Jean Calogero. Opere scelte

Jean Calogero. Opere scelte, Galleria Civica d’Arte Contemporanea Montevergini, Siracusa
Dal 22 Giugno 2012 al 15 Luglio 2012
Siracusa
Luogo: Galleria Civica d’Arte Contemporanea Montevergini
Indirizzo: via S. Lucia alla Badia 1
Orari: da martedì a sabato 9-13/ 16-20; domenica 10-13/ 16-20
Telefono per informazioni: +39 0931 24902
E-Mail info: officemontevergini@libero.it
Sito ufficiale: http://www.comune.siracusa.it
La mostra "Jean Calogero. Opere scelte" è la seconda tappa di quel viaggio intrapreso dall'Archivio Jean Calogero con la grande mostra antologica che alla fine del 2010 ebbe oltre 20.000 visitori presso la Galleria d'Arte Moderna del Centro Culturale Le Ciminiere di Catania. Nella versione studiata per la prestigiosa location siracusana della Galleria Civica Montevergini, curata da Luigi Nicolosi, dal 22 giugno al 15 luglio saranno in esposizione oltre 40 opere di grande formato in rappresentanza di tutte le stagioni creative che hanno caratterizzato i 50 anni di attività in giro per il mondo del Maestro catanese, dalle celebri Venezie ai Circhi, dagli Arlecchini ai paesaggi rurali siciliani o quelli urbani parigini.
Questa iniziativa, che ha ottenuto il patrocinio dell'Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana della Regione Siciliana, della Provincia Regionale di Siracusa e del Comune di Siracusa, segue le analoghe iniziative messe in atto dall'Archivio Jean Calogero per riportare l'attenzione sulla figura del pittore, oggetto di indagini critiche già dalla sua prima mostra personale nella Galleria Hervé di Parigi (1951).
Lasciata la Sicilia fa della Francia la sua seconda patria e inizia con coraggio e sentimento una frenetica attività espositiva che, grazie al consenso della critica, lo porterà in giro per il mondo. Dagli inizi degli anni Settanta, si fa più presente in Italia mantenendo comunque il suo studio parigino e continuando a esporre negli Stati Uniti e in Giappone. Fra i riconoscimenti la Grande Medaglia d'Argento, il massimo riconoscimento ad artisti viventi attribuito dalla città di Parigi e l'inserimento nel Catalogo Internazionale dell'Arte Benezit tra i nomi più autorevoli della pittura mondiale di ogni tempo. I suoi dipinti figurano nelle più importanti collezioni internazionali, pubbliche e private, quali il Museo d'Arte Moderna di Parigi (Francia), il Museo di Tolone (Francia), il Museo d'Arte di Tokyo (Giappone), il Museo D'Arte Moderna di New York (USA). Ha partecipato a rassegne nazionali e internazionali unitamente ai massimi esponenti dell'Arte Contemporanea.
Questa iniziativa, che ha ottenuto il patrocinio dell'Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana della Regione Siciliana, della Provincia Regionale di Siracusa e del Comune di Siracusa, segue le analoghe iniziative messe in atto dall'Archivio Jean Calogero per riportare l'attenzione sulla figura del pittore, oggetto di indagini critiche già dalla sua prima mostra personale nella Galleria Hervé di Parigi (1951).
Lasciata la Sicilia fa della Francia la sua seconda patria e inizia con coraggio e sentimento una frenetica attività espositiva che, grazie al consenso della critica, lo porterà in giro per il mondo. Dagli inizi degli anni Settanta, si fa più presente in Italia mantenendo comunque il suo studio parigino e continuando a esporre negli Stati Uniti e in Giappone. Fra i riconoscimenti la Grande Medaglia d'Argento, il massimo riconoscimento ad artisti viventi attribuito dalla città di Parigi e l'inserimento nel Catalogo Internazionale dell'Arte Benezit tra i nomi più autorevoli della pittura mondiale di ogni tempo. I suoi dipinti figurano nelle più importanti collezioni internazionali, pubbliche e private, quali il Museo d'Arte Moderna di Parigi (Francia), il Museo di Tolone (Francia), il Museo d'Arte di Tokyo (Giappone), il Museo D'Arte Moderna di New York (USA). Ha partecipato a rassegne nazionali e internazionali unitamente ai massimi esponenti dell'Arte Contemporanea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni