Umberto Mastroianni a Ostia Antica. Dalla Figurazione all'Astrattismo e Gli emblemata della collezione ostiense

Umberto Mastroianni a Ostia Antica. Dalla Figurazione all'Astrattismo e Gli emblemata della collezione ostiense
Dal 12 May 2013 al 10 November 2013
Roma
Luogo: Museo dell’Area Archeologica di Ostia
Indirizzo: via dei Romagnoli 717
Orari: da martedì a domenica 10.30-13.30/ 14.30-18.15
Curatori: Micol Forti, Paola Germoni, Gerardo Lo Russo, Paola Molinengo Costa, Angelo Pellegrino
Enti promotori:
- Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma
Telefono per informazioni: +39 06 56358099/ 06 56358003
E-Mail info: sandra.terranova@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://archeoroma.beniculturali.it/
Nelle sale del Museo dell’Area Archeologica di Ostia sabato 11 maggio 2013 si inaugura la mostra Umberto Mastroianni a Ostia Antica. Dalla Figurazione all’Astrattismo e Gli emblemata della collezione ostiense.
La mostra promossa dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, in collaborazione con Il Cigno GG Edizioni, prevede anche l’esposizione di alcune delle più importanti opere che fecero parte dell’atelier personale di Umberto Mastroianni dalle quali in vita non volle mai separarsi. Una selezione di oltre 40 opere tra sculture e cartoni a testimonianza del genio eclettico di Mastroianni che, dalla figurazione all’astrattismo, ha segnato il Novecento italiano.
Si propongono per la prima volta al pubblico gli emblemata, ovvero rappresentazioni figurate con minute tessere in pietra colorata e pasta vitrea su supporto mobile, che originariamente dovevano costituire il fulcro centrale di pavimentazioni a mosaico. Un’attenta revisione conservativa realizzata nel 2003 ha consentito di restituire ad ogni singolo esemplare la propria unicità costruttiva senza cancellare la frammentarietà del momento della scoperta.
La collezione dei piccoli “quadri” policromi, provenienti dall’insediamento sepolcrale della necropoli di Porto all’Isola Sacra, documenta nella scelta dei temi proposti che riconducono al mondo mitologico, alla rappresentazione di nature morte o di repertori animali, la diffusione di un linguaggio decorativo non differenziato tra città dei vivi e mondo funerario, dalla fine del I agli inizi del III secolo d.C.
Il percorso espositivo propone un confronto forte e dirompente: da una parte le volumetrie squadernate e bidimensionali del Maestro arpinate; dall’altra le classiche, dimensioni dell’arte antica. Un percorso che segna l’evoluzione della linea, del tratto, delle forme e delle proporzioni: dalla ripresa della Natura alla negazione della stessa.
L’allestimento della mostra accoglie le sculture del Maestro nell’area archeologica armonizzando in modo graduale e progressivo la modernità delle opere di Mastroianni e la lunga vita della città antica.
La mostra promossa dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, in collaborazione con Il Cigno GG Edizioni, prevede anche l’esposizione di alcune delle più importanti opere che fecero parte dell’atelier personale di Umberto Mastroianni dalle quali in vita non volle mai separarsi. Una selezione di oltre 40 opere tra sculture e cartoni a testimonianza del genio eclettico di Mastroianni che, dalla figurazione all’astrattismo, ha segnato il Novecento italiano.
Si propongono per la prima volta al pubblico gli emblemata, ovvero rappresentazioni figurate con minute tessere in pietra colorata e pasta vitrea su supporto mobile, che originariamente dovevano costituire il fulcro centrale di pavimentazioni a mosaico. Un’attenta revisione conservativa realizzata nel 2003 ha consentito di restituire ad ogni singolo esemplare la propria unicità costruttiva senza cancellare la frammentarietà del momento della scoperta.
La collezione dei piccoli “quadri” policromi, provenienti dall’insediamento sepolcrale della necropoli di Porto all’Isola Sacra, documenta nella scelta dei temi proposti che riconducono al mondo mitologico, alla rappresentazione di nature morte o di repertori animali, la diffusione di un linguaggio decorativo non differenziato tra città dei vivi e mondo funerario, dalla fine del I agli inizi del III secolo d.C.
Il percorso espositivo propone un confronto forte e dirompente: da una parte le volumetrie squadernate e bidimensionali del Maestro arpinate; dall’altra le classiche, dimensioni dell’arte antica. Un percorso che segna l’evoluzione della linea, del tratto, delle forme e delle proporzioni: dalla ripresa della Natura alla negazione della stessa.
L’allestimento della mostra accoglie le sculture del Maestro nell’area archeologica armonizzando in modo graduale e progressivo la modernità delle opere di Mastroianni e la lunga vita della città antica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska