Ō Tempo di Design, Danza, Musica, Teatro, Cinema & Fotografia

Ō Tempo di Design, Danza, Musica, Teatro, Cinema & Fotografia
Dal 27 Novembre 2019 al 24 Giugno 2020
Roma
Luogo: Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
Indirizzo: via di Sant'Apollinare 8
Enti promotori:
- MiBACT
- Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
Sito ufficiale: http://www.museonazionaleromano.beniculturali.it
Al Museo Nazionale Romano è Tempo di design, danza, musica, teatro, cinema & fotografia. Di volta in volta spettacoli, incontri, performance si succederanno tra Palazzo Altemps, le Terme di Diocleziano e il Planetario: ogni settimana fino al 24 giugno 2020. Promossa dal Museo Nazionale Romano e con la produzione di Electa, la rassegna ha la direzione artistica di Cristiano Leone. Ō Tempo di festival al Museo Nazionale Romano riparte con una formula rinnovata e multidisciplinare per questa seconda edizione. Dopo aver attraversato gli spazi delle monumentali aule delle Terme di Diocleziano e dei suoi chiostri rinascimentali, fino a investire l’aula ottagona del Planetario, quest’anno la rassegna entra anche a Palazzo Altemps, dimora rinascimentale che conserva capolavori della statuaria antica.
Con Tempo di un centinaio tra musicisti, designer, attori, ballerini, coreografi, registi e artisti internazionali presenteranno lavori appositamente concepiti per questi spazi, per promuovere il dialogo tra patrimonio storico e creazione contemporanea. Professionisti del design si interrogheranno poi sul ruolo di Roma come futuro polo del design “storico” e renderanno partecipe il pubblico della progettazione di oggetti e di forme pensate per suscitare e restituire emozioni. In tutti i casi un processo creativo condiviso, amplificato dalla bellezza e dalla storia dei luoghi. Tempo di festival al Museo Nazionale Romano conserva l’interiezione Ō per continuare a esprimere quello che i latini già concentravano in questa unica lettera: gioia, dolore, stupore, ammirazione. Una promessa di emozioni e conoscenza attraverso un palinsesto che conta 32 appuntamenti.
Due sono state le anticipazioni che hanno avvicinato il pubblico alla scoperta di Tempo di. La prima in occasione del reading di Michela Murgia nel teatro di Palazzo Altemps, la seconda per un incontro sul tema dell’incidenza del light design sui movimenti della danza. Entrambi gli appuntamenti a ingresso gratuito, modalità che sarà mantenuta anche per tutto il mese di dicembre. Da gennaio il Museo Nazionale Romano lancia in via sperimentale la card annuale Tempo di. Questa consentirà l’ingresso, fino a esaurimento posti, agli eventi del festival e l’accesso alle quattro sedi del Museo Nazionale Romano: oltre a Palazzo Altemps e alle Terme di Diocleziano anche a Palazzo Massimo e alla Crypta Balbi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo