Enzo Indaco. Antologica 1958-2017

Enzo Indaco, Sos
Dal 16 Dicembre 2017 al 28 Febbraio 2018
Noto | Siracusa
Luogo: Convitto delle Arti Noto Museum
Indirizzo: corso Vittorio Emanuele 91
Orari: dal lunedì al giovedì dalle ore 16 alle 20; dal venerdì alla domenica (compresi i giorni festivi) dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle 20
Curatori: Ornella Fazzina
Enti promotori:
- Comune di Noto
Telefono per informazioni: +39 0931 896264
E-Mail info: cultura@comune.noto.sr.it
Sito ufficiale: http://www.notoinforma.it
Una personale di alto valore storiografico. “Antologica 1958-2017” di Enzo Indaco sarà inaugurata sabato 16 dicembre alle ore 11 al Convitto delle Arti Noto Museum in Corso Vittorio Emanuele 91, a Noto. La mostra, a cura di Ornella Fazzina in collaborazione con Carmela Cirinnà, è patrocinata dal Comune di Noto, organizzata da “NotArte artisti associati Studio Barnum Contemporary” di Vincenzo Medica e coordinata da Paolo Greco.
Si tratta di un’accurata selezione di opere pittoriche, documentata da reportage fotografici e scritti critici relativi a un sessantennio di straordinaria attività del celebre artista di Paternò. Al vernissage, oltre ai saluti di benvenuto del sindaco di Noto Corrado Bonfanti e dell’assessore alla Cultura Frankie Terranova, interverranno Ornella Fazzina, critico d’arte e docente all’Accademia di Belle Arti di Catania, e Carmela Cirinnà, professoressa al Liceo Artistico e all’Accademia di Belle Arti di Noto.
Enzo Indaco attualmente vive e lavora tra Catania e Taormina. Il suo è un percorso artistico lungo e intenso: a cavallo tra gli anni ’50 e i ’60 è tra i precursori della Land Art in Italia; all’inizio dei ’70 esplora il mondo della pittura utilizzando esplosioni di colori caldi tipici dei paesaggi isolani. Di seguito il picchettìo dei pennelli, il punteggio delicato, l’uso dei pastelli e il figurativo morbido attraversano la sua creatività: siamo negli anni ’80 e Indaco è già indiscusso protagonista durante la Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, in alcune importanti edizioni della Biennale di Venezia, all’ “International Art” di Basilea e al “73 Art” di New York. Negli anni ’90 l’apparente stasi dell’artista rappresenta un momento di grande riflessione, che va a sfociare all’inizio del nuovo millennio nel recupero del culto mitologico e rituale della terra siciliana.
Ecco come Ornella Fazzina descrive l’introspezione del più recente e penetrante rapporto di Enzo Indaco con la sua arte: « Lo scorrere impetuoso della vita egli lo esprime attraverso il suo agire. Ed è così che affronta la tela, grande o piccola che sia, trasferendo energicamente un suo vissuto, un’impressione, una suggestione, uno stato d’animo che si traducono in una tempesta cromatica e formale che sembra obbedire al gesto dell’artista il quale dà vita a paesaggi siciliani, dimostrando come nell’approccio con la creazione pittorica, l’amore per la sua terra, per la sua luce, per l’Etna è totale e viscerale».
Un’idea assoluta di comunicazione artistica profonda con se stesso e verso l’altro da sé, che Carmela Cirinnà coglie attentamente: «I lavori si collocano come un mondo ideale di fronte ad un mondo reale: lo trascendono, lo purificano, lo ricreano mitizzandolo e rendendolo perciò più certo. La pittura è densa di richiami e di suggestioni dove la luce è così carica di significato e così concentrata di sentimento da risultare sempre insostituibile. Mediante l’intensità allucinata delle immagini, Enzo Indaco tenta di giungere a contatto con l’anima e mediante questa esprimere il mistero dei suoi legami con il mondo».
“Antologica 1958-2017” darà modo agli studenti del Liceo Artistico “M. Raeli” di Noto, sotto la supervisione della docente di pittura Carmela Cirinnà, di occuparsi di un laboratorio che, nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, li vedrà coinvolti nella ri-realizzazione e interpretazione di alcune opere di Arte-ambiente e di Land art che Enzo Indaco propose negli anni ’60 a Roma e a Palermo.
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2018 con i seguenti orari: dal lunedì al giovedì dalle ore 16 alle 20; dal venerdì alla domenica (compresi i giorni festivi) dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle 20.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni