Sweet and Sour. Un Natale consapevole

Tempio di Apollo in Circo, Roma
Dal 29 December 2014 al 12 January 2015
Roma
Luogo: Cortile del Tempio di Apollo in Circo
Indirizzo: piazza Campitelli 7
Orari: da lunedì a venerdì 8.30-18.30; 31 dicembre 8.30-13.30. Chiuso 1° e 6 gennaio
Enti promotori:
- 'Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione artistica di Roma Capitale
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 6877965
E-Mail info: cappellaorsini@gmail.com
Lunedì 29 Dicembre 2014 alle ore 18, presso il Cortile del Tempio di Apollo in Circo a Roma, verrà inaugurata la Mostra “Sweet and Sour. Un Natale consapevole – Esposizione e Performance”. L’evento è vincitore del bando “Spazi in Festa” promosso dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione artistica di Roma Capitale ed è promosso dal Centro Studi Cappella Orsini e dalla Galleria Bea Art di Tamara Borghini. Curatore dell’iniziativa Roberto Lucifero, Direttore artistico del Centro Studi Cappella Orsini.
Musica, installazioni luminose, fotografia, video sono le componenti principali di una sperimentazione artistica finalizzata a proporre una riflessione sul consumismo imperante, soprattutto durante il periodo delle festività natalizie, a fronte dell’indifferenza generale rispetto al disagio e all’emarginazione che in queste occasioni emerge in modo ancora più evidente. Il rapporto tra i codici espressivi della colonna sonora e della luce mira a creare l’illusione dell’atmosfera tipica dei giorni di festa, quella più gioiosa e incantata, mentre la dimensione visiva interrompe questa armonia di audio luminescenza con l’irruzione di immagini crude e potenti che immortalano frammenti di realtà urbane isolate, degradate, sofferenti. Portare al grande pubblico questa testimonianza in un contesto ufficiale che riconosca tale situazione senza privare il Natale del suo elemento brioso rappresenta il quadro operativo nel quale si realizza a pieno questa iniziativa. L’evento ha l’ambizione di suggerire modi alternativi di vivere determinate esperienze, con maggiore consapevolezza e solidarietà nel rispetto delle diverse dignità umane. Attraverso le strategie dell’interazione e della esposizione la mostra nel suo complesso intende veicolare tali messaggi di condivisione, compassione e presa di coscienza delle realtà più scomode e difficili da accettare.
La sezione fotografica e video “Testimonianze” comprende le opere di . Le installazioni luminose sono il frutto del lavoro di Elvira Chiodino, EPVS, Paolo Hermanin, Franco Losvizzero, Roberto Lucifero, Angela Pellicanò, Andrea Ruffolo, Angela Scappaticci.
Ad accompagnare la performance interverrà musica di repertorio, estratti di brani di Philipp Grass e di Brian Eno.
Mostra dal 30 dicembre 2014 al 12 gennaio 2015 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30. 31 dicembre dalle ore 8.30 alle ore 13.30. Chiuso 1° e 6 gennaio.
Performance 29 e 30 dicembre 2014 e 12 gennaio 2015 dalle ore 16.30 alle ore 18.30.
Musica, installazioni luminose, fotografia, video sono le componenti principali di una sperimentazione artistica finalizzata a proporre una riflessione sul consumismo imperante, soprattutto durante il periodo delle festività natalizie, a fronte dell’indifferenza generale rispetto al disagio e all’emarginazione che in queste occasioni emerge in modo ancora più evidente. Il rapporto tra i codici espressivi della colonna sonora e della luce mira a creare l’illusione dell’atmosfera tipica dei giorni di festa, quella più gioiosa e incantata, mentre la dimensione visiva interrompe questa armonia di audio luminescenza con l’irruzione di immagini crude e potenti che immortalano frammenti di realtà urbane isolate, degradate, sofferenti. Portare al grande pubblico questa testimonianza in un contesto ufficiale che riconosca tale situazione senza privare il Natale del suo elemento brioso rappresenta il quadro operativo nel quale si realizza a pieno questa iniziativa. L’evento ha l’ambizione di suggerire modi alternativi di vivere determinate esperienze, con maggiore consapevolezza e solidarietà nel rispetto delle diverse dignità umane. Attraverso le strategie dell’interazione e della esposizione la mostra nel suo complesso intende veicolare tali messaggi di condivisione, compassione e presa di coscienza delle realtà più scomode e difficili da accettare.
La sezione fotografica e video “Testimonianze” comprende le opere di . Le installazioni luminose sono il frutto del lavoro di Elvira Chiodino, EPVS, Paolo Hermanin, Franco Losvizzero, Roberto Lucifero, Angela Pellicanò, Andrea Ruffolo, Angela Scappaticci.
Ad accompagnare la performance interverrà musica di repertorio, estratti di brani di Philipp Grass e di Brian Eno.
Mostra dal 30 dicembre 2014 al 12 gennaio 2015 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30. 31 dicembre dalle ore 8.30 alle ore 13.30. Chiuso 1° e 6 gennaio.
Performance 29 e 30 dicembre 2014 e 12 gennaio 2015 dalle ore 16.30 alle ore 18.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
franco losvizzero
·
paolo hermanin
·
epvs
·
angela scappaticci
·
franco bianchi
·
giorgio de camillis
·
valerio musocco
·
valeria spirli
·
giovanni pietro stella
·
elvira chiodino
·
roberto lucifero
·
andrea ruffolo
·
cortile del tempio di apollo in circo
·
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio