Shoah la percezione e lo sguardo del contemporaneo nella fotografia e nella grafica d’arte

Gerri Gambino, Holocaust-Mahnmal, Berlin, 2010
Dal 01 Febbraio 2017 al 03 Marzo 2017
Roma
Luogo: Casa della Memoria e della Storia
Indirizzo: via San Francesco di Sales 5
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 20
Curatori: Bianca Cimiotta Lami, Toni Garbasso, Giorgia Pilozzi
Enti promotori:
- Roma Assessorato alla Crescita culturale
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 060608 / 06.6876543
Sito ufficiale: http://www.comune.roma.it/cultura
Riflettere su come i linguaggi del contemporaneo possano percepire, leggere e interpretare le vite e gli avvenimenti di un periodo storico difficile da dimenticare, che riguarda le vittime, i luoghi e gli accadimenti relativi alla persecuzione antiebraica fra il 1939 e il 1945, cercando così di cogliere ciò che rimane vivo del passato alla memoria.
È Shoah la percezione e lo sguardo del contemporaneo nella fotografia e nella grafica d’arte,la mostra che racconta la memoria della Shoah attraverso le opere di artisti contemporanei, con un accento di tipo interpretativo più che storico o celebrativo.
Le immagini in esposizione provengono da racconti incontrati ma anche cercati, sono frutto di esperienze personali e di straordinarie storie di vita, sono i luoghi simbolo del pianto e dell’orrore, sono i ricordi della memoria che tramandata da generazione a generazione, da nonno a nipote getta uno sguardo anche nell’ottimismo e nella forza della rinascita: sono visioni della memoria.
Provenienti da percorsi diversi e con mezzi espressivi comuni, gli artisti sono chiamati a fermare il tempo, e attraverso la sensibilità delle personali visioni ci regalano una riflessione e una domanda su come, oggi, la Memoria della Shoah possa essere raccontata e rappresentata.
La mostra è realizzata nell’ambito della SETTIMANA DELLA MEMORIA alla Casa della Memoria e della Storia e fa parte di MEMORIA GENERA FUTURO, programma di appuntamenti coordinato da Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2017.
La mostra, a cura della Fiap in collaborazione con la Stamperia del Tevere, è promossa da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale-Dipartimento Attività Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Gli artisti in mostra:
FOTOGRAFI
ANDY ALPERN_SIMCHA WEINER, HIS GRAND-DAUGHTER NILI RABIN-ALPERN,AND GREAT GRANDSON ZOHAR ALPERN.
DARIO BELLINI_ OMBRE DI MEMORIA SUL MURO
CARLO MARIA CAUSATI_INSIEME
MARZIA CORTEGGIANI_PAESAGGIO DELLA MEMORIA
VALERIO DE BERARDINIS_RACHELE SONNINO “MAI NATA”
GERRI GAMBINO_HOLOCAUST-MAHNMAL_ BERLIN 2010
ROBERTO STEVE GOBESSO_ ss.
TERESA MANCINI_“… COME PARTICELLE, QUELLE CHE ANCORA TU QUI MI RESPIRI.”_
CRISTINA OMENETTO_BINARIO 21_MILAN
GRAFICI
ALESSIA CONSIGLIO_MEMORIE_QUATTRO STORIE_ACQUAFORTE, ACQUATINTA, CERAMOLLE
VALERIA GASPARRINI_QUANTE INSOSTITUIBILI VITE_LASTRE SAGOMATE, ACQUAFORTE
ALESSANDRO FORNACI _THEO D'OR_ACQUAFORTE, E TECNICHE DIRETTE IN CONTROSTAMPA, MATRICE DI OTTONE E STAMPA DIGITALE.
SUSANNA DOCCIOLI _DECORO D’ORO_XILOGRAFIA E COLLAGE LIBRO D’ARTISTA
GIORGIA PILOZZI_ LEGGE MORALE”_ACQUAFORTE E ACQUATINTA SU ZINCO_ERBA AI LATI DELLA STRADA_MONOTIPO E ACQUAFORTE SU ZINCO
MARCELLO FRAIETTA_K COME KESSELRING_CHINA E GRAFITE SU CARTA_XILOGRAFIA
LAURA PERES_LEBLOS_CERAMOLLE SU RAME E CIANOTIPIA.
Mercoledì 1 febbraio, ore 17.45
Incontro d’apertura
“TRA PASSATO E PRESENTE”
con ADACHIARA ZEVI, PUPA GARRIBBA, i curatori e gli artisti
A seguire: inaugurazione Mostra
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo