Giuseppe Sciacca. La mia Demetra

Giuseppe Sciacca. La mia Demetra, Galleria Quadrifoglio, Siracusa
Dal 05 Novembre 2016 al 19 Novembre 2016
Siracusa
Luogo: Galleria Quadrifoglio
Indirizzo: via SS. Coronati 13
Orari: dal lunedì al sabato 10-13 / 17-20
Curatori: Mario Cucè
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0931 64443
E-Mail info: info@galleriaquadrifoglio.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaquadrifoglio.it/
Dal 5 al 19 novembre la Galleria d'Arte contemporanea Quadrifoglio di Via Santi Coronati 13 a Ortigia, ospiterà una personale di Giuseppe Sciacca, dal titolo “La mia Demetra” a cura di Mario Cucé.
La mostra sarà inaugurata sabato 5 novembre alle ore 18 alla presenza dell'artista.
La mostra propone un viaggio nel mito di Demetra (la Cerere dei romani), dea greca del grano e dell'agricoltura, artefice del ciclo delle stagioni, della vita e della morte, attraverso i disegni e le sculture dell'artista. Sculture fittili, come le antiche statuette riportate alla luce dagli archeologi, ma che svolgono un'interpretazione personale della divinità greca. E disegni che evocano il fascino di riti misterici e culti arcaici.
“Sono, anche – scriveva delle sue opere il critico d'arte Arnaldo Romani Brizzi, a proposito di una recente mostra – suggerimenti di una dimensione arcaica, cui Sciacca sempre ritorna, con esibita pertinacia, sospendendo completamente i dati del presente, nella volontà determinativa di un tempo-non tempo, di una irrealtà oltre la realtà, di un mondo che ha idealizzato tutte le proprie tracce conservandone solo simboli rappresentativi. Come se, attraverso le sue donne e sirene, egli avesse provveduto a stabilire, a far nascere da loro un mondo autonomo, la visione di un pianeta ai propri esordi, nella primordialità vulcanica che rinvia a una danza della terra di musicalità stravinskijana”.
Giuseppe Sciacca ha alle spalle una cinquantennale attività artistica come incisore e illustratore che da Catania, sua città d'origine, e da Urbino, dove ha completato la sua formazione tecnica, ha raggiunto varie città d'Italia e d'Europa. Le sue opere sono conservate in numerose Gallerie d'Arte e musei pubblici, oltre che in numerose collezioni private in Italia, Germania, Svizzera. Francia, Olanda, Argentina, Spagna e Jugoslavia.
La mostra osserverà i seguenti orari: dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970