Sultan bin Fahad. Frequency
Sultan bin Fahad. Frequency
Dal 7 January 2021 al 10 February 2021
Roma
Luogo: Rhinoceros Gallery
Indirizzo: Via dei Cerchi 19-23
Orari: da martedi a domenica dalle 11 alle 21. Visita su appuntamento per rispettare le norme di ingresso. 8 dicembre apertura regolare
Telefono per informazioni: +39 3406430435
E-Mail info: info@rhinocerosgallery.com
Sito ufficiale: http://www.rhinocerosgallery.com
Fino al 10 febbraio 2021 la rhinoceros gallery ospita Frequency, l’esposizione delle opere dell’artista saudita Sultan bin Fahad.
Gli spazi artistici della galleria, in parte espositivi e in parte di vendita, sono svelati al pubblico seguendo particolari impronte lungo i sei piani del palazzo e culminano con un punto di ristoro e la visione delle terrazze panoramiche.
Ispiratrice della proposta artistica e culturale della galleria d’arte è la Fondazione Alda Fendi – Esperimenti.
Il concetto di “Esperimento” è la vera anima e la forza della Fondazione: fin dall’inizio si è dato spazio alla ricerca, coniugando arte e spettacolo, passato archeologico e tecnologia, con l’intento di sfidare le definizioni e le formule per essere liberi dagli schemi e dalle regole.
Con rhinoceros viene creato uno spazio espositivo di 800 metri quadrati nel Foro Boario, un’area di centrale importanza nella Roma antica.
La riqualificazione dell’area comprende il recupero e la ristrutturazione – firmati dall’archistar Jean Nouvel – di un palazzo storico, tra il Velabro, il Palatino e la Bocca della Verità denominato “rhinoceros”. Con sei piani dedicati all’arte, dal segno forte e non convenzionale, questa architettura sempre in tensione è un motore di creatività e un luogo di cultura per produrre esperimenti in assoluta libertà. rhinoceros, ispirato ai Passages di Parigi di Walter Benjamin, propone una modalità innovativa ed extra ordinaria, con mostre, creazioni multimediali, action, interferenze artistiche che vanno dalle arti visive a quelle performative, ma anche un modulo per abitare e per vivere l’arte e nell’arte.
In quest’ottica di risanamento dell’area del Foro Boario rientra una serie di interventi donati da Alda Fendi alla città di Roma: l’illuminazione permanente dell’Arco di Giano, dono di Alda Fendi alla città di Roma e realizzata da Vittorio Storaro (vincitore di tre premi Oscar per Apocalypse Now, Reds, L’ultimo imperatore) e Francesca Storaro (lighting designer).
Obiettivo, oggi come sempre, creare esperimenti nei quali vivere, abitare, come in una “città dell’arte”. Dal passato al futuro, passando per un presente in continua e veloce trasformazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga