Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Seven

Thanks for the silence, opera dalla mostra "Seven"
Dal 12 Maggio 2018 al 27 Maggio 2018
Frascati | Roma
Luogo: Scuderie Aldobrandini
Indirizzo: piazza Guglielmo Marconi 6
Orari: Mar-Ven 9-18, Sab e festivi 9-19
Curatori: Gianfranco Marchetta
Sito ufficiale: http://www.scuderiealdobrandini.com
Sabato 12 maggio 2018 a Frascati alle ore 18 si inaugura nelle Scuderie Aldobrandini per l’Arte, la nuova esposizione Seven a cura di Gianfranco Marchetta, che sarà visitabile fino al 27 maggio. Nella numerologia il “sette” esprime la globalità e l’equilibrio perfetto. Rappresenta ogni forma di scoperta e conoscenza e l’Arte essendo comunicazione è il linguaggio attraverso il quale gli artisti esprimono e trasmettono curiosità ed emozioni, stimolando interrogativi per tutto ciò che non è evidente.
I sette artisti protagonisti chiamati ad esporre reinterpretano il segno, il colore, la materia, in modo personale e moderno, pur senza rinnegare l’esperienza del passato, evocando anzi suggestioni visive che non mancheranno di suscitare, appunto, emozioni e curiosità. Ed è attraverso questa indagine che ci accompagneranno in un percorso di conoscenza del mondo che ci circonda, alla scoperta di quello che esiste, ma non appare o di ciò che appare, ma non esiste.
Franco Crocco: pittore, vive e lavora a Velletri. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Roma, dove è nato nel 1964, ha esposto, tra l’altro, al MACRO di Roma, ed è stato presente all’ EXPO 2015 di Milano, nel Padiglione della Repubblica Popolare Cinese. Partecipa ad Art Innsbruck 2016, nel 2017 espone alla Caleum Gallery di New York e presso la Galleria Nazionale Belyaevo a Mosca. Una sua opera è esposta al MAC (Museo Arte Contemporanea) di Olinda in Brasile.
Ferruccio Maierna: scultore, nasce ad Amsterdam nel 1969, vive e lavora a Montecompatri. Diplomato presso l’Ecole de Beaux Arts di Anderlecht, si dedica alla lavorazione dei metalli ed in particolare del rame. Realizza opere esposte in Italia e all’estero, ricevendo consensi e riconoscimenti: nel 2010, si aggiudica il primo premio del Concorso Internazionale “Massenzio Arte” (Roma). Nel 2017 vince il premio internazionale “Lewton Brain Foldform Competition” (Ohio)
Paolo Mayol: scultore, nato a Napoli nel 1952, vive e lavora a Roma. Si diploma all’ Accademia di Belle Arti di Napoli. Numerose sono le partecipazioni a collettive e personali. Nel 2001 vince il concorso per la realizzazione di una fontana monumentale in bronzo per il comune di Ciampino. Nel 2004 riceve una commissione per la realizzazione di una scultura monumentale in bronzo, nell’ambito del restyling, della stazione dell’Architetto Angelo Mazzoni a Messina.
Fulvio Merolli: nasce a Marino nel 1975 e si laurea all’Accademia di Belle Arti di Carrara. Dal 2001 al 2003 insegna Anatomia Artistica all’Accademia delle Belle Arti di San Remo. Partecipa a Personali e Collettive e realizza sculture per committenze pubbliche e private a Roma, Frascati, Ariccia e Velletri. Sempre a Frascati realizza il Fonte Battesimale per la Cattedrale di San Pietro. Nel 2010 vince il primo premio “Sensibilmente Roma”, Fondazione Catel, Casa dell’Architettura.
Mario Ricci: pittore, nasce nel 1962 a Genazzano, dove vive e lavora. Si diploma all’Accademia delle Belle arti di Roma. Tra le mostre personali si ricordano quelle al Centro Internazionale per l’Arte Contemporanea (CIAC) di Genazzano, Atelier 31 (Seattle), Museo Nazionale di Arte La Valletta (Malta), Museo Laboratorio di Arte Contemporanea La Sapienza (Roma); tra le collettive Ponte de Sor Portogallo, Bumbershoot, Seattle, Kunstauktion Ueberleben Stiftung Furfolteropfer Berlino.
Guido Pecci vive e lavora tra Alatri, dove è nato nel 1975 e Roma. Si diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma. Espone in Italia e All’Estero. Partecipa al Concorso Internazionale della Ceramica Arte Contemporanea al MIC (Museo Internazionale di Ceramica) a Faenza. Ha partecipato alla Biennale Internazionale dell’Incisione ad Acqui Terme (Al).
Massimo Campi, pittore, nasce nel 1952 a Roma, dove vive e lavora. Ha al suo attivo numerose mostre personali e collettive, in Italia e all’Estero. Espone in spazi museali tra cui: Palazzo delle Esposizioni (Roma), Museo Michetti (Chieti), Archivio Centrale dello Stato (Roma) e Complesso del Vittoriano (Roma). Nel 2011 partecipa alla 54° Biennale dell’Arte di Venezia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
scuderie aldobrandini ·
massimo campi ·
paolo mayol ·
guido pecci ·
ferruccio maierna ·
mario ricci ·
franco crocco ·
fulvio merolli
COMMENTI

-
Dal 04 marzo 2021 al 31 maggio 2021 Torino | Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Sala Mostre Juvarra
Filippo Juvarra regista di corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all’Europa
-
Dal 03 marzo 2021 al 27 febbraio 2022 Udine | Castello di Udine
Antichi abitatori delle grotte in Friuli
-
Dal 01 marzo 2021 al 23 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Io dico Io – I say I
-
Dal 25 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Torino | Galleria Sabauda
Caravaggio ai Musei Reali. Da Roma un capolavoro dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica
-
Dal 26 febbraio 2021 al 04 luglio 2021 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Gli Affreschi della Passione dal monastero di Santa Chiara a Milano
-
Dal 26 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Parma | Palazzo della Pilotta
L’Ottocento e il mito di Correggio