SYSTEMA. Stare insieme - Ciclo di incontri

SYSTEMA. Stare insieme - Ciclo di incontri, MAXXI, Roma
Dal 29 Marzo 2023 al 18 Aprile 2023
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Sito ufficiale: http://maxxi.art
Al via il ciclo di incontri SYSTEMA. Stare insieme, organizzato dal MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine e Cassa Depositi e Prestiti (CDP), per promuovere e divulgare la cultura nelle sue molteplici forme.
Tre appuntamenti per interpretare la realtà di oggi attraverso il contributo di esperti e studiosi di materie diverse – geopolitica, scienza, filosofia - e per provare a immaginare un futuro in cui motore e centro del cambiamento sia l’essere umano.
A fare da cornice comune è l’arte contemporanea: ogni incontro sarà infatti accompagnato da una proiezione video immersiva di opere della Collezione MAXXI connesse con le tematiche trattate, a cura del regista Francesco Lopergolo.
Il primo incontro, intitolato Geopolitica dell’innovazione è in programma mercoledì 29 marzo alle 18.00 e vede protagonisti Luciano Violante, Presidente della Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine e Alessandro Aresu, consigliere scientifico della rivista Limes (MAXXI, Sala Carlo Scarpa, ingresso libero fino a esaurimento posti).
Introdotti dal Presidente del MAXXI Alessandro Giuli, Violante e Aresu accompagneranno il pubblico del museo in un viaggio che si snoda tra la Cina e gli Stati Uniti, i due principali sfidanti nella corsa contemporanea per la supremazia tecnologica.
Terreno di scontro non è solo la produzione industriale, la contesa per le materie prime e la loro trasformazione in dispositivi high-tech, ma lo sviluppo del capitale umano, di quell’intelligenza che è in grado di progettare le macchine, di programmarle e metterle al servizio dei propri scopi.
Il secondo appuntamento è mercoledì 12 aprile alle 18.00 con Giulio Maira, professore di neurochirurgia e Presidente della Fondazione Atena, che promuove la ricerca nel campo delle neuroscienze (Sala Carlo Scarpa, ingresso libero fino a esaurimento posti).
Il telaio magico: una lezione sul cervello è un invito all’emozionante scoperta dei meccanismi di funzionamento della “macchina più complessa dell’universo”, l’organo che è sede dell’intelligenza, dei sensi e delle emozioni più profonde.
Maira, uno tra i massimi esperti di neurochirurgia in Italia, ha a lungo studiato i misteri che il nostro cervello custodisce, portando avanti un’indagine che spazia dai sentimenti dell’uomo all’intelligenza artificiale, dalla percezione del bello alla felicità, dai neurotrasmettitori alla coscienza.
Un “telaio magico” che la scienza ha svelato solo in parte e che per il futuro riserva sicuramente ancora affascinanti sorprese.
Il terzo incontro è con Massimo Cacciari, filosofo e saggista, che martedì 18 aprile alle ore 17.30 sarà in dialogo con il Presidente della Fondazione MAXXI Alessandro Giuli sul tema del “lavoro dello spirito” (Auditorium del MAXXI, ingresso libero fino a esaurimento posti). Introduce Pietrangelo Buttafuoco, Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine.
Il Geistige Arbeit, o “lavoro dello spirito” è un concetto teorizzato un secolo fa da Max Weber durante due celebri conferenze all’Università di Monaco: è il lavoro intellettuale, creativo, autonomo, il lavoro della mente umana inteso in tutta la sua potenza, che si contrappone al lavoro comandato, dipendente e alienato.
Nell’incontro al MAXXI Cacciari, che al lavoro dello spirito ha dedicato un saggio nel 2020, si confronterà con Alessandro Giuli su alcune profetiche questioni poste da Weber, sempre più attuali se si pensa all’impatto dell’intelligenza artificiale nella società e nell’economia mondiale.
Un dibattito, quello sulle conseguenze del progresso e del capitalismo, che cerca di fare luce anche sulle promesse disattese di libertà e ricchezza e sui rapporti tra scienza e politica, fondamentali in uno Stato moderno.
PRIMO APPUNTAMENTO:
mercoledì 29 marzo ore 18.00 | Geopolitica dell’innovazione
con
Luciano Violante,Presidente Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine
Alessandro Aresu, Consigliere Scientifico Rivista Limes
introduce
Alessandro Giuli, Presidente Fondazione MAXXI
MAXXI, Sala Carlo Scarpa | ingresso libero fino a esaurimento posti
PROSSIMI INCONTRI:
mercoledì 12 aprile, ore 18.00 | Il telaio magico. Una lezione sul cervello
con Giulio Maira, neurochirurgo e Presidente Fondazione Atena Onlus
martedì 18 aprile, ore 17.30 | Il lavoro dello spirito
con Massimo Cacciari, filosofo e saggista
Alessandro Giuli, Presidente Fondazione MAXXI
Tre appuntamenti per interpretare la realtà di oggi attraverso il contributo di esperti e studiosi di materie diverse – geopolitica, scienza, filosofia - e per provare a immaginare un futuro in cui motore e centro del cambiamento sia l’essere umano.
A fare da cornice comune è l’arte contemporanea: ogni incontro sarà infatti accompagnato da una proiezione video immersiva di opere della Collezione MAXXI connesse con le tematiche trattate, a cura del regista Francesco Lopergolo.
Il primo incontro, intitolato Geopolitica dell’innovazione è in programma mercoledì 29 marzo alle 18.00 e vede protagonisti Luciano Violante, Presidente della Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine e Alessandro Aresu, consigliere scientifico della rivista Limes (MAXXI, Sala Carlo Scarpa, ingresso libero fino a esaurimento posti).
Introdotti dal Presidente del MAXXI Alessandro Giuli, Violante e Aresu accompagneranno il pubblico del museo in un viaggio che si snoda tra la Cina e gli Stati Uniti, i due principali sfidanti nella corsa contemporanea per la supremazia tecnologica.
Terreno di scontro non è solo la produzione industriale, la contesa per le materie prime e la loro trasformazione in dispositivi high-tech, ma lo sviluppo del capitale umano, di quell’intelligenza che è in grado di progettare le macchine, di programmarle e metterle al servizio dei propri scopi.
Il secondo appuntamento è mercoledì 12 aprile alle 18.00 con Giulio Maira, professore di neurochirurgia e Presidente della Fondazione Atena, che promuove la ricerca nel campo delle neuroscienze (Sala Carlo Scarpa, ingresso libero fino a esaurimento posti).
Il telaio magico: una lezione sul cervello è un invito all’emozionante scoperta dei meccanismi di funzionamento della “macchina più complessa dell’universo”, l’organo che è sede dell’intelligenza, dei sensi e delle emozioni più profonde.
Maira, uno tra i massimi esperti di neurochirurgia in Italia, ha a lungo studiato i misteri che il nostro cervello custodisce, portando avanti un’indagine che spazia dai sentimenti dell’uomo all’intelligenza artificiale, dalla percezione del bello alla felicità, dai neurotrasmettitori alla coscienza.
Un “telaio magico” che la scienza ha svelato solo in parte e che per il futuro riserva sicuramente ancora affascinanti sorprese.
Il terzo incontro è con Massimo Cacciari, filosofo e saggista, che martedì 18 aprile alle ore 17.30 sarà in dialogo con il Presidente della Fondazione MAXXI Alessandro Giuli sul tema del “lavoro dello spirito” (Auditorium del MAXXI, ingresso libero fino a esaurimento posti). Introduce Pietrangelo Buttafuoco, Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine.
Il Geistige Arbeit, o “lavoro dello spirito” è un concetto teorizzato un secolo fa da Max Weber durante due celebri conferenze all’Università di Monaco: è il lavoro intellettuale, creativo, autonomo, il lavoro della mente umana inteso in tutta la sua potenza, che si contrappone al lavoro comandato, dipendente e alienato.
Nell’incontro al MAXXI Cacciari, che al lavoro dello spirito ha dedicato un saggio nel 2020, si confronterà con Alessandro Giuli su alcune profetiche questioni poste da Weber, sempre più attuali se si pensa all’impatto dell’intelligenza artificiale nella società e nell’economia mondiale.
Un dibattito, quello sulle conseguenze del progresso e del capitalismo, che cerca di fare luce anche sulle promesse disattese di libertà e ricchezza e sui rapporti tra scienza e politica, fondamentali in uno Stato moderno.
PRIMO APPUNTAMENTO:
mercoledì 29 marzo ore 18.00 | Geopolitica dell’innovazione
con
Luciano Violante,Presidente Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine
Alessandro Aresu, Consigliere Scientifico Rivista Limes
introduce
Alessandro Giuli, Presidente Fondazione MAXXI
MAXXI, Sala Carlo Scarpa | ingresso libero fino a esaurimento posti
PROSSIMI INCONTRI:
mercoledì 12 aprile, ore 18.00 | Il telaio magico. Una lezione sul cervello
con Giulio Maira, neurochirurgo e Presidente Fondazione Atena Onlus
martedì 18 aprile, ore 17.30 | Il lavoro dello spirito
con Massimo Cacciari, filosofo e saggista
Alessandro Giuli, Presidente Fondazione MAXXI
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo