Frida Kahlo “La rivoluzione è l’armonia della forma e del colore e tutto esiste, e si muove, sotto una sola legge: la vita”

Frida Kahlo “La rivoluzione è l’armonia della forma e del colore e tutto esiste, e si muove, sotto una sola legge: la vita”
Dal 01 Marzo 2021 al 06 Aprile 2021
Savona
Luogo: Pagina Facebook dell’Associazione “Aiolfi
Indirizzo: online
Curatori: S. Bottaro, C. Mantisi, B. Giordano
Enti promotori:
- Patrocinio di
- Ambasciata del Messico in Italia
- Comune di Savona
- Fondazione Casa America - Genova
- Centro Internazionale “Antinoo” di Roma
E-Mail info: ass.aiolfi@libero.it
Sito ufficiale: http://aiolficultura.blogspot.it
La Giornata internazionale dei diritti della donna, o festa della donna, ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste
sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in molte parti del mondo. Questa celebrazione si tiene negli Stati Uniti d'America a partire dal 1909. In alcuni paesi europei dal 1911 e in Italia dal 1922. In Italia il suo simbolo è la mimosa: con la fine della guerra, l'8 marzo 1946 fu celebrato in tutta l'Italia e vide la prima comparsa del suo simbolo, la mimosa, che fiorisce tra febbraio e marzo, secondo un'idea di Teresa Noce, di Rita Montagnana e di Teresa Mattei. Questa mostra, seppur virtuale, intende collocarsi nell’orizzonte della riflessione sulle tante battaglie già fatte dalle Donne e su quelle, ancora molte, che si dovranno fare portando come esempio la storia di Frida Kahlo, simbolo del femminismo contemporaneo, che ha abbracciato la libertà come suo unico credo, prendendo spunto dalla sua frase inserita come titolo di questa iniziativa. Chiediamo, quindi, “riflessioni” sia alle nostre artiste sia ai nostri artisti perché parlare di diritti, di libertà vuol dire parlare di civiltà. Grazie a chi vorrà cimentarsi con la propria sensibilità su tale argomento, forse non facile, ma molto attuale: questo periodo pandemico ci porta ad essere più responsabili verso sé e gli altri e, perciò, più riflessivi sui grandi argomenti della nostra civiltà per progettare un futuro migliore, almeno si spera!
Voi artisti avete una marcia in più perché pennelli, colori, forme, immagini fissate con l’obiettivo sono il VS. pane quotidiano e la Vs. sensibilità è capace di cogliere capillarmente aspetti, sfumature del pensiero, dell’animo, dell’ambiente che ci aiutano a “penetrare” il tema in questione. Salutiamo, anche, la presenza di “voci” nuove per l’Associazione Aiolfi (Ikeda, “Narciso”, Buteler) ed i prestigiosi “patrocini” dell’Ambasciata del Messico in Italia, della Fondazione Casa America di Genova con la quale collaboriamo da tempo, del Centro Internazionale Antinoo per l'Arte - Centro Documentazione Marguerite Yourcenar di Roma. Grazie a Tutti.
Silvia Bottaro
Artisti partecipanti: Maria Paola Amoretti, Carmen Silvia Buteler, Sandra Chiappori, Franco Chiara, Sabina Del
Buono Giacone, Christian Di Fraia “Narciso”, Doriana Doveil, Fiorenza Ferrari, Alessandro Fieschi, Silvia Fucilli,
Grazia Genta, Biagio Giordano, Carlo Iacomucci, Miho Ikeda, Cristina Mantisi, Renata Minuto, Umberto Padovani, Adriana Podestà, Gianni Ravera, Mariella Relini, Barbara Ricchebuono, Mariarosa Scerbo, Nani Tedeschi, Mariella
Tissone, Lilia Viriglio
Artisti partecipanti: Maria Paola Amoretti, Carmen Silvia Buteler, Sandra Chiappori, Franco Chiara, Sabina Del
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
carlo iacomucci ·
miho ikeda ·
franco chiara ·
silvia fucilli ·
cristina mantisi ·
biagio giordano ·
sandra chiappori ·
alessandro fieschi ·
maria paola amoretti ·
carmen silvia buteler ·
sabina del page1image5801072 buono giacone ·
christian di fraia narciso ·
doriana doveil ·
fiorenza ferrari ·
grazia genta ·
pagina facebook dell associazione aiolfi
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo