Un Artista per una Rosa

Un Artista per una Rosa, Sala Santa Rita, Roma
Dal 22 Maggio 2014 al 15 Giugno 2014
Roma
Luogo: Sala Santa Rita
Indirizzo: via Montanara
Orari: tutti i giorni 8.30-19.30
Curatori: Dipartimento Cultura - Servizio Spazi Culturali
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 5746810
E-Mail info: rosetoromacapitale@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.culturaroma.it/
Un doppio omaggio a Santa Rita, la “santa delle rose”, il 22 maggio alla Sala Santa Rita e al Roseto di Roma Capitale.
22 allievi dell’Accademia di Belle Arti di Roma offrono una “rosa d’arte” in un’installazione collettiva pensata appositamente per la Sala Santa Rita, splendido monumento barocco attribuito a Carlo Fontana.
In mostra opere realizzate con differenti tecniche artistiche, disseminate sul pavimento della sala a simulare un giardino di rose per Santa Rita.
L’installazione sarà visitabile nella giornata del 22 maggio dalle ore 11 alle ore 22, con finissage alla presenza degli artisti alle ore 21.
Promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica e curata dal Dipartimento Cultura – Servizio Spazi Culturali, questa seconda edizione di “Un artista per una rosa” si arricchisce della collaborazione dell’Accademia di Belle Arti e dell’Assessorato all’Ambiente, Agroalimentare e Rifiuti e del Dipartimento della Tutela Ambientale – Protezione Civile con la presenza del Roseto di Roma Capitale.
Sulle pareti della Sala Santa Rita vengono infatti proiettate gigantografie delle rose coltivate nel Roseto eseguite da Luciano Rossetti e presso il Roseto in via di Valle Murcia è esposta l’opera di Massimo Catalani “La bellezza è il valore assoluto d'un organismo estetico” (2014, 187x141cm, polvere di marmo di Carrara e pigmenti su foglia d'alluminio).
L’esposizione dell’opera sarà inaugurata il 22 maggio dalle ore 19.00 alle ore 20.30 alla presenza dell’artista, che donerà agli ospiti dei segnalibri dipinti con rose.
Dal 23 maggio al 15 giugno l’opera sarà sostituita da una stampa su tela, riproduzione unica dell’originale.
Una selezione delle loro opere sarà pubblicata nei volumi della collana “La vie en roses” (Nicla edizioni, Roma).
Un artista per una rosa si svolge in contemporanea all’installazione “Aquiloni: un filo lungo tremila anni” alla Sala Santa Rita fino al 28 giugno.
Artisti:
Tiziana Rinaldi, Luca Pontassuglia, Giuliet Martulli, Martina D’Anastasio, Flavio Filippi, Myrian Del Pino Gomez, Valentina Tierno, Sara Santarelli, Franca Ietto, Daniela Struna, Flavia Moretti, Mahshid Shisheh Gar, Martina Amadei, Diana Kangirbaeva, Mina Mohammadiseresht, Luca Camello, Valentina Marchio’, Chen Zhao Yan & Li Yi, Giusy Guerriero-Carlo Lucidi, Nazlican Karahan, Bellucci-Basone-Mucciante, Guzide Calisal.
22 allievi dell’Accademia di Belle Arti di Roma offrono una “rosa d’arte” in un’installazione collettiva pensata appositamente per la Sala Santa Rita, splendido monumento barocco attribuito a Carlo Fontana.
In mostra opere realizzate con differenti tecniche artistiche, disseminate sul pavimento della sala a simulare un giardino di rose per Santa Rita.
L’installazione sarà visitabile nella giornata del 22 maggio dalle ore 11 alle ore 22, con finissage alla presenza degli artisti alle ore 21.
Promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica e curata dal Dipartimento Cultura – Servizio Spazi Culturali, questa seconda edizione di “Un artista per una rosa” si arricchisce della collaborazione dell’Accademia di Belle Arti e dell’Assessorato all’Ambiente, Agroalimentare e Rifiuti e del Dipartimento della Tutela Ambientale – Protezione Civile con la presenza del Roseto di Roma Capitale.
Sulle pareti della Sala Santa Rita vengono infatti proiettate gigantografie delle rose coltivate nel Roseto eseguite da Luciano Rossetti e presso il Roseto in via di Valle Murcia è esposta l’opera di Massimo Catalani “La bellezza è il valore assoluto d'un organismo estetico” (2014, 187x141cm, polvere di marmo di Carrara e pigmenti su foglia d'alluminio).
L’esposizione dell’opera sarà inaugurata il 22 maggio dalle ore 19.00 alle ore 20.30 alla presenza dell’artista, che donerà agli ospiti dei segnalibri dipinti con rose.
Dal 23 maggio al 15 giugno l’opera sarà sostituita da una stampa su tela, riproduzione unica dell’originale.
Una selezione delle loro opere sarà pubblicata nei volumi della collana “La vie en roses” (Nicla edizioni, Roma).
Un artista per una rosa si svolge in contemporanea all’installazione “Aquiloni: un filo lungo tremila anni” alla Sala Santa Rita fino al 28 giugno.
Artisti:
Tiziana Rinaldi, Luca Pontassuglia, Giuliet Martulli, Martina D’Anastasio, Flavio Filippi, Myrian Del Pino Gomez, Valentina Tierno, Sara Santarelli, Franca Ietto, Daniela Struna, Flavia Moretti, Mahshid Shisheh Gar, Martina Amadei, Diana Kangirbaeva, Mina Mohammadiseresht, Luca Camello, Valentina Marchio’, Chen Zhao Yan & Li Yi, Giusy Guerriero-Carlo Lucidi, Nazlican Karahan, Bellucci-Basone-Mucciante, Guzide Calisal.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
sala santa rita ·
tiziana rinaldi ·
luca pontassuglia ·
giuliet martulli ·
martina d anastasio ·
flavio filippi ·
myrian del pino gomez ·
valentina tierno ·
sara santarelli ·
franca ietto ·
daniela struna ·
flavia moretti ·
mahshid shisheh gar ·
martina amadei ·
diana kangirbaeva ·
mina mohammadiseresht ·
luca camello e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo