Tavola Doria. Il rientro di un grande capolavoro

© MiBAC | Tavola Doria, manifesto mostra Quirinale, 2012
Dal 28 Novembre 2012 al 13 Gennaio 2013
Roma
Luogo: Palazzo del Quirinale
Indirizzo: piazza del Quirinale
Orari: da martedì a sabato 10-13/ 15.30-18.30; domenica 8.30-12
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 46991
Sito ufficiale: http://www.quirinale.it/qrnw/statico/palazzo/palazzo.htm
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inaugurato al Palazzo del Quirinale, la mostra "Tavola Doria. Il rientro di un grande capolavoro", dedicata al dipinto del XVI secolo rientrato in Italia a seguito di un accordo di cooperazione internazionale tra il Tokyo Fuji Art Museum e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, intervenuto a seguito dell'individuazione - dopo 70 anni - del luogo dove l'opera era custodita, da parte del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.
La tavola raffigura la "Lotta per lo Stendardo", un momento della "Battaglia di Anghiari" di Leonardo da Vinci, sarà esposta al Quirinale dal 28 novembre al 13 gennaio 2013 nella Sala della Rampa, accanto alle Sale delle Bandiere.
La mostra - come ha sottolineato il Presidente della Repubblica nell'introduzione al catalogo - vuole "rendere omaggio all'intero bilancio dell'attività straordinariamente meritoria svolta dall'Arma dei Carabinieri, attraverso l'apposito Comando specializzato nella tutela di un fondamentale interesse nazionale quale il recupero di opere d'arte illegalmente trafugate".
La tavola raffigura la "Lotta per lo Stendardo", un momento della "Battaglia di Anghiari" di Leonardo da Vinci, sarà esposta al Quirinale dal 28 novembre al 13 gennaio 2013 nella Sala della Rampa, accanto alle Sale delle Bandiere.
La mostra - come ha sottolineato il Presidente della Repubblica nell'introduzione al catalogo - vuole "rendere omaggio all'intero bilancio dell'attività straordinariamente meritoria svolta dall'Arma dei Carabinieri, attraverso l'apposito Comando specializzato nella tutela di un fondamentale interesse nazionale quale il recupero di opere d'arte illegalmente trafugate".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione