Antonello Morsillo. Svestiti di carne

Antonello Morsillo. Svestiti di carne, Biblioteca civica Villa Amoretti, Torino
Dal 29 Maggio 2014 al 14 Giugno 2014
Torino
Luogo: Biblioteca civica Villa Amoretti
Indirizzo: corso Orbassano 200
Orari: lunedì 15-19.45; martedì - venerdì 8.15-19.45; sabato 10.30-17.50
Enti promotori:
- Città di Torino
- Biblioteche civiche torinesi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 4429836/54
E-Mail info: attivitaculturali_biblioteche@comune.torino.it
Sito ufficiale: http://www.antonellomorsillo.eu
La Città di Torino, le Biblioteche civiche torinesi, presentano la personale di Antonello Morsillo: Svestiti di carne. Il titolo di questa personale, omaggia filosofi, scrittori, scienziati, attivisti, liberi pensatori smembrati nel loro corpo da altrettanti uomini che avrebbero voluto cancellarne le tracce! E’ come se i loro corpi fossero stati svestiti di quegli abiti che li hanno connotati perché emblema di una minaccia; senza le vesti dell’indifferenza e dell’omertà diventano come vesti logore da dismettere.
Nel corso dei secoli si è assistito a veri e propri massacri: da Ipazia letteralmente fatta a pezzi da parte a parte da una folla di cristiani, qui rappresentata incinta quale madre della scienza, a Pier Paolo Pasolini, massacrato da un “ragazzo di vita” in concorso con ignoti, prospetticamente dipinto con le braccia aperte a simulare un volo dalla sua “crocifissione”. Da Giordano Bruno che nella tela è senza la bocca, ma con insenature che sembrano ridargli il verbo, a Sophie Scholl raffigurata con una rosa bianca in bocca irta di filo spinato! Senza dimenticare, fra gli altri, Federico Garcia Lorca, Benazir Bhutto, Matthew Shepard, Don Pino Puglisi, Gandhi.
Antonello Morsillo si Diploma a Roma in grafica pubblicitaria, disegno e pittura.
Le sue opere, definite suridealiste perché esprimono fervori sociali all'interno di scenari onirici, nascono dal disegno a mano libera e vengono dipinte sulla tela con pigmenti ed acrilici. Le particolari fessure, ispirate alle “macchie” di Rorschach, piccoli squarci che si stagliano dall’immagine rappresentata e la “perforano” in profondità, suggellano la sua identità artistica. La sua urgenza è quella di dipingere concetti con connotati sociali perché ritiene che non si finisce mai di imparare da chi si è distinto per profondità umana! Dopo l’esperienza quadriennale con la SonyBmg, sono numerose le opere apparse sulle copertine dei cd, dei libri e delle riviste su personaggi come Mina, Milva, Patty Pravo, Rettore, Luigi Tenco, Daria Nicolodi, Scialpi e Renato Zero. Nel 2007, con la mostra, Cinemorfismi le maschere della follia sul grande schermo, comincia la sua indagine che fonde gli ideali alla tecnica surrealista. Qui indaga nelle ossessioni e nelle paure di personaggi folli del cinema come Sebastian Venable, Baby Jane e Norma Desmond . Una riflessione maturata anche dopo il Master sulla lettura strutturale del film conseguito a Roma. Nel 2009 partecipa ad una collettiva a New York. Nel 2011 con la personale Svestiti di carne i martiri del pensiero la grafica lascia il posto alla pittura. L'omaggio è qui rivolto a filosofi, scrittori, scienziati, attivisti, smembrati nel loro corpo da altrettanti uomini che avrebbero voluto cancellarne le tracce. Un ulteriore segmento che identifica la personalità di questo autore che dopo la Laurea in Lettere perfeziona a Roma i suoi studi presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia. Ritiene infatti che le sue creazioni artistiche possano fondersi alla comunicazione propria di un bibliotecario; ruolo che da anni svolge nella Capitale.
Con la mostra Sfigurati dal mouse al pennello, nel 2012, festeggia dieci anni di attività artistica. Nel 2013 presenta alcune opere edite e inedite, nella personale Anto/Logica, in seguito al grande interesse suscitato dalla tela MINACCIA, in copertina alla rivista Raropiù di ottobre dedicata a Mina. Secondo l’autore anche un’icona musicale può con il solo sguardo e una smorfia sottolineare la minaccia che questi tempi rappresentano. E’ un ulteriore segmento che identifica la personalità di questo autore il quale dopo la Laurea in Lettere perfeziona a Roma i suoi studi presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia. Ritiene infatti che le sue creazioni artistiche possano fondersi alla comunicazione propria di un operatore culturale; ruolo che da anni svolge nella Capitale.
Nel corso dei secoli si è assistito a veri e propri massacri: da Ipazia letteralmente fatta a pezzi da parte a parte da una folla di cristiani, qui rappresentata incinta quale madre della scienza, a Pier Paolo Pasolini, massacrato da un “ragazzo di vita” in concorso con ignoti, prospetticamente dipinto con le braccia aperte a simulare un volo dalla sua “crocifissione”. Da Giordano Bruno che nella tela è senza la bocca, ma con insenature che sembrano ridargli il verbo, a Sophie Scholl raffigurata con una rosa bianca in bocca irta di filo spinato! Senza dimenticare, fra gli altri, Federico Garcia Lorca, Benazir Bhutto, Matthew Shepard, Don Pino Puglisi, Gandhi.
Antonello Morsillo si Diploma a Roma in grafica pubblicitaria, disegno e pittura.
Le sue opere, definite suridealiste perché esprimono fervori sociali all'interno di scenari onirici, nascono dal disegno a mano libera e vengono dipinte sulla tela con pigmenti ed acrilici. Le particolari fessure, ispirate alle “macchie” di Rorschach, piccoli squarci che si stagliano dall’immagine rappresentata e la “perforano” in profondità, suggellano la sua identità artistica. La sua urgenza è quella di dipingere concetti con connotati sociali perché ritiene che non si finisce mai di imparare da chi si è distinto per profondità umana! Dopo l’esperienza quadriennale con la SonyBmg, sono numerose le opere apparse sulle copertine dei cd, dei libri e delle riviste su personaggi come Mina, Milva, Patty Pravo, Rettore, Luigi Tenco, Daria Nicolodi, Scialpi e Renato Zero. Nel 2007, con la mostra, Cinemorfismi le maschere della follia sul grande schermo, comincia la sua indagine che fonde gli ideali alla tecnica surrealista. Qui indaga nelle ossessioni e nelle paure di personaggi folli del cinema come Sebastian Venable, Baby Jane e Norma Desmond . Una riflessione maturata anche dopo il Master sulla lettura strutturale del film conseguito a Roma. Nel 2009 partecipa ad una collettiva a New York. Nel 2011 con la personale Svestiti di carne i martiri del pensiero la grafica lascia il posto alla pittura. L'omaggio è qui rivolto a filosofi, scrittori, scienziati, attivisti, smembrati nel loro corpo da altrettanti uomini che avrebbero voluto cancellarne le tracce. Un ulteriore segmento che identifica la personalità di questo autore che dopo la Laurea in Lettere perfeziona a Roma i suoi studi presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia. Ritiene infatti che le sue creazioni artistiche possano fondersi alla comunicazione propria di un bibliotecario; ruolo che da anni svolge nella Capitale.
Con la mostra Sfigurati dal mouse al pennello, nel 2012, festeggia dieci anni di attività artistica. Nel 2013 presenta alcune opere edite e inedite, nella personale Anto/Logica, in seguito al grande interesse suscitato dalla tela MINACCIA, in copertina alla rivista Raropiù di ottobre dedicata a Mina. Secondo l’autore anche un’icona musicale può con il solo sguardo e una smorfia sottolineare la minaccia che questi tempi rappresentano. E’ un ulteriore segmento che identifica la personalità di questo autore il quale dopo la Laurea in Lettere perfeziona a Roma i suoi studi presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia. Ritiene infatti che le sue creazioni artistiche possano fondersi alla comunicazione propria di un operatore culturale; ruolo che da anni svolge nella Capitale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo