Conversazione intorno ai luoghi di produzione dell’arte: La rete degli Studi Aperti - Esperienze nazionali e internazionali a confronto

Logo Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte
Dal 06 Giugno 2014 al 06 Giugno 2014
Torino
Luogo: Palazzo Chiablese
Indirizzo: piazza San Giovanni 2
Orari: dalle 15
Enti promotori:
- Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte
- Associazione Culturale ACCA
Telefono per informazioni: +39 011 5220409
E-Mail info: dr-pie.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.piemonte.beniculturali.it/
La Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte nell’ambito delle attività del Piano per l’Arte Contemporanea 2012-2014 e in collaborazione con la Associazione Culturale ACCA presenta l’incontro "Conversazione intorno ai luoghi di produzione dell’arte: La rete degli Studi Aperti - Esperienze nazionali e internazionali a confronto" che si terrà venerdì 6 giugno 2014 alle ore 15 presso Palazzo Chiablese a Torino.
Interverranno esperti e artisti provenienti da diversi paesi per confrontarsi sul tema della Rete degli Studi Aperti d’arte contemporanea e sulle esperienze degli ateliers ouverts e dei network di artisti.
Il progetto è finalizzato alla valorizzazione dell’offerta culturale e turistica legata all’arte contemporanea in Piemonte,
alla costruzione e all’ampliamento di una rete europea di atelier d’arte contemporanea entro la quale la compagine piemontese
si struttura come un sottosistema definito, al rafforzamento dell’identità del circuito degli studi come elemento di promozione della conoscenza dell’arte contemporanea, alla organizzazione di visite con approfondimento del rapporto tra studio, quartiere, brano urbano.
Interverranno esperti e artisti provenienti da diversi paesi per confrontarsi sul tema della Rete degli Studi Aperti d’arte contemporanea e sulle esperienze degli ateliers ouverts e dei network di artisti.
Il progetto è finalizzato alla valorizzazione dell’offerta culturale e turistica legata all’arte contemporanea in Piemonte,
alla costruzione e all’ampliamento di una rete europea di atelier d’arte contemporanea entro la quale la compagine piemontese
si struttura come un sottosistema definito, al rafforzamento dell’identità del circuito degli studi come elemento di promozione della conoscenza dell’arte contemporanea, alla organizzazione di visite con approfondimento del rapporto tra studio, quartiere, brano urbano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo