Julius Evola. Lo spirituale nell’arte
Julius Evola, Five o'clock tea, 1917-1918, olio su tela, 96x91 cm. Fondazione Brescia Musei
Dal 15 May 2022 al 18 September 2022
Rovereto | Trento
Luogo: Mart Rovereto
Indirizzo: Corso Bettini 43
Orari: Mart-Dom 10-18. Venerdì 10-21. Lunedì chiuso
Curatori: Beatrice Avanzi e Giorgio Calcara. Da un’idea di Vittorio Sgarbi
Costo del biglietto: Intero 11 €, ridotto 7 € (biglietto unico per tutte le mostre in corso)
Telefono per informazioni: 800 397760
Sito ufficiale: http://www.mart.tn.it
Il Mart dedica una mostra a Julius Evola (1898 - 1974), pittore e filosofo romano che partecipò attivamente all’Avanguardia italiana.
Figura poliedrica, Evola visse una breva stagione artistica tra il 1915 e il 1922. Dopo un primo periodo futurista, l’artista prese le distanze dal movimento che definì “una sorta di slancio vitale del tutto sprovvisto di una dimensione interiore” e si avvicinò a Tristan Tzara e alle poetiche del Dadaismo, reinterpretato come “astrattismo mistico”. Presto abbandonò la pittura, intesa come esperienza iniziatica, per dedicarsi alla filosofia, all’esoterismo, a dottrine orientali, ermetiche, alchemiche. La sua produzione pittorica, limitata ma significativa, è testimonianza di una profonda tensione spirituale. Al Mart un nucleo di dipinti provenienti da collezioni pubbliche e private offre per la prima volta una visione di inedita complessità e ricchezza sull’artista.
Figura poliedrica, Evola visse una breva stagione artistica tra il 1915 e il 1922. Dopo un primo periodo futurista, l’artista prese le distanze dal movimento che definì “una sorta di slancio vitale del tutto sprovvisto di una dimensione interiore” e si avvicinò a Tristan Tzara e alle poetiche del Dadaismo, reinterpretato come “astrattismo mistico”. Presto abbandonò la pittura, intesa come esperienza iniziatica, per dedicarsi alla filosofia, all’esoterismo, a dottrine orientali, ermetiche, alchemiche. La sua produzione pittorica, limitata ma significativa, è testimonianza di una profonda tensione spirituale. Al Mart un nucleo di dipinti provenienti da collezioni pubbliche e private offre per la prima volta una visione di inedita complessità e ricchezza sull’artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini