Andrea Abbatangelo. Intenditore di Eco

Andrea Abbatangelo, Intenditore di Eco, 2014, frame
Dal 15 March 2014 al 6 April 2014
Terni
Luogo: CAOS - Centro Arti Opificio Siri
Indirizzo: viale Luigi Campofregoso 98
Curatori: Chiara Ronchini
Enti promotori:
- Regione Umbria
- Comune di Terni
Telefono per informazioni: +39 0744 285946
E-Mail info: stampa@indisciplinarte.it
Sito ufficiale: http://caos.museum
Inaugurato il 20 dicembre scorso presso il CAOS centro arti opificio siri di Terni, il progetto SATISFACTION consiste in un ciclo di quattro personali di differenti artisti, che presenteranno i loro lavori presso la Project room del CAOS, uno spazio espositivo dedicato a Adriano Ronchini e all'intuizione nell’arte e destinato ad accogliere le nuove generazioni di artisti.
Gli artisti, tutti italiani e provenienti da differenti regioni, daranno voce alle varie tecniche artistiche e linguaggi espressivi della contemporaneità. Il titolo SATISFACTION sta a sottolineare il percorso di crescita in cui questi artisti sono inscritti, un percorso che fa della 'soddisfazione' un elemento ricorrente.
SATISFACTION è anche un titolo che premia 4 artisti per la cifra espressiva unica, la costanza nel progettare, la conquista di una propria intenzione, un linguaggio riconoscibile, che li rende vincenti.
Dopo la mostra VERTIGINE della milanese Laura Giardino e C?NECT?RE della bolognese Ester Grossi, la Project Room del CAOS ospiterà il ternano Andrea Abbatangelo e la sua personale INTENDITORE DI ECO, un lavoro ambizioso e insolito, curioso e attuale.
Una contaminazione di modi di essere attraversa l’essere umano in un moto perpetuo e ripetitivo. Qualcosa rimane qualcosa passa, qualcosa ritorna. Azioni che si riflettono da persona a persona generando onde comportamentali in grado di suggestionare un intera comunità.
Dal piccolo paesino alla città, dalla città alla metropoli, dalla metropoli alla popolazione mondiale, dal micro al macro. In questo processo gli status comportamentali di una piccola comunità si mostrano del tutto simili a quelli di una grande metropoli.
Elementi fondamentali di sociologia e antropologia divengono cardini di un’appassionante ricerca intrapresa dall’artista che traduce in immagini, in sculture, in opere questa analisi comportamentale del XXI secolo. Il secolo della tecnologia, del mondo virtuale, dei social network, dove tutti siamo protagonisti di una vita universalmente visibile e accessibile.
Intenditore di eco siamo noi, nella nostra quotidianità, nelle nostre azioni, giuste o sbagliate che siano, nei nostri pensieri e desideri. Un’esplosione di riflessi rimbalza da una parte a un'altra dando origine a fenomeni sociali e riverberi comportamentali, nella stessa dimensione strutturale in cui agisce l’eco in fisica.
Abbatangelo ancora una volta stupisce lo spettatore percorrendo nuove strade, creative nel contenuto e nella poetica, uniche nello stile e nella forma. Senza lasciarsi ammaliare dalla semplicità del banale, entra nella confusione e nell’impenetrabilità del perché certe cose accadono nella vita. Entra nelle contorte riflessioni dell’esistenza, tentando di tradurre concetti e pensieri in materia. Sette sculture sono la prima delle infinite possibili risposte che danno inizio a questa nuova fase di ricerca artistica in cui l’“intenditore di eco” è Andrea Abbatangelo e lo spettatore, noi, diventa l’”eco” su cui l’artista (si) riflette.
La programmazione di SATISFACTION proseguirà ad aprile, con Roberto Pugliese che presenterà, in collaborazione con Donatella Lombardo, un'installazione sonora, simbolo della sua ricerca che si muove tra suono e spazio, lavoro site-specific creato appositamente per la Project room.
Gli artisti, tutti italiani e provenienti da differenti regioni, daranno voce alle varie tecniche artistiche e linguaggi espressivi della contemporaneità. Il titolo SATISFACTION sta a sottolineare il percorso di crescita in cui questi artisti sono inscritti, un percorso che fa della 'soddisfazione' un elemento ricorrente.
SATISFACTION è anche un titolo che premia 4 artisti per la cifra espressiva unica, la costanza nel progettare, la conquista di una propria intenzione, un linguaggio riconoscibile, che li rende vincenti.
Dopo la mostra VERTIGINE della milanese Laura Giardino e C?NECT?RE della bolognese Ester Grossi, la Project Room del CAOS ospiterà il ternano Andrea Abbatangelo e la sua personale INTENDITORE DI ECO, un lavoro ambizioso e insolito, curioso e attuale.
Una contaminazione di modi di essere attraversa l’essere umano in un moto perpetuo e ripetitivo. Qualcosa rimane qualcosa passa, qualcosa ritorna. Azioni che si riflettono da persona a persona generando onde comportamentali in grado di suggestionare un intera comunità.
Dal piccolo paesino alla città, dalla città alla metropoli, dalla metropoli alla popolazione mondiale, dal micro al macro. In questo processo gli status comportamentali di una piccola comunità si mostrano del tutto simili a quelli di una grande metropoli.
Elementi fondamentali di sociologia e antropologia divengono cardini di un’appassionante ricerca intrapresa dall’artista che traduce in immagini, in sculture, in opere questa analisi comportamentale del XXI secolo. Il secolo della tecnologia, del mondo virtuale, dei social network, dove tutti siamo protagonisti di una vita universalmente visibile e accessibile.
Intenditore di eco siamo noi, nella nostra quotidianità, nelle nostre azioni, giuste o sbagliate che siano, nei nostri pensieri e desideri. Un’esplosione di riflessi rimbalza da una parte a un'altra dando origine a fenomeni sociali e riverberi comportamentali, nella stessa dimensione strutturale in cui agisce l’eco in fisica.
Abbatangelo ancora una volta stupisce lo spettatore percorrendo nuove strade, creative nel contenuto e nella poetica, uniche nello stile e nella forma. Senza lasciarsi ammaliare dalla semplicità del banale, entra nella confusione e nell’impenetrabilità del perché certe cose accadono nella vita. Entra nelle contorte riflessioni dell’esistenza, tentando di tradurre concetti e pensieri in materia. Sette sculture sono la prima delle infinite possibili risposte che danno inizio a questa nuova fase di ricerca artistica in cui l’“intenditore di eco” è Andrea Abbatangelo e lo spettatore, noi, diventa l’”eco” su cui l’artista (si) riflette.
La programmazione di SATISFACTION proseguirà ad aprile, con Roberto Pugliese che presenterà, in collaborazione con Donatella Lombardo, un'installazione sonora, simbolo della sua ricerca che si muove tra suono e spazio, lavoro site-specific creato appositamente per la Project room.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska