 2 May 2020 al 31 May 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Enti promotori:
- Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio Abruzzo – Chieti
La Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio Abruzzo – Chieti partecipa alla campagna del Ministero con un nuovo contributo, mostrando la bellezza del patrimonio della regione
Distese di boschi di lecci, oliveti, agrumeti sono scenario alla bellezza del Monastero di San Giovanni in Venere, a Fossacesia, in provincia di Chieti, abbazia benedettina delle più importanti d’Italia. Il paesaggio e la maestosa architettura del complesso si ammirano nel video della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio Abruzzo – Chieti intitolato “San Giovanni in Venere” (https://www.youtube.com/watch?v=OVSqj5llx7w ) e pubblicato sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, nell’ambito della campagna “La cultura non si ferma”, ideata e promossa dal MiBACT per offrire la fruizione online al patrimonio, in un momento in cui musei, parchi archeologici, monumenti, biblioteche, archivi, teatri, cinema sono chiusi al pubblico.
È possibile fin da subito farsi un’idea dello straordinario contesto panoramico: l’area di Foccacesia in cui si trova il complesso monastico si trova tra la costa dei trabocchi e la Majella e le immagini aeree inquadrano completamente la struttura architettonica della chiesa e del monastero che si sviluppa su una pianta a forma di rettangolo, perimetro del giardino del chiostro. Ritrovamenti di epoca romana, come le colonne della cripta, testimoniano che la basilica fu costruita nel XII secolo dove sorgeva il tempio di Venere Conciliatrice. I primissimi piani sui rilievi dei portali mostrano la forza narrativa della raffigurazione delle storie di San Giovanni Battista, un unicum in Abruzzo, che trova però riferimento stilistico nel portale di San Zeno a Verona, traccia evidente della circolazione delle maestranze. E ancora, fregi, intarsi marmori, dipinti come il Cristo benedicente con seduto sul trono, affiancato da San Giovanni Battista, San Giovanni Evangelista, San Pietro e San Paolo. Le imponenti navate della basilica, così come del convento nel suo complesso furono portati al massimo splendore con l'abate Oderisio II di Collepietro – Pagliara, che ambiva a uno stile più celebrativo del Monastero di San Giovanni in Venere.
Lo scenario di bellezza culturale e paesaggistica è un irresistibile attrattore per la valorizzazione turistica dell’intero territorio della provincia di Chieti.
Il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra così in Abruzzo, come nelle altre parti d’Italia il patrimonio italiano. Oltre al canale YouTube, sui propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia numerose iniziative che costituiscono oggi l’offerta culturale fruibile da casa per le quali funge data base complessivo la pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita