Canova: la bellezza e la virtù. Disegni e sculture dalle collezioni di Torino e Bassano del Grappa
Antonio Canova, Il mercato degli amorini (verso), 1806 circa. Tempera su tela, 115 x 315 cm. Bassano del Grappa, Museo-Biblioteca-Archivio, M3-M4
Dal 18 May 2015 al 9 August 2015
Torino
Luogo: Biblioteca Reale di Torino
Indirizzo: piazza Castello 191, Torino
Orari: dal lunedì alla domenica 13.15-19 (ultimo ingresso 18.15)
Curatori: Giuliana Ericani
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 4
Sito ufficiale: http://www.bibliotecareale.beniculturali.it
Sabato 16 maggio 2015 alle ore 11.00 presso la Biblioteca Reale si inaugura la mostra Canova: la bellezza e la virtù. Disegni e sculture dalle collezioni di Torino e Bassano del Grappa.
Il percorso espositivo propone al pubblico un nucleo di opere di Antonio Canova, uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo, presentando per la prima volta i 5 disegni dell’artista veneto acquisiti da Carlo Alberto nel 1845 insieme a disegni, sculture e dipinti provenienti dal Museo civico di Bassano del Grappa, dalla Galleria d’Arte Moderna di Torino e da una collezione privata. La riflessione estetica canoviana schiude per altro una cifra stilistica di cui si nutrono gli apparati definiti per il salone della Biblioteca Reale dal bolognese Pelagio Palagi, artefice del rinnovamento decorativo delle residenze sabaude. Si aggiunge così un ulteriore tassello al progetto di valorizzazione delle collezioni della Biblioteca, con una particolare attenzione al suo eccezionale corpus, noto principalmente per la presenza dei fogli leonardeschi, ma al contempo depositario di un ampio repertorio di testimonianze storico-artistiche. Accanto agli ordinari compiti di consultazione del patrimonio librario, la Biblioteca offre preziose occasioni di conoscenza che, oltre a esaltare le collezioni del Polo Reale, ne celebrano il patrimonio attraverso le interazioni stabilite nel tempo con i luoghi e gli ambienti dell’elaborazione artistica e culturale, sullo sfondo della committenza e del gusto di Casa Savoia.
La mostra è curata dalla direttrice del Museo civico di Bassano del Grappa Giuliana Ericani; catalogo dell'Editore Hapax; organizzazione dell'Associazione MetaMorfosi.
Il percorso espositivo propone al pubblico un nucleo di opere di Antonio Canova, uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo, presentando per la prima volta i 5 disegni dell’artista veneto acquisiti da Carlo Alberto nel 1845 insieme a disegni, sculture e dipinti provenienti dal Museo civico di Bassano del Grappa, dalla Galleria d’Arte Moderna di Torino e da una collezione privata. La riflessione estetica canoviana schiude per altro una cifra stilistica di cui si nutrono gli apparati definiti per il salone della Biblioteca Reale dal bolognese Pelagio Palagi, artefice del rinnovamento decorativo delle residenze sabaude. Si aggiunge così un ulteriore tassello al progetto di valorizzazione delle collezioni della Biblioteca, con una particolare attenzione al suo eccezionale corpus, noto principalmente per la presenza dei fogli leonardeschi, ma al contempo depositario di un ampio repertorio di testimonianze storico-artistiche. Accanto agli ordinari compiti di consultazione del patrimonio librario, la Biblioteca offre preziose occasioni di conoscenza che, oltre a esaltare le collezioni del Polo Reale, ne celebrano il patrimonio attraverso le interazioni stabilite nel tempo con i luoghi e gli ambienti dell’elaborazione artistica e culturale, sullo sfondo della committenza e del gusto di Casa Savoia.
La mostra è curata dalla direttrice del Museo civico di Bassano del Grappa Giuliana Ericani; catalogo dell'Editore Hapax; organizzazione dell'Associazione MetaMorfosi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee