Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
The Challenge of the Digital Economy - Presentazione

The Challenge of the Digital Economy
Dal 16 Febbraio 2018 al 16 Febbraio 2018
Roma
Luogo: MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Curatori: Francesco Boccia, Robert Leonardi
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 06.32.48.61
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Internet e il digitale hanno completamente stravolto non solo il funzionamento dei sistemi economici ma, banalmente, anche la nostra quotidianità. Viviamo la più grande rivoluzione moderna del capitalismo, forse superiore a quelle più note dei secoli scorsi alle nostre spalle: dai telai, all’energia elettrica fino ai primi computer degli anni ’60 con una conseguente deregolamentazione e massimizzazione dei profitti senza precedenti. Nessuno mette in dubbio i vantaggi offerti dalla rete e dalle tecnologie, ma la politica, secondo Francesco Boccia e Robert Leonardi, curatori del volume, ha il dovere di regolare questo fenomeno per creare nuove regole di equità tra il mondo online e il mondo offline.
Il libro protagonista dell’incontro è un contributo al dibattito globale in corso in Europa e nel mondo. Oggi serve il coraggio di intervenire sulle distorsioni provocate dal digitale: dal fisco, all’editoria, dai diritti alla sicurezza, dalla privacy, al turismo, all’industria, al commercio. Servono risposte e proposte concrete, senza più rinviare alcuna decisione, e il volume prova a mettere in evidenza i punti di forza e i punti di debolezza dei fenomeni economici dell’intero sistema globale al tempo del digitale.
Introduce e modera
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
Intervengono
Francesco Boccia autore del libro, Presidente della Commissione Bilancio alla Camera
Carlo D’Asaro Biondo Presidente EMEA Partnerships, Google
Philip Larrey Cattedratico di Logica, Pontificia Università Lateranense, Vaticano
Venerdì 16 febbraio h. 18.30-20
Sala Graziella Lonardi Buontempo
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato