Sobre la realidad

Miriam Pace, I Bodhisattva della terra, acrilici e venici su tela, cm. 180x200, 2016
Dal 18 Novembre 2017 al 18 Gennaio 2018
Roma
Luogo: Honos Art
Indirizzo: via dei Delfini 35
Orari: Martedì-Sabato dalle 11 alle 19.30 o su appuntamento 348/5828403
Curatori: Juan Carlos García Alía
Telefono per informazioni: +39 0631058440
E-Mail info: info@honosart.com
Sito ufficiale: http://www.honosart.com
Sabato 18 Novembre, alle ore 18.30, Honos Art presenta una mostra collettiva con sei artisti rappresentativi della cosiddetta pittura figurativa. Sobre la Realidad (Intorno alla Realtà), questo il titolo della mostra, si focalizza non tanto sulla realtà ma sul valore e sulla portata della preposizione “intorno”: cosa è reale, cosa è figurativo? È più astratto Pollock di El Greco? È più metafisico De Chirico che Della Francesca? Sono più indeterminati gli sfondi di Bacon o quelli di Velázquez?
Honos Art vuole con questa selezione sconfessare l’idea che l’arte figurativa si avvalga di un unico linguaggio. Ci sono molteplici forme e modalità, forse tante quante sono le sensibilità degli artisti figurativi. Così come l’astratto, il figurativo è un universo complesso. Ognuno degli artisti presenti nella collettiva Desde la Realidad (Dalla Realtà) procede con il proprio metodo tecnico o elaborazione intuitiva, tutti loro girano intorno al figurativo, alla realtà con la propria interpretazione, la loro soggettività: Miriam Pace con i concetti di macrocosmo e microcosmo, Evita Andújar e i suoi fluire e velocità, Cristina Troufa tra il fare e l’accennare, Andrea Ciresola e la poesia del quotidiano, Sergio Fiorentino nel suo imbalsamare la bellezza e Luis Serrano che ci propone il binomio forma e seduzione.
Il figurativo non è meno concettuale di un artista astratto o informale. Estrapolare l’oggetto dalla sua concreta apparenza è di per se un atto di astrazione. Per l’artista figurativo disegnare e dipingere la realtà che gli sta di fronte è, in definitiva, una traduzione della stessa realtà e, quindi, non una riproduzione della medesima, ma bensì un’intrepretazione intellettuale trascendente di ciò che osserva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
luis serrano ·
evita and jar ·
andrea ciresola ·
sergio fiorentino ·
honos art ·
miriam pace ·
cristina troufa
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo