Conversazione intorno ai luoghi di produzione dell’arte: La rete degli Studi Aperti - Esperienze nazionali e internazionali a confronto

Logo Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte
Dal 6 June 2014 al 6 June 2014
Torino
Luogo: Palazzo Chiablese
Indirizzo: piazza San Giovanni 2
Orari: dalle 15
Enti promotori:
- Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte
- Associazione Culturale ACCA
Telefono per informazioni: +39 011 5220409
E-Mail info: dr-pie.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.piemonte.beniculturali.it/
La Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte nell’ambito delle attività del Piano per l’Arte Contemporanea 2012-2014 e in collaborazione con la Associazione Culturale ACCA presenta l’incontro "Conversazione intorno ai luoghi di produzione dell’arte: La rete degli Studi Aperti - Esperienze nazionali e internazionali a confronto" che si terrà venerdì 6 giugno 2014 alle ore 15 presso Palazzo Chiablese a Torino.
Interverranno esperti e artisti provenienti da diversi paesi per confrontarsi sul tema della Rete degli Studi Aperti d’arte contemporanea e sulle esperienze degli ateliers ouverts e dei network di artisti.
Il progetto è finalizzato alla valorizzazione dell’offerta culturale e turistica legata all’arte contemporanea in Piemonte,
alla costruzione e all’ampliamento di una rete europea di atelier d’arte contemporanea entro la quale la compagine piemontese
si struttura come un sottosistema definito, al rafforzamento dell’identità del circuito degli studi come elemento di promozione della conoscenza dell’arte contemporanea, alla organizzazione di visite con approfondimento del rapporto tra studio, quartiere, brano urbano.
Interverranno esperti e artisti provenienti da diversi paesi per confrontarsi sul tema della Rete degli Studi Aperti d’arte contemporanea e sulle esperienze degli ateliers ouverts e dei network di artisti.
Il progetto è finalizzato alla valorizzazione dell’offerta culturale e turistica legata all’arte contemporanea in Piemonte,
alla costruzione e all’ampliamento di una rete europea di atelier d’arte contemporanea entro la quale la compagine piemontese
si struttura come un sottosistema definito, al rafforzamento dell’identità del circuito degli studi come elemento di promozione della conoscenza dell’arte contemporanea, alla organizzazione di visite con approfondimento del rapporto tra studio, quartiere, brano urbano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso