#TheArtWall 2022 - Antonio Sannino. Shining Sea

Antonio Sannino, Emerald Sea
Dal 1 September 2022 al 15 September 2022
Siracusa
Luogo: Liquid Art System
Indirizzo: via Roma 72, Ortigia
Curatori: Angelo Crespi
Inaugura giovedì 1 Settembre alle ore 19 ad Ortigia, nella nuova sede Liquid Art System in via Roma 72, la mostra dell’artista napoletano Antonio Sannino “Shining Sea” , parte del progetto a cura di Angelo Crespi denominato #TheArtWall che dallo scorso luglio porta in mostra su una grande parete della galleria autori tra i più rappresentativi del panorama artistico italiano.
Tra ricerca informale e figurativa, Sannino si cimenta da molti anni a dipingere il mare: il risultato di questa serie di “Shining Sea” è appunto di una bellezza scintillante, e i quadri, sapientemente dipinti su supporti di alluminio con una particolare tecnica e per questo ancora più luminosi, sono al limite tra la rappresentazione dell’acqua e un gioco di colori in cui solo per approssimazione riconosciamo l’elemento liquido.
“Tanto che non perderebbero forza e sostanza neppure se appesi all’incontrario” - sottolinea il curatore Angelo Crespi- “evento che accadde senza scandalo numerose volte nella storia, da quando Kandinsky - vuole la leggenda - si convinse a fare astrazione vedendo un proprio quadro, figurativo, lasciato per caso dalla sua governante capovolto sul cavalletto. Così ci immergiamo con la stessa voluttà nell’acqua o nel colore, avendo la stessa medesima trasparenza.”
Liquid Art System, è il circuito di gallerie fondato da Franco Senesi, che sin dai suoi esordi si è caratterizzato per una ricerca artistica figurativa che concilia tradizione ed innovazione, estetica e tecnica.
Le diverse sedi di Capri, Positano, Ravello e da quest’anno anche Ortigia, si pongono il comune obiettivo di guardare all'arte contemporanea secondo un approccio glocal che esalta l'internazionalità delle opere d'arte, rispettando il
contesto locale in cui sono state concepite.
Antonio Sannino (Napoli, 1959), vive e lavora tra Napoli e Roma.
Ha perfezionato la sua tecnica ed il suo stile nel Regno Unito. Il tema principale della sua pittura è il paesaggio urbano, ritratto con uno stile che dimostra una contiguità tra la ricerca informale e quella figurativa. La ricerca di Antonio Sannino, pittore di robusta formazione classica, da alcuni anni - oltre a bellissime porzioni di mare viste dall'alto in una prospettiva quasi astratta - si è rivolta al paesaggio urbano contemporaneo: città internazionali, in particolare New York e Midtown Manhattan, rappresentate pittoricamente dall'artista attraverso la ricerca del colore e della luce. Le grandi città dipinte, scattate all'imbrunire o nel buio della notte, appaiono cangianti nei riflessi delle finestre e delle luci colorate; gli edifici, catturati in prospettive caotiche, sembrano muoversi e anche i resti del cielo sono il risultato di una visione, più che una semplice riproduzione. In questi ultimi lavori Sannino sperimenta l'utilizzo di una resina capace di vetrificare i colori ad olio spalmati su un supporto di alluminio. Il risultato è una superficie sottile e liscia che esalta la profondità compositiva, una sorta di no-paesaggio, attraverso il quale l'artista non vuole più rappresentare la realtà, ma ad essa allude, preferendo coglierne l'espressione più forte.
Tra ricerca informale e figurativa, Sannino si cimenta da molti anni a dipingere il mare: il risultato di questa serie di “Shining Sea” è appunto di una bellezza scintillante, e i quadri, sapientemente dipinti su supporti di alluminio con una particolare tecnica e per questo ancora più luminosi, sono al limite tra la rappresentazione dell’acqua e un gioco di colori in cui solo per approssimazione riconosciamo l’elemento liquido.
“Tanto che non perderebbero forza e sostanza neppure se appesi all’incontrario” - sottolinea il curatore Angelo Crespi- “evento che accadde senza scandalo numerose volte nella storia, da quando Kandinsky - vuole la leggenda - si convinse a fare astrazione vedendo un proprio quadro, figurativo, lasciato per caso dalla sua governante capovolto sul cavalletto. Così ci immergiamo con la stessa voluttà nell’acqua o nel colore, avendo la stessa medesima trasparenza.”
Liquid Art System, è il circuito di gallerie fondato da Franco Senesi, che sin dai suoi esordi si è caratterizzato per una ricerca artistica figurativa che concilia tradizione ed innovazione, estetica e tecnica.
Le diverse sedi di Capri, Positano, Ravello e da quest’anno anche Ortigia, si pongono il comune obiettivo di guardare all'arte contemporanea secondo un approccio glocal che esalta l'internazionalità delle opere d'arte, rispettando il
contesto locale in cui sono state concepite.
Antonio Sannino (Napoli, 1959), vive e lavora tra Napoli e Roma.
Ha perfezionato la sua tecnica ed il suo stile nel Regno Unito. Il tema principale della sua pittura è il paesaggio urbano, ritratto con uno stile che dimostra una contiguità tra la ricerca informale e quella figurativa. La ricerca di Antonio Sannino, pittore di robusta formazione classica, da alcuni anni - oltre a bellissime porzioni di mare viste dall'alto in una prospettiva quasi astratta - si è rivolta al paesaggio urbano contemporaneo: città internazionali, in particolare New York e Midtown Manhattan, rappresentate pittoricamente dall'artista attraverso la ricerca del colore e della luce. Le grandi città dipinte, scattate all'imbrunire o nel buio della notte, appaiono cangianti nei riflessi delle finestre e delle luci colorate; gli edifici, catturati in prospettive caotiche, sembrano muoversi e anche i resti del cielo sono il risultato di una visione, più che una semplice riproduzione. In questi ultimi lavori Sannino sperimenta l'utilizzo di una resina capace di vetrificare i colori ad olio spalmati su un supporto di alluminio. Il risultato è una superficie sottile e liscia che esalta la profondità compositiva, una sorta di no-paesaggio, attraverso il quale l'artista non vuole più rappresentare la realtà, ma ad essa allude, preferendo coglierne l'espressione più forte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo