Sergio Monari. Rifrazioni dell’Antico

Dal 04 Ottobre 2019 al 06 Gennaio 2020
Roma
Luogo: Musei di Villa Torlonia - Casino Nobile
Indirizzo: via Nomentana 70
Orari: da martedì a domenica ore 9.00-19.00; 24 e 31 dicembre ore 9.00-14.00. La biglietteria chiude 45 minuti prima
Curatori: Niccolò Lucarelli
Enti promotori:
- Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Assessorato alla Crescita culturale
Costo del biglietto: Biglietto unico integrato Casina delle Civette + Casino Nobile + Casino dei Principi con mostre: Intero € 11,00, Ridotto € 9,00. Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale: intero € 10,00, ridotto € 8,00
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: info@museivillatorlonia.it
Sito ufficiale: http://www.museivillatorlonia.it
L’opera di Sergio Monari incontra l’architettura del Casino Nobile e la collezione d’arte della famiglia Torlonia: un dialogo fra passato e presente dove il primo è l’eco del secondo e viceversa, e che porta all’attenzione del pubblico l’attualità della mitologia greca.
In questo dialogo, il moderno riflette l’antico, Monari ricerca la valenza universale del Mito e così facendo racconta la società dei nostri tempi. Seguendo la naturale scenografia delle sale, la mostra segue un filo narrativo “teatrale” , con citazioni anche da Shakespeare, lettore e interprete della commedia umana.
Con le sue opere, Monari non formula giudizi, bensì prende atto del volto della società e lo raffigura senza pudori né moralismi, ma portandovi tutta la disillusione dei Cinici.
Per questa ragione, il suo tratto drammatico e cesellato, quasi scarno, è in realtà metafora della civiltà antica, che con i suoi miti non ha perso la sua capacità di spiegare e definire impulsi e situazioni dell’umanità.
Inaugurazione venerdì 4 ottobre 2019 ore 17.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo