Agenda del Museo Egizio. Prossimi appuntamenti online
 
										 
										
										
																		
																																												Il tempo nell’arte egizia. Conferenza di Federico Poole 
											
										
										
									Dal 4 February 2021 al 9 February 2021
Torino
Luogo: Pagina Facebook e canale Youtube Museo Egizio
Indirizzo: online
Sito ufficiale: http://www.museoegizio.it
								
								Giovedì 4 febbraio 2021, ore 18 
Conferenza egittologica
Il tempo nell’arte egizia – Federico Poole
Giovedì 4 febbraio alle ore 18 il Museo Egizio presenta la conferenza egittologica online "Il tempo nell'arte egizia" tenuta dal curatore Federico Poole.
Il tema del tempo è fondamentale per la nostra comprensione dell’arte dell’antico Egitto, non da ultimo perché è al cuore di una importante differenza fra questa e l’arte tradizionale occidentale sviluppatasi a partire dall'arte greca. Quest'ultima infatti è costruita idealmente intorno al punto di vista dell’osservatore, e quindi congela il movimento nell’istante in cui questo viene colto, in una scena o in un soggetto, come in uno scatto fotografico. L’arte faraonica ha adottato inveceun’altra strategia, producendo immagini che, persino quando raffigurano la realtà in movimento, sembrano ignorare o almeno leggere diversamente la dimensione del tempo, e che noi, figli di un’altra estetica, spesso percepiamo dunque come “statiche”. La conferenza affronterà questo e altri aspetti della categoria del tempo come chiave interpretativa dell’arte dell’antico Egitto.
Federico Poole è curatore al Museo Egizio dal 2013. Si occupa dell’editoria scientifica del museo e dirige la Rivista del Museo Egizio. Ha curato per il museo la mostra temporanea Il Nilo a Pompei (2016) e ha collaborato all’allestimento della collezione egiziana del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
La conferenza si terrà in italiano e verrà introdotta da Alessia Fassone, curatrice del Museo.
Martedì 9 febbraio 2021, ore 18
Conferenza egittologica
Early Middle Kingdom elite officials and royal strategies at Thebes: recent works by the University of Alcalá Expedition at Deir el-Bahari – Antonio J. Morales
Martedì 9 febbraio, alle ore 18, il Museo Egizio in collaborazione con ACME ospita la conferenza "Early Middle Kingdom elite officials and royal strategies at Thebes: recent works by the University of Alcalá Expedition at Deir el-Bahari", tenuta dal professor Antonio J. Morales.
Negli ultimi quattro anni, la missione archeologica dell'Università di Alcalá e il "Middle Kingdom Theban Project", coordinato dalla stessa università, hanno istituito un team multidisciplinare di esperti che hanno condotto scavi archeologici, lavori epigrafici e di conservazione in diverse tombe nell'area di Deir el-Bahari, con l'obiettivo principale di migliorare la nostra conoscenza della storia dell'ultima parte dell'undicesima dinastia e dell'inizio del cosiddetto "periodo classico". Nei primi due anni di lavoro (2015-2016) il team ha iniziato a scavare la parte superiore dei cortili nei complessi del nobile Henenu (TT 313 / MMA 510) e del visir Ipi (TT 315 / MMA 516). Nei due anni successivi la spedizione ha registrato un aumento significativo nel numero di monumenti indagati: si sono infatti aggiunti i complessi funerari del supervisore dell'harem Djari (TT 366 / MMA 820) e del visir Dagi (TT 103 / MMA 807) ad Asasif, nonchè l'intero settore orientale nelle colline settentrionali di Deir el-Bahari, dove si trovano la tomba di Neferhotep (TT 316 / MMA 518), due tombe "non finite" (MMA 519- 520) e un grande complesso (MMA 521) il cui scavo è stato lasciato incompleto da Winlock e che devono ancora essere documentate e studiate.
Nel corso della conferenza verranno dunque illustrati gli obiettivi principali del progetto e le strategie messe in atto per la documentazione, lo studio e la pubblicazione delle scoperte relative a questi monumenti di Deir el-Bahari e Asasif.
Antonio J. Morales è Assistant Professor di egittologia al Dipartimento di storia antica dell'Università di Alcalá. In precedenza è stato docente di egittologia e ricercatore associato presso la Freie Universität di Berlino, ricercatore di post-dottorato presso l'unversità di Heidelberg e assistente ricercatore all'università di Mainz. Morales ha inoltre partecipato a diverse spedizioni in Egitto ed è attualmente il direttore del "The Middle Kingdom Theban Project", che si svolge nelle necropoli di Deir el -Bahari e Asasif a Tebe (oggi Luxor). Autore di numerosi articoli su riviste scientifiche, ha curato un volume sulla birra nel mondo antico (Siviglia 2001), co-curato un volume sulla regalità divina (Philadelphia 2011), e realizzato una monografia sui testi delle piramidi dedicati alla dea Nut (Amburgo 2017); la sua ultima pubblicazione, che apparirà negli Harvard Egyptological Studies, è sull'archeologia del Medio Regno.
La conferenza si terrà in lingua inglese e sarà introdotta da Christian Greco, Direttore del Museo Egizio.
							Conferenza egittologica
Il tempo nell’arte egizia – Federico Poole
Giovedì 4 febbraio alle ore 18 il Museo Egizio presenta la conferenza egittologica online "Il tempo nell'arte egizia" tenuta dal curatore Federico Poole.
Il tema del tempo è fondamentale per la nostra comprensione dell’arte dell’antico Egitto, non da ultimo perché è al cuore di una importante differenza fra questa e l’arte tradizionale occidentale sviluppatasi a partire dall'arte greca. Quest'ultima infatti è costruita idealmente intorno al punto di vista dell’osservatore, e quindi congela il movimento nell’istante in cui questo viene colto, in una scena o in un soggetto, come in uno scatto fotografico. L’arte faraonica ha adottato inveceun’altra strategia, producendo immagini che, persino quando raffigurano la realtà in movimento, sembrano ignorare o almeno leggere diversamente la dimensione del tempo, e che noi, figli di un’altra estetica, spesso percepiamo dunque come “statiche”. La conferenza affronterà questo e altri aspetti della categoria del tempo come chiave interpretativa dell’arte dell’antico Egitto.
Federico Poole è curatore al Museo Egizio dal 2013. Si occupa dell’editoria scientifica del museo e dirige la Rivista del Museo Egizio. Ha curato per il museo la mostra temporanea Il Nilo a Pompei (2016) e ha collaborato all’allestimento della collezione egiziana del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
La conferenza si terrà in italiano e verrà introdotta da Alessia Fassone, curatrice del Museo.
Martedì 9 febbraio 2021, ore 18
Conferenza egittologica
Early Middle Kingdom elite officials and royal strategies at Thebes: recent works by the University of Alcalá Expedition at Deir el-Bahari – Antonio J. Morales
Martedì 9 febbraio, alle ore 18, il Museo Egizio in collaborazione con ACME ospita la conferenza "Early Middle Kingdom elite officials and royal strategies at Thebes: recent works by the University of Alcalá Expedition at Deir el-Bahari", tenuta dal professor Antonio J. Morales.
Negli ultimi quattro anni, la missione archeologica dell'Università di Alcalá e il "Middle Kingdom Theban Project", coordinato dalla stessa università, hanno istituito un team multidisciplinare di esperti che hanno condotto scavi archeologici, lavori epigrafici e di conservazione in diverse tombe nell'area di Deir el-Bahari, con l'obiettivo principale di migliorare la nostra conoscenza della storia dell'ultima parte dell'undicesima dinastia e dell'inizio del cosiddetto "periodo classico". Nei primi due anni di lavoro (2015-2016) il team ha iniziato a scavare la parte superiore dei cortili nei complessi del nobile Henenu (TT 313 / MMA 510) e del visir Ipi (TT 315 / MMA 516). Nei due anni successivi la spedizione ha registrato un aumento significativo nel numero di monumenti indagati: si sono infatti aggiunti i complessi funerari del supervisore dell'harem Djari (TT 366 / MMA 820) e del visir Dagi (TT 103 / MMA 807) ad Asasif, nonchè l'intero settore orientale nelle colline settentrionali di Deir el-Bahari, dove si trovano la tomba di Neferhotep (TT 316 / MMA 518), due tombe "non finite" (MMA 519- 520) e un grande complesso (MMA 521) il cui scavo è stato lasciato incompleto da Winlock e che devono ancora essere documentate e studiate.
Nel corso della conferenza verranno dunque illustrati gli obiettivi principali del progetto e le strategie messe in atto per la documentazione, lo studio e la pubblicazione delle scoperte relative a questi monumenti di Deir el-Bahari e Asasif.
Antonio J. Morales è Assistant Professor di egittologia al Dipartimento di storia antica dell'Università di Alcalá. In precedenza è stato docente di egittologia e ricercatore associato presso la Freie Universität di Berlino, ricercatore di post-dottorato presso l'unversità di Heidelberg e assistente ricercatore all'università di Mainz. Morales ha inoltre partecipato a diverse spedizioni in Egitto ed è attualmente il direttore del "The Middle Kingdom Theban Project", che si svolge nelle necropoli di Deir el -Bahari e Asasif a Tebe (oggi Luxor). Autore di numerosi articoli su riviste scientifiche, ha curato un volume sulla birra nel mondo antico (Siviglia 2001), co-curato un volume sulla regalità divina (Philadelphia 2011), e realizzato una monografia sui testi delle piramidi dedicati alla dea Nut (Amburgo 2017); la sua ultima pubblicazione, che apparirà negli Harvard Egyptological Studies, è sull'archeologia del Medio Regno.
La conferenza si terrà in lingua inglese e sarà introdotta da Christian Greco, Direttore del Museo Egizio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					