Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Vita Accardi. In scena con gli artisti 1979-2015

Vita Accardi. In scena con gli artisti 1979-2015
Dal 07 Aprile 2015 al 30 Aprile 2015
Roma
Luogo: Biblioteca d'Archeologia e Storia dell'Arte
Indirizzo: via del Collegio Romano 27
Orari: lun 14-18, mer 9.30-17, gio 9.30-13
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 6977001
E-Mail info: b-asar@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archeologica.librari.beniculturali.it
Martedì 7 aprile, a Roma, nella Sala Crociera del Museo di Archeologia e Storia dell'Arte, alle ore 19, Vita Accardi debutta con il nuovo lavoro teatrale, da lei diretto e interpretato, che si articola in due momenti di spettacolo accompagnati dalle installazioni visive di Nunzio e Giuseppe Salvatori, e dalle musiche originali di Alvin Curran.
Lo stesso giorno si inaugura l'esposizione "In scena con gli artisti" realizzata con materiali ed installazioni provenienti dagli spettacoli messi in scena da Vita Accardi tra il 1979 e il 2015, in collaborazione con Carla Accardi, Alighiero Boetti, Nunzio, Luigi Ontani, Jorge Peris, Giuseppe Salvatori, Riccardo Caporossi, corredata da diverse testimonianze fotografiche tra cui quelle di Claudio Abate e Rodolfo Fiorenza.
"Little is left to tell" è tratto da "Ohio Impromptu" di Samuel Beckett, del 1980. Le figure di un Lettore e un Ascoltatore, che nella pièce originale sono visivamente uguali e sembrano suggerire una sorta di sdoppiamento, in questa versione vengono rappresentate in un contrappunto linguistico dei testi, inglese e italiano. L'interprete in scena, con un alter ego di sola voce, racconta la storia di un mistero notturno e lo smarrimento per la mancanza di un altro essere umano, compagno di un lungo tempo trascorso insieme.
Nel teatro della mente, identità e linguaggio sono implicati in una dinamica interiore diretta a raggiungere una meta 'inesprimibile'. Per Claudio Damiani, quello di Endimione è un rapporto a distanza, sorta di amore via radio, scoperta e ascolto di una presenza dietro le presenze, di un respiro segreto nel cuore del silenzio. E' ricerca, desiderio reciproco tra umano e divino, come se la caducità riguardasse entrambi, e così l'eternità. E questo amore ipnotico e senza corpi, forte però e capace di scardinare tempo e spazio, come nell'Entanglement quantistico, si articola nel rincorrersi di un canto a due voci, vive nella forma dell'arte, è l'arte.
Lo stesso giorno si inaugura l'esposizione "In scena con gli artisti" realizzata con materiali ed installazioni provenienti dagli spettacoli messi in scena da Vita Accardi tra il 1979 e il 2015, in collaborazione con Carla Accardi, Alighiero Boetti, Nunzio, Luigi Ontani, Jorge Peris, Giuseppe Salvatori, Riccardo Caporossi, corredata da diverse testimonianze fotografiche tra cui quelle di Claudio Abate e Rodolfo Fiorenza.
"Little is left to tell" è tratto da "Ohio Impromptu" di Samuel Beckett, del 1980. Le figure di un Lettore e un Ascoltatore, che nella pièce originale sono visivamente uguali e sembrano suggerire una sorta di sdoppiamento, in questa versione vengono rappresentate in un contrappunto linguistico dei testi, inglese e italiano. L'interprete in scena, con un alter ego di sola voce, racconta la storia di un mistero notturno e lo smarrimento per la mancanza di un altro essere umano, compagno di un lungo tempo trascorso insieme.
Nel teatro della mente, identità e linguaggio sono implicati in una dinamica interiore diretta a raggiungere una meta 'inesprimibile'. Per Claudio Damiani, quello di Endimione è un rapporto a distanza, sorta di amore via radio, scoperta e ascolto di una presenza dietro le presenze, di un respiro segreto nel cuore del silenzio. E' ricerca, desiderio reciproco tra umano e divino, come se la caducità riguardasse entrambi, e così l'eternità. E questo amore ipnotico e senza corpi, forte però e capace di scardinare tempo e spazio, come nell'Entanglement quantistico, si articola nel rincorrersi di un canto a due voci, vive nella forma dell'arte, è l'arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
rodolfo fiorenza ·
alighiero boetti ·
carla accardi ·
nunzio ·
luigi ontani ·
claudio abate ·
giuseppe salvatori ·
jorge peris ·
riccardo caporossi ·
biblioteca d archeologia e storia dell arte
COMMENTI

-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi
-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione