Antonio Saporito. Dialoghi di arte moderna e contemporanea. Rathaus, Stoccarda

Antonio Saporito, Riflessi spirali, 2003. Acciaio, oro e smalto, collage su acciaio, 63,3 x 43,3 cm
Dal 12 Luglio 2017 al 10 Agosto 2017
Torino
Luogo: Museo MIIT Torino
Indirizzo: c.so Cairoli 4
Telefono per informazioni: +39 011.854330
E-Mail info: a.saporito1940@libero.it
Sito ufficiale: http://www.antoniosaporito.it
Alla continua ricerca dell'inconoscibile, del futuro, dell'inarrivabile mistero dell'uomo, Antonio Saporito è riconosciuto oggi come maestro indiscusso del contemporaneo. Rimanendo coerente con il suo stile, ha abbracciato un'idea formale di arte iniziando, negli anni '70, il suo percorso verso l'astrazione spaziale geometrica. Ha esposto in musei e fondazioni Italiane ed estere, presso gallerie prestigiose e istituti Italiani di cultura nel Mondo. Hanno scritto di lui tantissimi critici d'arte tra cui Vittorio Sgarbi, Paolo Levi e Giulia Sillato e lo storico d'arte Angelo Mistrangelo.
“Antonio Saporito può essere considerato oggi uno degli interpreti più autorevoli del panorama artistico italiano” Guido Folco, Italia Arte
Antonio Saporito, in questa occasione presenta alcune tra le opere più interessanti e significative del suo percorso artistico verso l'astrazione spaziale.
Nell'ambito del novecento e dell'arte contemporanea, lo spazialismo geometrico di Antonio Saporito si pone come ricerca originale e unica di un linguaggio ideale e spirituale, connotato da un impianto ascensionale, lieve, eppure fortemente ancorato alla materia. E' questa, plasmata e tagliata, modellata e forata con rigore chirurgico e geometrico, a rappresentare la sintesi dell'arte di Saporito.
Le lastre di acciaio, alluminio, rame e piombo vengono sapientemente trasformate in labirinti di segni, intagliati a lasciar intravedere l'oltre che si svela al di là della materia.
Il rigore e l'essenza che connotano le sue opere diventano elementi per trascendere la realtà, per guardare e scrutare quel che esiste dietro l'apparenza.
Antonio Saporito ha presentato le sue opere al Museo MIIT in tantissime occasioni espositive, a Torino e nel mondo.Il MIIT è lo spazio museale espositivo del Gruppo editoriale ITALIA ARTE Guido Folco. Situato in pieno centro a Torino, in C.so Cairoli, 4, vicino alle maggiori gallerie d'arte, musei e fondazioni, e a due passi dal Museo Egizio, dal Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana, da Palazzo Madama, dal MAO Museo di Arte Orientale, dall’Archivio di Stato, da Palazzo Reale, dalla GAM e da tutte le principali attrattive culturali e turistiche del capoluogo.
Numerose le mostre nazionali e internazionali di arti visive moderne e contemporanee organizzate dalla Galleria Guido Folco in collaborazione con il mensile “Italia Arte – Il meglio della cultura e del Made in Italy” con numerosi partners istituzionali e museali internazionali. Praga, Parigi, Copenaghen, Londra, Colonia, Bonn, Baden-Baden, Sofia, Chicago, Miami, New York, Berlino e, tramite la rivista “Italia Arte”, in tutto il mondo presso le sedi più importanti di Istituti Italiani di Cultura, Musei, Fondazioni, Gallerie, Accademie, Biblioteche, Aziende pubbliche e private.
Obiettivo delle esposizioni è far conoscere e valorizzare e apprezzare gli artisti contemporanei italiani e stranieri più validi e di altissima qualità in Italia e all’estero, coinvolgendo collezionisti, appassionati e turisti provenienti da tutto il mondo.
Italia Arte, nel suo circuito internazionale, ha fatto apprezzare e collezionare i quadri di Antonio Saporito, maestro indiscusso del contemporaneo, partendo dagli anni '70 ad oggi, tutto il percorso verso l'astrazione spaziale. Vai a > MOSTRE
Il Comitato scientifico del MIIT si compone di giornalisti, storici e critici d’arte, collezionisti e professionisti del settore. Guido Folco, storico e critico d’arte, curatore indipendente, editore e direttore del mensile Italia Arte e di numerose altre pubblicazioni, giornalista professionista è Direttore e Presidente del Museo. Inaugurazione mostra: 12.07.2017, ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970