Ugo Nespolo. Cinema, avanguardia, filosofia

Ugo Nespolo. Cinema, avanguardia, filosofia, MAXXI, Roma
Dal 13 Novembre 2015 al 13 Novembre 2015
Roma
Luogo: MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 18-19
Enti promotori:
- ARCUS
- MiBACT
- Enel
- MAXXI
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3201954
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
Sono due artisti molto diversi tra loro, ma entrambi si sono occupati fin dagli anni ’60 di immagini in movimento. A Paolo Gioli e Ugo Nespolo, autori del cinema sperimentale, il MAXXI dedica due incontri con proiezioni, entrambi moderati da Bruno Di Marino, studioso di sperimentazione audiovisiva.
I film di Nespolo sono stati proiettati e commentati nei maggiori musei del mondo.
In occasione della presentazione di un numero monografico della “Rivista di estetica”, un libro di 200 pagine con contributi dal carattere prettamente estetico-filosofico sul suo percorso artistico e sul suo cinema in particolare. E in vista dell’uscita del volume “Appunti per un’intuizione” (tirato in sole 80 copie) realizzato dall’artista insieme allo studioso di filosofia Maurizio Ferraris. Durante l’incontro saranno proiettati in anteprima il nuovo cortometraggio di Nespolo Shades on the Couch e una selezione di altri suoi film riediti e rimusicati per l’occasione, tra questi Boettinbiancoenero su una mostra di Alighiero Boetti e la riproposizione di una nuova versione de La galante avventura del cavaliere dal lieto volto con Lucio Fontana ed Enrico Baj. Oltre a Ferraris, Docente di filosofia teoretica all’Università di Torino, intervengono lo storico del cinema Paolo Bertetto e il curatore e critico d’arte Danilo Eccher.
I film di Nespolo sono stati proiettati e commentati nei maggiori musei del mondo.
In occasione della presentazione di un numero monografico della “Rivista di estetica”, un libro di 200 pagine con contributi dal carattere prettamente estetico-filosofico sul suo percorso artistico e sul suo cinema in particolare. E in vista dell’uscita del volume “Appunti per un’intuizione” (tirato in sole 80 copie) realizzato dall’artista insieme allo studioso di filosofia Maurizio Ferraris. Durante l’incontro saranno proiettati in anteprima il nuovo cortometraggio di Nespolo Shades on the Couch e una selezione di altri suoi film riediti e rimusicati per l’occasione, tra questi Boettinbiancoenero su una mostra di Alighiero Boetti e la riproposizione di una nuova versione de La galante avventura del cavaliere dal lieto volto con Lucio Fontana ed Enrico Baj. Oltre a Ferraris, Docente di filosofia teoretica all’Università di Torino, intervengono lo storico del cinema Paolo Bertetto e il curatore e critico d’arte Danilo Eccher.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo