Selezioni. Performance di Filippo Riniolo
										 
										
										
																		
																																												Filippo Riniolo
											
										
										
									Dal 12 October 2021 al 12 October 2021
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Orari: ore 18
Curatori: Francesco Cascino e Micol Di Veroli
Enti promotori:
- Con il patrocinio della Comunità Ebraica di Roma e il supporto di Artscapy e Studio33
 
Costo del biglietto: prenotazione obbligatoria sul sito e Green Pass obbligatorio
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
								
								In occasione della ricorrenza del rastrellamento del Ghetto di Roma (16 Ottobre 1943), martedì ottobre alle 18.00 l’artista Filippo Riniolo presenta all'Auditorium del MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo l’opera performativa Selezioni.
Curato da Francesco Cascino e Micol Di Veroli, il progetto prende le mosse dallo sconcertante episodio della selezione ad Auschwitz, raccontato da Primo Levi in Se questo è un uomo: i prigionieri corrono davanti a un ufficiale nazista che in pochi minuti decide della loro sorte, semplicemente spostando a destra o a sinistra il foglio che gli viene consegnato. Un atto di banale burocrazia che traccia il discrimine tra la morte e la sopravvivenza, per far tornare i conti disumani del campo.
 
A questo gesto - terribile nella facilità in cui si compie - Riniolo ha sovrapposto un’altra gestualitଠquella contemporanea dell’interfaccia tecnologica dei canali social, con lo scopo di farci sentire emotivamente l’orrore dello sterminio, innestandolo nei dispositivi digitali del quotidiano.
La dinamica dell’intrattenimento virtuale, la rassicurante ripetizione che scorre sugli schermi risuona nel suo aspetto pi sinistro: il progressivo non pensare, l’annullamento dello spirito critico come preludio al male.
 
“Né le parole, né le immagini documentali riescono a entrare nella coscienza più di un
tanto, mentre l’arte, da sempre, dialoga con la parte pi informante di noi, l’inconscio, che fornisce tutte le informazioni necessarie alla mente per sentirsi parte di quel che èaccaduto” - scrivono i curatori nel testo che accompagna il progetto.
La performance sarà preceduta da un talk introduttivo.
Interverranno, oltre all’artista e ai curatori, Ruth Dureghello Presidente della Comunità Ebraica di Roma e Mario Venezia Presidente della Fondazione Museo della Shoah. Introduce l’incontro Bartolomeo Pietromarchi, Direttore MAXXI Arte
 
							
							Curato da Francesco Cascino e Micol Di Veroli, il progetto prende le mosse dallo sconcertante episodio della selezione ad Auschwitz, raccontato da Primo Levi in Se questo è un uomo: i prigionieri corrono davanti a un ufficiale nazista che in pochi minuti decide della loro sorte, semplicemente spostando a destra o a sinistra il foglio che gli viene consegnato. Un atto di banale burocrazia che traccia il discrimine tra la morte e la sopravvivenza, per far tornare i conti disumani del campo.
A questo gesto - terribile nella facilità in cui si compie - Riniolo ha sovrapposto un’altra gestualitଠquella contemporanea dell’interfaccia tecnologica dei canali social, con lo scopo di farci sentire emotivamente l’orrore dello sterminio, innestandolo nei dispositivi digitali del quotidiano.
La dinamica dell’intrattenimento virtuale, la rassicurante ripetizione che scorre sugli schermi risuona nel suo aspetto pi sinistro: il progressivo non pensare, l’annullamento dello spirito critico come preludio al male.
“Né le parole, né le immagini documentali riescono a entrare nella coscienza più di un
tanto, mentre l’arte, da sempre, dialoga con la parte pi informante di noi, l’inconscio, che fornisce tutte le informazioni necessarie alla mente per sentirsi parte di quel che èaccaduto” - scrivono i curatori nel testo che accompagna il progetto.
La performance sarà preceduta da un talk introduttivo.
Interverranno, oltre all’artista e ai curatori, Ruth Dureghello Presidente della Comunità Ebraica di Roma e Mario Venezia Presidente della Fondazione Museo della Shoah. Introduce l’incontro Bartolomeo Pietromarchi, Direttore MAXXI Arte
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles