Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Sironi svelato. Il restauro del murale della Sapienza

Sironi svelato. Il restauro del murale della Sapienza, MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Roma
Dal 23 Novembre 2017 al 21 Gennaio 2018
Roma
Luogo: MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Indirizzo: piazzale Aldo Moro 5
Orari: dal lunedì al venerdì ore 10-18
Curatori: Eliana Billi, Laura D'Agostino
In occasione degli 80 anni della Sapienza, torna alla sua bellezza e potenza originaria il grande murale dipinto da Mario Sironi nel 1935 nell'Aula Magna.
I risultati del restauro, che ha richiesto due anni di lavoro, e le novità emerse grazie alle ricerche storico-documentarie sono presentati in "Sironi svelato. Il restauro del murale della Sapienza" allestita presso il MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea a cura di Eliana Billi e Laura D'Agostino. La mostra ricostruisce la storia dell’opera, dalla genesi all’attuale restauro, raccontando le alterne vicende di negazione e recupero che hanno determinato le questioni conservative affrontate nel corso dell’intervento appena concluso.
In apertura della mostra vengono messe a confronto le foto dei tre momenti importanti del dipinto, l’esecuzione originaria del 1935, la ridipintura del 1950 e il dipinto a restauro concluso nel 2017. Grazie alla disponibilità degli eredi sono esposti numerosi schizzi e bozzetti che testimoniano la lunga fase ideativa da parte dell’artista. I disegni sono allestiti nella mostra vicino a fotografie con particolari del murale restaurato, scelti in modo mirato a confronto con le opere grafiche.
Si espongono inoltre per la prima volta le fotografie dell’opera appena ultimata fatte fare su commissione dell’artista nel 1935. Sul filo del racconto si ricostruiscono brevemente le vicende della censura e del dibattito critico affrontato negli anni Ottanta e Novanta, che è la premessa indispensabile del lavoro di restauro appena concluso. Una specifica sezione è dedicata al progetto di restauro, dall’analisi della tecnica e dello stato di conservazione, dalle indagini scientifiche e all’approfondimento sulle questioni di metodo e al resoconto dell’intervento di restauro che ne illustra anche i risultati.

Da mercoledì 3 gennaio sarà possibile effettuare visite guidate alla mostra e al murale dell’Aula Magna tenute dai tecnici che hanno curato il restauro e l’esposizione. Il loro racconto includerà la genesi dell’opera, la sua realizzazione, l’oblio e infine il recupero attraverso il restauro.
Mercoledì 3, giovedì 4, venerdì 5, lunedì 8, martedì 9, mercoledì 10, venerdì 12 e ancora il 17 e il 19 gennaio, dalle ore 12,00 alle 17,00, sarà quindi possibile avvalersi di questa speciale opportunità per comprende al meglio le varie fasi della vita del dipinto di Sironi recuperato e per poterlo eccezionalmente ammirare da vicino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2021 al 20 giugno 2021 Iseo | Fondazione l’Arsenale di Iseo
Antonio Scaccabarozzi. Acquorea
-
Dal 15 aprile 2021 al 22 maggio 2021 Roma | Galleria Russo
Giacomo Balla. Dal primo autoritratto alle Ultime rose
-
Dal 14 aprile 2021 al 27 giugno 2021 Venezia | Sul sito web e canale YouTube Palazzo Grassi
Bruce Nauman. Archive for the Future - Conversazioni online
-
Dal 13 aprile 2021 al 06 luglio 2021 Roma | Canali social Museo dell’Ara Pacis
Radici. Sguardi sulla mostra - Ciclo di incontri
-
Dal 06 aprile 2021 al 05 giugno 2021 Cortona | Sito web Cortona On The Move
Storie di umanità. Fotografi per Medici Senza Frontiere - Open Call
-
Dal 07 aprile 2021 al 15 luglio 2021 Milano | Duomo di Milano
Dante in Duomo. 100 Canti in 100 Giorni