Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
The independent_Food

The independent_Food
Dal 29 Settembre 2015 al 15 Novembre 2015
Roma
Luogo: MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Curatori: Giulia Ferracci
Telefono per informazioni: +39 06 3201954
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it/
Sviluppata a partire dal progetto The Independent, dedicato alla mappatura e alla presentazione degli spazi e del pensiero indipendente, la mostra analizza i temi del cibo e della nutrizione, approfonditi dal museo con la mostra FOOD dal Cucchiaio al mondo.
La mostra indirizza lo sguardo ad alcune fra le realtà indipendenti italiane che incentrano il proprio lavoro sulle questioni relative al cibo. L’esposizione presenta gli interventi di tre gruppi – Pollinaria, Aspra.mente e Interferenze – su tre ingredienti fondamentali della dieta mediterranea: il grano, il pomodoro e il vino. Ognuno si aggiunge progressivamente all’altro producendo un palinsesto trasparente, visibile nella sua interezza alla conclusione del progetto. Un tavolo circolare al centro dello spazio rappresenta a livello simbolico la dimensione conviviale all’interno della quale vive il progetto. Ciascun gruppo partecipante ha coinvolto artisti e architetti per interpretare le molteplici e complesse declinazioni del cibo: esso diventa il veicolo per trattare questioni più ampie che interessano la sfera sociale, politica, economica del presente.
I progetti Ogni contributo alla mostra è imperniato su un ingrediente fondamentale della dieta mediterranea.
CONSORTIUN INSTABILE. POLLINARIA Il grano è l’ingrediente su cui s’incentra il lavoro del collettivo Futurefarmers presentato da Pollinaria, residenza per artisti nelle campagne abruzzesi. In questa occasione il MAXXI ospita una tappa del progetto Consortium Instabile, realizzato in collaborazione con Radio Papesse e dedicato al tema della ruralità, declinato attraverso il medium della radio.
STRANGE FRUIT. ASPRA.MENTE Il pomodoro è il soggetto scelto dal collettivo Aspra.mente, che ha attivato una collaborazione con il duo di designer Luigi Greco & Mattia Paco Rizzi, l’artista Luigi Coppola e l’attivista Donato Nuzzo. La cucina mobile da loro progettata, collocata al centro dello spazio, diventa la sede per lo svolgimento di numerose attività, fra cui un corso di formazione per cuochi indirizzato a migranti (in collaborazione con il centro Diaconia di Frosinone) e degustazioni.
AUSPICIO. INTERFERENZE Il vino viene inteso come elemento conduttore narrativo nello storytelling del territorio nell’intervento proposto dal gruppo Interferenze. L’installazione, nata dalla collaborazione dei due artisti Enrico Ascoli e Hilario Isola, mette in scena il processo di fermentazione del mosto, esplorandone l’inedita dimensione sonora.
La mostra indirizza lo sguardo ad alcune fra le realtà indipendenti italiane che incentrano il proprio lavoro sulle questioni relative al cibo. L’esposizione presenta gli interventi di tre gruppi – Pollinaria, Aspra.mente e Interferenze – su tre ingredienti fondamentali della dieta mediterranea: il grano, il pomodoro e il vino. Ognuno si aggiunge progressivamente all’altro producendo un palinsesto trasparente, visibile nella sua interezza alla conclusione del progetto. Un tavolo circolare al centro dello spazio rappresenta a livello simbolico la dimensione conviviale all’interno della quale vive il progetto. Ciascun gruppo partecipante ha coinvolto artisti e architetti per interpretare le molteplici e complesse declinazioni del cibo: esso diventa il veicolo per trattare questioni più ampie che interessano la sfera sociale, politica, economica del presente.
I progetti Ogni contributo alla mostra è imperniato su un ingrediente fondamentale della dieta mediterranea.
CONSORTIUN INSTABILE. POLLINARIA Il grano è l’ingrediente su cui s’incentra il lavoro del collettivo Futurefarmers presentato da Pollinaria, residenza per artisti nelle campagne abruzzesi. In questa occasione il MAXXI ospita una tappa del progetto Consortium Instabile, realizzato in collaborazione con Radio Papesse e dedicato al tema della ruralità, declinato attraverso il medium della radio.
STRANGE FRUIT. ASPRA.MENTE Il pomodoro è il soggetto scelto dal collettivo Aspra.mente, che ha attivato una collaborazione con il duo di designer Luigi Greco & Mattia Paco Rizzi, l’artista Luigi Coppola e l’attivista Donato Nuzzo. La cucina mobile da loro progettata, collocata al centro dello spazio, diventa la sede per lo svolgimento di numerose attività, fra cui un corso di formazione per cuochi indirizzato a migranti (in collaborazione con il centro Diaconia di Frosinone) e degustazioni.
AUSPICIO. INTERFERENZE Il vino viene inteso come elemento conduttore narrativo nello storytelling del territorio nell’intervento proposto dal gruppo Interferenze. L’installazione, nata dalla collaborazione dei due artisti Enrico Ascoli e Hilario Isola, mette in scena il processo di fermentazione del mosto, esplorandone l’inedita dimensione sonora.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato
-
Dal 28 gennaio 2023 al 11 giugno 2023 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
Elliott Erwitt. Vintage
-
Dal 26 gennaio 2023 al 04 giugno 2023 Bergamo | Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello
-
Dal 21 gennaio 2023 al 07 maggio 2023 Teramo | Castello Della Monica
La camera delle meraviglie