Sironi svelato. Il restauro del murale della Sapienza

Sironi svelato. Il restauro del murale della Sapienza, MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Roma
Dal 23 Novembre 2017 al 21 Gennaio 2018
Roma
Luogo: MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Indirizzo: piazzale Aldo Moro 5
Orari: dal lunedì al venerdì ore 10-18
Curatori: Eliana Billi, Laura D'Agostino
In occasione degli 80 anni della Sapienza, torna alla sua bellezza e potenza originaria il grande murale dipinto da Mario Sironi nel 1935 nell'Aula Magna.
I risultati del restauro, che ha richiesto due anni di lavoro, e le novità emerse grazie alle ricerche storico-documentarie sono presentati in "Sironi svelato. Il restauro del murale della Sapienza" allestita presso il MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea a cura di Eliana Billi e Laura D'Agostino. La mostra ricostruisce la storia dell’opera, dalla genesi all’attuale restauro, raccontando le alterne vicende di negazione e recupero che hanno determinato le questioni conservative affrontate nel corso dell’intervento appena concluso.
In apertura della mostra vengono messe a confronto le foto dei tre momenti importanti del dipinto, l’esecuzione originaria del 1935, la ridipintura del 1950 e il dipinto a restauro concluso nel 2017. Grazie alla disponibilità degli eredi sono esposti numerosi schizzi e bozzetti che testimoniano la lunga fase ideativa da parte dell’artista. I disegni sono allestiti nella mostra vicino a fotografie con particolari del murale restaurato, scelti in modo mirato a confronto con le opere grafiche.
Si espongono inoltre per la prima volta le fotografie dell’opera appena ultimata fatte fare su commissione dell’artista nel 1935. Sul filo del racconto si ricostruiscono brevemente le vicende della censura e del dibattito critico affrontato negli anni Ottanta e Novanta, che è la premessa indispensabile del lavoro di restauro appena concluso. Una specifica sezione è dedicata al progetto di restauro, dall’analisi della tecnica e dello stato di conservazione, dalle indagini scientifiche e all’approfondimento sulle questioni di metodo e al resoconto dell’intervento di restauro che ne illustra anche i risultati.

Da mercoledì 3 gennaio sarà possibile effettuare visite guidate alla mostra e al murale dell’Aula Magna tenute dai tecnici che hanno curato il restauro e l’esposizione. Il loro racconto includerà la genesi dell’opera, la sua realizzazione, l’oblio e infine il recupero attraverso il restauro.
Mercoledì 3, giovedì 4, venerdì 5, lunedì 8, martedì 9, mercoledì 10, venerdì 12 e ancora il 17 e il 19 gennaio, dalle ore 12,00 alle 17,00, sarà quindi possibile avvalersi di questa speciale opportunità per comprende al meglio le varie fasi della vita del dipinto di Sironi recuperato e per poterlo eccezionalmente ammirare da vicino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970