Lo sa il tonno

Stanis Dessy, Pescatori, 1934
Dal 05 Agosto 2017 al 24 Settembre 2017
Sassari
Luogo: Pinacoteca nazionale di Sassari
Indirizzo: via Santa Caterina 4
Enti promotori:
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Polo Museale della Sardegna
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 079 231560
E-Mail info: pm-sar.pinacoteca.sassari@beniculturali.it
Il tonno cattura l’arte. Conoscere l’antica tradizione sarda della mattanza attraverso le opere del ‘900. Il Polo Museale della Sardegna, in collaborazione con il MUT – Museo della Tonnara di Stintino, inaugura, sabato 5 agosto 2017, alle 18.00, nelle sale della Pinacoteca Nazionale di Sassari, via Santa Caterina, 4, la mostra " Lo sa il tonno".
Il tonno e la scena caratteristica della mattanza, che ne descrive la cattura, diventano protagonisti di riti e usanze che ispirano gli artisti. Al centro dell’esposizione la "Mattanza" di Stanis Dessy e i dipinti di altri artisti sardi sensibili e affascinati da questa tradizione. Scene del vissuto, quasi reali,descritte nelle opere che ci riportano alle origini e che coinvolgono le popolazioni locali e luoghi apparentemente lontani come la Spagna, la Liguria e la Campania con le sue isole, ma vicini negli usi e nelle tradizioni legate alla cattura e all’utilizzo della carne del tonno che ha dato origine a tantissime ricette e fantasie culinarie. Il Museo della Tonnara di Stintino partecipa all’iniziativa con le opere di Ausonio Tanda, Vittorio Calvi, Francesco Becciu e Salvatore Fara.
Il titolo della mostra Lo sa il tonno si ispira all'omino romanzo di Riccardo Bacchelli
Nel corso della serata, Paola Dessy, figlia di Stanis, presenterà il suo libro “Sulla rotta dei tonni”.
L’evento rientra nel calendario delle manifestazioni previste per Musei di Storie sul tema Cibo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni