Where are you from?//where are we going?

Annie Schoterman, Where are you from?//where are we going?
Annie Schoterman, Where are you from?//where are we going?, Sala Santa Rita, Roma
Dal 30 Marzo 2012 al 13 Aprile 2012
Roma
Luogo: Sala Santa Rita
Indirizzo: via Montanara
Orari: da martedì a sabato 11-19
Curatori: Giuseppe Ussani d’Escobar
Enti promotori:
- Roma Capitale Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico
Costo del biglietto: ingresso libero
Telefono per informazioni: 06 06 08
Sito ufficiale: http://www.salasantarita.wordpress.com
Where are you from?//where are we going? è la storia del "viaggio" reale e metaforico dell'artista Annie Schoterman, cresciuta in una fattoria di un paesino nell'Olanda orientale ed oggi residente in un piccolo paese tra le colline della Sabina.
In programma alla Sala Santa Rita di Roma dal 30 marzo al 13 aprile 2012, l'installazione è incentrata su tre elementi cardine: una corona di stoffa, che vuole trasmettere l'idea dell'estate luminosa e di un 'nido sovraesposto'; una lunga scala arancione, composta da varie scale più piccole unite da funi, che suggerisce il collegamento tra terra e cielo, lo slancio infinito dell'uomo verso l'alto. Infine, 15 stazioni della Via Crucis - affreschi di 30 x 30 cm su pietra con strati di stucco su supporti in ferro - che simboleggiano il cammino della vita. Una via crucis 'personale', ma anche 'generale' per ogni uomo, il simbolo della vita con le sue cadute e le sue rinascite.
La mostra, promossa dall'Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale e organizzata da Zètema Progetto Cultura in collaborazione con il Reale Istituto Neerlandese a Roma e con il patrocinio dell'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma, è a cura di Giuseppe Ussani d'Escobarche così descrive il lavoro dell'artista:
"la Schoterman si distingue in questa filosofia delle installazioni e della Via Crucis, la sua è una raffinatissima dimensione spirituale che si riallaccia ad una tradizione iconologica immortale: lei va verso l'alto, il suo io è armonioso, le sue scale evocano i piedi dell'uomo che salgono verso l'infinito, di quell'uomo nobile che rivolge il proprio sguardo verso la Luna ed il Sole, Vecchio e Nuovo Testamento, di quell'uomo, di quella donna che ammira "le strisce degli aerei" che sono "le vie del cielo" e che ispirano sogni di infiniti viaggi."
L'idea di costruire questa installazione, parzialmente composta da oggetti in stoffa, nasce da un antico interesse della Schoterman per questo materiale, risalente alla sua precedente occupazione nel settore della moda e del disegno di vestiti, ma anche alla predilezione dell'artista olandese verso il materiale morbido utilizzato nella prima infanzia, pezzi di stoffa, scampoli, rimasugli.
In occasione dell'inaugurazione, giovedì 29 marzo alle ore 18.30, intervengono il prof. Bernard Stolte, Direttore del Reale Istituto Neerlandese a Roma, e la storica Elisja Schulte van Kessel.
Fino al 27 aprile 2012, presso la galleria/libreria Diagonale, in via dei Chiavari 75, è possibile visitare la mostra Faces di Annie Schoterman.
Inaugurazione giovedì 29 Marzo alle 18.30.
In programma alla Sala Santa Rita di Roma dal 30 marzo al 13 aprile 2012, l'installazione è incentrata su tre elementi cardine: una corona di stoffa, che vuole trasmettere l'idea dell'estate luminosa e di un 'nido sovraesposto'; una lunga scala arancione, composta da varie scale più piccole unite da funi, che suggerisce il collegamento tra terra e cielo, lo slancio infinito dell'uomo verso l'alto. Infine, 15 stazioni della Via Crucis - affreschi di 30 x 30 cm su pietra con strati di stucco su supporti in ferro - che simboleggiano il cammino della vita. Una via crucis 'personale', ma anche 'generale' per ogni uomo, il simbolo della vita con le sue cadute e le sue rinascite.
La mostra, promossa dall'Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale e organizzata da Zètema Progetto Cultura in collaborazione con il Reale Istituto Neerlandese a Roma e con il patrocinio dell'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma, è a cura di Giuseppe Ussani d'Escobarche così descrive il lavoro dell'artista:
"la Schoterman si distingue in questa filosofia delle installazioni e della Via Crucis, la sua è una raffinatissima dimensione spirituale che si riallaccia ad una tradizione iconologica immortale: lei va verso l'alto, il suo io è armonioso, le sue scale evocano i piedi dell'uomo che salgono verso l'infinito, di quell'uomo nobile che rivolge il proprio sguardo verso la Luna ed il Sole, Vecchio e Nuovo Testamento, di quell'uomo, di quella donna che ammira "le strisce degli aerei" che sono "le vie del cielo" e che ispirano sogni di infiniti viaggi."
L'idea di costruire questa installazione, parzialmente composta da oggetti in stoffa, nasce da un antico interesse della Schoterman per questo materiale, risalente alla sua precedente occupazione nel settore della moda e del disegno di vestiti, ma anche alla predilezione dell'artista olandese verso il materiale morbido utilizzato nella prima infanzia, pezzi di stoffa, scampoli, rimasugli.
In occasione dell'inaugurazione, giovedì 29 marzo alle ore 18.30, intervengono il prof. Bernard Stolte, Direttore del Reale Istituto Neerlandese a Roma, e la storica Elisja Schulte van Kessel.
Fino al 27 aprile 2012, presso la galleria/libreria Diagonale, in via dei Chiavari 75, è possibile visitare la mostra Faces di Annie Schoterman.
Inaugurazione giovedì 29 Marzo alle 18.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo