Artisti in blu. Riflessi nel cristallo

Artisti in blu. Riflessi nel cristallo, Galleria Beaux Arts, Siena
Dal 01 Ottobre 2021 al 01 Ottobre 2021
Siena
Luogo: Galleria Beaux Arts
Indirizzo: Via Cecco Angiolieri 13
Orari: dalle 16,30 alle 19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0577 280759
Sito ufficiale: http://www.artsiena.com
Venerdì 1 ottobre, dalle ore 16,30 alle ore 19, con ingresso libero torna "Artisti in blu. Riflessi nel cristallo" l’appuntamento, che vuole sensibilizzare il pubblico sulle problematiche dell’autismo, e che mette in mostra le opere dei giovani artisti dell’Associazione Autismo Siena Piccolo Principe ODV.
Giunto alla sua seconda edizione, l’evento viene ospitato dalla Galleria Beaux Arts (via Cecco Angiolieri 13 a Siena). Qui saranno esposte le 22 tele realizzate nel corso di un laboratorio di pittura che i ragazzi e le ragazze dell’associazione hanno condotto nella primavera 2021, con tutti limiti e le precauzioni imposte dal Covid, con il maestro vetraio Adriano Canocchi di Colle di Val d'Elsa e con l’artista Umberto Trezzi, detto Ube, che da anni collabora con il “Piccolo Principe” e che da sempre dipinge utilizzando una particolare tecnica che integra pittura e cristallo.
Alcuni dei quadri esposti traggono ispirazione da una serie di artisti famosi della pittura moderna e contemporanea (da Mondrian a Kandinskij, da Mirò a Picasso) che hanno saputo raggiungere il cuore dei giovani dell'Associazione, suscitando in loro la voglia di un confronto che è diventato creatività. Altri nascono dalla spontaneità e dalla fantasia stimolata dagli strumenti messi a disposizione dei giovani artisti. Adriano e Ube hanno accolto i suggerimenti dei ragazzi limitandosi ad aggiungere alle tele frammenti di puro cristallo, per aumentarne la luminosità e creare giochi di luce e colore che fossero il riflesso dei loro sorrisi e del loro entusiasmo.
I quadri potranno essere ceduti con una donazione a favore della Associazione Autismo Siena Piccolo Principe.
La serata sarà presentata da Maurizio Bianchini, per anni la voce del Palio nelle dirette RAI.
Giunto alla sua seconda edizione, l’evento viene ospitato dalla Galleria Beaux Arts (via Cecco Angiolieri 13 a Siena). Qui saranno esposte le 22 tele realizzate nel corso di un laboratorio di pittura che i ragazzi e le ragazze dell’associazione hanno condotto nella primavera 2021, con tutti limiti e le precauzioni imposte dal Covid, con il maestro vetraio Adriano Canocchi di Colle di Val d'Elsa e con l’artista Umberto Trezzi, detto Ube, che da anni collabora con il “Piccolo Principe” e che da sempre dipinge utilizzando una particolare tecnica che integra pittura e cristallo.
Alcuni dei quadri esposti traggono ispirazione da una serie di artisti famosi della pittura moderna e contemporanea (da Mondrian a Kandinskij, da Mirò a Picasso) che hanno saputo raggiungere il cuore dei giovani dell'Associazione, suscitando in loro la voglia di un confronto che è diventato creatività. Altri nascono dalla spontaneità e dalla fantasia stimolata dagli strumenti messi a disposizione dei giovani artisti. Adriano e Ube hanno accolto i suggerimenti dei ragazzi limitandosi ad aggiungere alle tele frammenti di puro cristallo, per aumentarne la luminosità e creare giochi di luce e colore che fossero il riflesso dei loro sorrisi e del loro entusiasmo.
I quadri potranno essere ceduti con una donazione a favore della Associazione Autismo Siena Piccolo Principe.
La serata sarà presentata da Maurizio Bianchini, per anni la voce del Palio nelle dirette RAI.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo