XVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

XVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Capaccio (SA)
Dal 14 Novembre 2013 al 17 Novembre 2013
Capaccio | Salerno
Luogo: Museo Archeologico Nazionale di Paestum
Indirizzo: via Magna Grecia 919
Telefono per informazioni: +39 089 253170/ 0828 811023
E-Mail info: info@bmta.it
Sito ufficiale: http://www.borsaturismo.com/
Da giovedì 14 a domenica 17 novembre la XVI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si svolgerà per la prima volta all’interno della città antica di Paestum: le nuove location saranno il Parco Archeologico, il Museo Nazionale e la Basilica Paleocristiana.
Per sottolineare il rapporto imprescindibile tra Beni Culturali e Turismo – attualmente le deleghe sono attribuite ad un solo Ministero - il Workshop in collaborazione con l’Enit tra i buyers esteri e gli operatori dell’offerta, in programma sabato 16 novembre, avrà luogo nelle sale del Museo Archeologico tra straordinari reperti, quali la Tomba del Tuffatore ed il Cratere di Assteas, con un notevole riscontro mediatico internazionale.
Nel tentativo, poi, di recuperare il mercato del Nord e Centro Europa da sempre fidelizzato al nostro “Bel Paese”, ma che negli ultimi anni si è orientato su altre destinazioni, la domanda sarà rappresentata dai Top Five di Austria, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Spagna, Svizzera ovvero i migliori 5 tour operator interessati al segmento archeologico del turismo culturale.
Inoltre, nell’ottica di fare sistema con un marchio unico, i buyers vivranno il suggestivo itinerario "South Italy Magna Graecia", che vedrà protagonisti i grandi attrattori archeologici della Campania, Calabria, Puglia e Basilicata - quali Paestum, Velia, Sibari, Taranto, Metaponto.
La Borsa è l’unico evento al mondo che consente l’incontro di questo straordinario segmento del turismo culturale con il business professionale, gli addetti ai lavori, i viaggiatori, gli appassionati ed il mondo scolastico, con l’obiettivo di promuovere i siti e le destinazioni di richiamo archeologico, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione ed incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali.
Sede del più grande Salone espositivo al mondo del patrimonio archeologico - quest’anno allestito a pochi metri dal Tempio di Cerere su un’area di circa 3.000 mq – e di ArcheoVirtual, la mostra internazionale di tecnologie interattive e virtuali (ad ottobre in anteprima ospite di Digital Heritage a Marsiglia, Capitale Europea della Cultura 2013), la Borsa si conferma un format di successo con la partecipazione dei vertici di UNESCO, UNWTO e ICCROM, 8.000 visitatori, 150 espositori con 25 Paesi esteri (Ospite Ufficiale 2013 è il Venezuela), 50 tra conferenze e incontri, 300 relatori, 350 operatori dell’offerta, 150 giornalisti.
Tra gli ospiti Taleb Rifai Segretario Generale OMT, Francesco Bandarin Vice Direttore Generale UNESCO per la Cultura, Mounir Bouchenaki Consigliere Speciale del Direttore Generale UNESCO, Louis Godart Consigliere per la Conservazione del Patrimonio Artistico della Presidenza della Repubblica, Stefano De Caro Direttore Generale ICCROM e ancora Salvatore Settis, Emanuele Greco, Paolo Matthiae, Franco Iseppi, Vittorio Cogliati Dezza, Viviano Domenici, Armando Massarenti, Valerio Massimo Manfredi, Alberto Angela, Roberto Giacobbo, Eva Cantarella, Syusy Blady.
Per sottolineare il rapporto imprescindibile tra Beni Culturali e Turismo – attualmente le deleghe sono attribuite ad un solo Ministero - il Workshop in collaborazione con l’Enit tra i buyers esteri e gli operatori dell’offerta, in programma sabato 16 novembre, avrà luogo nelle sale del Museo Archeologico tra straordinari reperti, quali la Tomba del Tuffatore ed il Cratere di Assteas, con un notevole riscontro mediatico internazionale.
Nel tentativo, poi, di recuperare il mercato del Nord e Centro Europa da sempre fidelizzato al nostro “Bel Paese”, ma che negli ultimi anni si è orientato su altre destinazioni, la domanda sarà rappresentata dai Top Five di Austria, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Spagna, Svizzera ovvero i migliori 5 tour operator interessati al segmento archeologico del turismo culturale.
Inoltre, nell’ottica di fare sistema con un marchio unico, i buyers vivranno il suggestivo itinerario "South Italy Magna Graecia", che vedrà protagonisti i grandi attrattori archeologici della Campania, Calabria, Puglia e Basilicata - quali Paestum, Velia, Sibari, Taranto, Metaponto.
La Borsa è l’unico evento al mondo che consente l’incontro di questo straordinario segmento del turismo culturale con il business professionale, gli addetti ai lavori, i viaggiatori, gli appassionati ed il mondo scolastico, con l’obiettivo di promuovere i siti e le destinazioni di richiamo archeologico, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione ed incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali.
Sede del più grande Salone espositivo al mondo del patrimonio archeologico - quest’anno allestito a pochi metri dal Tempio di Cerere su un’area di circa 3.000 mq – e di ArcheoVirtual, la mostra internazionale di tecnologie interattive e virtuali (ad ottobre in anteprima ospite di Digital Heritage a Marsiglia, Capitale Europea della Cultura 2013), la Borsa si conferma un format di successo con la partecipazione dei vertici di UNESCO, UNWTO e ICCROM, 8.000 visitatori, 150 espositori con 25 Paesi esteri (Ospite Ufficiale 2013 è il Venezuela), 50 tra conferenze e incontri, 300 relatori, 350 operatori dell’offerta, 150 giornalisti.
Tra gli ospiti Taleb Rifai Segretario Generale OMT, Francesco Bandarin Vice Direttore Generale UNESCO per la Cultura, Mounir Bouchenaki Consigliere Speciale del Direttore Generale UNESCO, Louis Godart Consigliere per la Conservazione del Patrimonio Artistico della Presidenza della Repubblica, Stefano De Caro Direttore Generale ICCROM e ancora Salvatore Settis, Emanuele Greco, Paolo Matthiae, Franco Iseppi, Vittorio Cogliati Dezza, Viviano Domenici, Armando Massarenti, Valerio Massimo Manfredi, Alberto Angela, Roberto Giacobbo, Eva Cantarella, Syusy Blady.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970