SPAM NEEDS - Festival dell'Architettura di Roma

SPAM NEEDS - Festival dell'Architettura di Roma
Dal 09 Ottobre 2020 al 16 Ottobre 2020
Roma
Luogo: Casa dell’Architettura
Indirizzo: piazza Manfredo Fanti 47
Enti promotori:
- Ordine degli Architetti di Roma e provincia
Sito ufficiale: http://www.architettiroma.it
Costruire la progettualità del futuro per le città intorno alle trasformazioni in atto – e, in prospettiva, a quelle non ancora iniziate – nella società: saperle prevedere e comprendere, partendo «dall’analisi delle necessità che emergono, generano fenomeni di massa e sono capaci di attrarre l’attenzione delle persone e convogliarla in una spinta verso il cambiamento». È questo uno dei compiti più importanti che spettano all’architetto.
Ed è proprio intorno a tale capacità di lettura delle esigenze – materiali e immateriali – dell’uomo, nel quadro della situazione complessa che caratterizza, oggi, la dimensione urbana, che ruota «NEEDS—the things YOU must have for a satisfactory life», il tema di SPAM 2020, la seconda edizione della Settimana del Progetto di Architettura nel Mondo, il festival promosso dall’Ordine degli Architetti di Roma e provincia che si svolgerà dal 9 al 16 ottobre presso la Casa dell’Architettura.
La nuova edizione del festival si lega a doppio filo con SPAM 2019 – DreamCity, che ha visto la partecipazione di decine di architetti romani, italiani e internazionali, per raccontare alcune “Visioni” di città. Un successo, quello dello scorso anno, raccontato dai numeri, per una manifestazione che, al suo debutto, ha ospitato 120 lecture, più di 4.500 persone, oltre 400 bambini e giovani, superando sui social i 100mila followers. Obiettivo: offrire un outlook aggiornato sulla progettazione a scala internazionale, con il coinvolgimento di architetti, studiosi e critici, professionisti, artisti, istituzioni.
Fragile, Transition, Education, Heritage, Urban Metabolism, Co-City, Health, Leisure & Green sono i temi che scandiranno SPAM 2020, con una formula che prevede giornate tematiche durante le quali si alterneranno, tra l’altro, lecture, focus specifici, conversazioni informali (riproponendo il format «un caffè con…», particolarmente apprezzato lo scorso anno) e tavole rotonde, nel tentativo di mettere a fuoco le dinamiche e i meccanismi che regolano le città.
Il programma del festival (in allegato) punta, nel suo complesso, a delineare un quadro attualizzato della situazione complessa che caratterizza le realtà urbane, con una attenzione particolare alla Capitale, «riattualizzando i bisogni, materiali e immateriali, dell’uomo in ciascuna tappa della sua vita». Dal bisogno di storia, come fonte d’identità profonda, a quello di lavoro, anche nell’ottica della ri-progettazioen degli spazi lavorativi, dalla necessità di nuove politiche urbane – con il confronto tra sindaci e amministratori nazionali ed internazionali – alla sostenibilità, in senso ecologico, estetico, produttivo. Il tutto filtrato attraverso una lente che tiene conto delle conseguenze – più o meno permanenti – della pandemia da Covid19 e dei cambiamenti indotti nelle abitudini e nel modo di concepire gli spazi e il lavoro.
NEEDS – si legge nel manifesto di presentazione del festival – «sarà una grande occasione di confronto con altre città italiane e del mondo, di capire come in diversi contesti si stanno affrontando le tante questioni urbane. Roma, può declinare queste istanze e dare le sue risposte? Certamente e lo strumento è ancora una volta il progetto, inteso nel senso più ampio, e l’Architetto deve interpretare i bisogni e coordinare una rete di professionalità diverse per offrire visioni e soluzioni adeguate a un periodo in cui i cambiamenti sociali sono rapidi e continui».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
paola pivi ·
carla accardi ·
marisa merz ·
gianfranco baruchello ·
massimo bartolini ·
diego perrone ·
galleria massimo de carlo ·
casa dell architettura ·
pietro roccasalva ·
gian domenico sozzi
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia