De Arte Gymnastica. Esercizio fisico, gioco, immagine

De Arte Gymnastica. Esercizio fisico, gioco, immagine
Dal 10 Settembre 2015 al 15 Novembre 2015
Torino
Luogo: Pinacoteca Albertina
Indirizzo: via Accademia Albertina 8
Orari: 10-18; chiuso mercoledì
Curatori: Alessandra Castellani Torta, Maria Teresa Roberto
Enti promotori:
- Città di Torino
- Torino Capitale Europea dello Sport 2015
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 2.50, gratuito under 6
Telefono per informazioni: +39 011 0897370
E-Mail info: pinacoteca.albertina@copatitalia.com
Sito ufficiale: http://www.accademialbertina.torino.it
La Pinacoteca Albertina propone in collaborazione con l’Assessorato allo Sport e Tempo Libero del Comune di Torino una mostra di grande prestigio: De Arte Gymnastica. Esercizio fisico, gioco, immagine a cura di Alessandra Castellani Torta e Maria Teresa Roberto, che inaugura mercoledì 9 settembre alle 17.30 nel Salone d’onore dell’Accademia Albertina. Alle ore 11 è prevista la conferenza stampa.
L’esposizione integra le attività culturali previste per l’anno di Torino Capitale Europea dello Sport 2015 e prosegue idealmente la riflessione sul tema del corpo, avviata col 1° Festival internazionale delle Scuole d’Arte e Design FISAD promosso dall’Accademia Albertina nei mesi di luglio e agosto.
La rappresentazione del corpo umano in movimento occupa, a partire dall’antichità, una posizione centrale tra i temi affrontati da scultori, pittori, disegnatori. Questa mostra si concentra su due contesti storici in cui la relazione tra esercizio fisico e immagine è stata esplorata con particolare attenzione e con intenti specifici, l’età dell’Antico Regime e la contemporaneità. Il titolo è direttamente ispirato a quello di un trattato del medico Girolamo Mercuriale, pubblicato nella sua prima edizione a Venezia nel 1569, in cui è analizzato con competenza scientifica e ampiezza di orizzonti il legame tra disciplina ginnica (ars gymnastica) e salute. La prima parte del percorso documenta il legame instauratosi nel Sei-Settecento tra formazione del principe e attività fisica, intesa quale preparazione all’esercizio delle virtù militari e delle qualità necessarie per il governo, con particolare attenzione all’epoca di Cristina di Francia e di Carlo Emanuele II di Savoia, così da stabilire uno stretto legame con le collezioni della Pinacoteca Albertina. Attraverso dipinti, miniature, incisioni e oggetti d’uso viene illustrata la presenza nell’iconografia di corte e nella pittura di genere di attività e oggetti legati alle diverse forme del diporto: jeu de paume o pallacorda, pallone, birilli, tiro alla fune, calcio, equitazione, nuoto, slitta.
Il percorso dedicato alla stagione attuale ospita artisti che individuano nella disciplina corporea un passaggio per affrontare l’esperienza del limite, attraverso fotografie, video e performance segnati dai temi della sfida e del controllo o della liberazione delle energie, mentre altri guardano agli aspetti antropologici e culturali delle attività sportive.
Nella Rotonda del Talucchi sono accolte le opere degli studenti dell’Accademia che hanno lavorato su questi stessi temi, tra le quali saranno selezionate quelle destinate a ricevere le borse di studio elargite dal Club Inner Wheel Torino C.A.R.F..
La mostra gode del patrocinio della Città di Torino e si avvale del contributo della Società Reale Mutua di Assicurazioni che ha offerto l’assicurazione delle opere esposte, proseguendo una sponsorizzazione che dura da oltre due anni e ha accompagnato tutte le recenti mostre della Pinacoteca. Si ringrazia inoltre l’Accademia di Sant’Uberto per il sostegno dato all’evento espositivo.
La Pinacoteca Albertina è visitabile tutti i giorni, a eccezione del mercoledì (giorno di chiusura), dalle ore 10 alle 18.
L’ultimo ingresso è previsto alle 17.30.
L’esposizione integra le attività culturali previste per l’anno di Torino Capitale Europea dello Sport 2015 e prosegue idealmente la riflessione sul tema del corpo, avviata col 1° Festival internazionale delle Scuole d’Arte e Design FISAD promosso dall’Accademia Albertina nei mesi di luglio e agosto.
La rappresentazione del corpo umano in movimento occupa, a partire dall’antichità, una posizione centrale tra i temi affrontati da scultori, pittori, disegnatori. Questa mostra si concentra su due contesti storici in cui la relazione tra esercizio fisico e immagine è stata esplorata con particolare attenzione e con intenti specifici, l’età dell’Antico Regime e la contemporaneità. Il titolo è direttamente ispirato a quello di un trattato del medico Girolamo Mercuriale, pubblicato nella sua prima edizione a Venezia nel 1569, in cui è analizzato con competenza scientifica e ampiezza di orizzonti il legame tra disciplina ginnica (ars gymnastica) e salute. La prima parte del percorso documenta il legame instauratosi nel Sei-Settecento tra formazione del principe e attività fisica, intesa quale preparazione all’esercizio delle virtù militari e delle qualità necessarie per il governo, con particolare attenzione all’epoca di Cristina di Francia e di Carlo Emanuele II di Savoia, così da stabilire uno stretto legame con le collezioni della Pinacoteca Albertina. Attraverso dipinti, miniature, incisioni e oggetti d’uso viene illustrata la presenza nell’iconografia di corte e nella pittura di genere di attività e oggetti legati alle diverse forme del diporto: jeu de paume o pallacorda, pallone, birilli, tiro alla fune, calcio, equitazione, nuoto, slitta.
Il percorso dedicato alla stagione attuale ospita artisti che individuano nella disciplina corporea un passaggio per affrontare l’esperienza del limite, attraverso fotografie, video e performance segnati dai temi della sfida e del controllo o della liberazione delle energie, mentre altri guardano agli aspetti antropologici e culturali delle attività sportive.
Nella Rotonda del Talucchi sono accolte le opere degli studenti dell’Accademia che hanno lavorato su questi stessi temi, tra le quali saranno selezionate quelle destinate a ricevere le borse di studio elargite dal Club Inner Wheel Torino C.A.R.F..
La mostra gode del patrocinio della Città di Torino e si avvale del contributo della Società Reale Mutua di Assicurazioni che ha offerto l’assicurazione delle opere esposte, proseguendo una sponsorizzazione che dura da oltre due anni e ha accompagnato tutte le recenti mostre della Pinacoteca. Si ringrazia inoltre l’Accademia di Sant’Uberto per il sostegno dato all’evento espositivo.
La Pinacoteca Albertina è visitabile tutti i giorni, a eccezione del mercoledì (giorno di chiusura), dalle ore 10 alle 18.
L’ultimo ingresso è previsto alle 17.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo